Chiesa

di Nathan Algren

KIRGHIZSTAN - Agenti nella chiesa cattolica di Talas durante la messa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Durante la celebrazione eucaristica serale di domenica 26 marzo, alcuni agenti di polizia e del Comitato statale per la sicurezza nazionale sono entrati nella chiesa cattolica parrocchiale di Talas (parrocchia di San Nicola), in Kirghizstan, e hanno multato per un importo di 90 dollari suor Daniela Činčilova, cittadina slovacca della Congregazione delle Suore Francescane Insegnanti, nell’ambito di un procedimento penale ai sensi dell’art. 142 (“Violazione della legislazione sulla libertà di religione e sulle organizzazioni religiose”) del codice penale della Repubblica. Secondo gli inquirenti, la religiosa sarebbe responsabile di aver diffuso il cattolicesimo romano tra i residenti di Talas senza l’autorizzazione della Commissione statale per gli affari religiosi. «La decisione di multare suor Daniela è stata presa certamente per ignoranza del personale locale coinvolto nell’operazione, dal momento che la suora non ha violato le norme vigenti in Kirghizstan», racconta Damian Wojciechowski SJ, fratello gesuita, direttore della curia dell’Amministrazione Apostolica della Kirghizia. Infatti, suor Daniela stava solamente leggendo dall’ambone una delle letture previste dal calendario liturgico, ovvero non stava né predicando, né presiedendo la celebrazione eucaristica, entrambe, queste ultime, azioni che un cittadino straniero può compiere solo se in possesso di un apposito certificato rilasciato dagli organi governativi competenti. «Ci siamo già attivati per presentare ricorso in tribunale e confidiamo nel fatto che la multa possa essere cancellata, dal momento che abbiamo sempre agito in conformità alla legislazione vigente», continua il gesuita.

Attualmente in Kirghizstan, Paese a maggioranza musulmano, vivono alcune migliaia di cattolici, di cui circa 500 frequentano assiduamente le 9 parrocchie presenti nella Repubblica. Le 3 chiese principali si trovano a Biškek, Jalal-Abad e Talas. Quest’ultima, riconsacrata nel 2019, è stata la prima ad essere riaperta dopo la fine dell’URSS come chiesa vera e propria. Numerosi, infatti, sono i cattolici locali che vivono distanti dalle parrocchie e si riuniscono a pregare in case private, ricevendo periodicamente la visita dei missionari che operano in Kirghizia. Tra i religiosi cattolici, la presenza numericamente più significativa è quella dei gesuiti (9 sacerdoti e un fratello, provenienti da Slovenia, Vietnam, Stati Uniti, Kazachstan, e Polonia), cui si affiancano 5 suore Francescane Insegnanti, 4 suore Missionarie della Carità, 2 suore Missionarie della Consolata e un sacerdote diocesano della Slovacchia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/03/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Afghanistan: i talebani installano 2mila telecamere a circuito chiuso

Le autorità dicono che serviranno a ridurre i crimini, ma per i cittadini è una violazione della privacy e un altro tentativo di controllare la popolazione. La copertura dei costi ricade sulle singole famiglie

Leggi tutto

Media

La suora eroica del Myanmar tra le 100 donne del 2021

L’immagine di suor Ann Rose Nu Tawng che affrontava i militari per chiedere loro di non uccidere i manifestanti ha fatto il giro del mondo

Leggi tutto

Chiesa

Itinerari religiosi: le chiese più grandi del mondo

Le chiese più grandi del mondo sono dei tesori inestimabili da immortalare. Scoprire quale sia la chiesa più grande del mondo negli ultimi tempi è diventata un’impresa ardua. Le chiese che hanno un numero enorme di fedeli sono chiamate “megachiese” o “gigachiese”.

Leggi tutto

Storie

Migranti: da inizio anno sbarcate 29.369 persone sulle nostre coste

Sono finora 29.369 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 21.739 mentre nel 2020 furono 7.314. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di ieri mattina.

Leggi tutto

Storie

La Ong viola la legge e ora chiede l’obolo

Costi per 20mila euro

Leggi tutto

Storie

In Australia ritirate decine di migliaia di multe covid

Mentre in Cina infiammano le proteste e la repressione per le imposizioni Covid-Zero del governo socialista, più di 33.000 multe Covid saranno ritirate o rimborsate nello stato più popoloso dell’Australia, dopo che un tribunale le ha ritenute non valide.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano