Storie

di Giuseppe Udinov

KENYA - Popolazione allo stremo:

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La popolazione è esausta, alla siccità che si protrae da oltre due anni con gravi ripercussioni sulla maggior parte dei kenioti si aggiungono le proteste anti governative organizzate dall’opposizione. I carovita e le dimissioni del Presidente William Ruto, da molti ritenuto non democraticamente eletto durante il voto dello scorso anno sono il focus delle sommosse. Secondo informazioni diffuse dalla Bbc già la scorsa settimana erano stati registrati 238 arresti, compresi 4 parlamentari, un morto e 31 agenti di polizia feriti.

Immediato l’intervento dei vescovi del Paese che hanno invitato i politici della Azimio la Umoja-one Kenya Coalition, guidato dall’opposizione, e quelli del governo del Kenya Kwanza, oltre a tutti i kenioti, a ragionare insieme per il bene e lo sviluppo della nazione.

“Non torneremo su quel sentiero scivoloso che porta alla violenza, non possiamo permettere che il nostro Paese regredisca nel disastro”, hanno avvertito i leader della Chiesa nella loro dichiarazione firmata dall’arcivescovo di Mombasa Martin Kivuva Musonde, Presidente della Conferenza episcopale del Kenya.
“Facciamo appello a tutti i leader kenioti di qualsiasi fazione politica affinché ci incontriamo, parliamo e dialoghiamo al fine di trovare soluzioni. La strada per risolvere eventuali problemi nel nostro Paese deve essere esclusivamente quella prevista dalla nostra Costituzione”.
In particolare i vescovi si sono rivolti al leader dell’opposizione, Raila Odinga, esortandolo a non dare spazio a manifestazioni che rischiano di sfociare nella violenza. “Non strumentalizziamo la miseria – chiede l’arcivescovo di Mombasa - sediamoci insieme! Keniani, ragioniamo insieme”.
“Carestia, fame e costo della vita sono le priorità che il Paese deve affrontare e non possiamo rischiare di aggravarli a causa della violenza. Abbiamo moltissimi problemi, criticità, promesse non mantenute, ma dobbiamo sempre rimanere entro i limiti della nostra Costituzione, con il dovuto rispetto per il popolo keniota, per la vita e per ciascun leader”.
La popolazione è stremata dalla fame alimentata dalla siccità e dalla carestia e i vescovi invitano a sostenere le persone in difficoltà, fornendo generi alimentari e contenendo il costo della vita.
“Noi kenioti dobbiamo respingere il veleno dell’odio che sta diventando un luogo comune nelle bocche dei nostri politici e dobbiamo essere pronti a non farci coinvolgere da coloro che ci incitano alla violenza, al fine di distruggere il futuro dei nostri figli” hanno concluso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/03/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

ALTRIMENTI CI INCENERISCA

La linea politica dell’autonomia del Popolo della Famiglia, ribadita all’assemblea nazionale del 28 gennaio al teatro Eliseo, sta facendo crescere davvero un “bambino” libero che sta imparando a camminare con le proprie gambe. Non era facile, non era scontato, la tentazione del vendersi al migliore offerente in politica è sempre dietro l’angolo, ma tra noi (con l’eccezione di alcuni sporadici casi) quella tentazione non ha attecchito. Siamo legati alla nostra idea di autonomia perché sappiamo che solo questa autonomia ci consentirà di difendere davvero la vita, la famiglia naturale, i soggetti più deboli, i principi non negoziabili ribaltando le priorità di una politica che nel centrodestra come nel centrosinistra sembra aver dimenticato la cura del bene comune, puntando su uno sciocco principio di autodeterminazione che è solo libertà fuori dalla verità, dunque libertà zoppa e malsana.

Leggi tutto

Società

La famiglia come società naturale

Oggi si richiede all’Italia una classe di governo che non brancoli nel buio nella propria indeterminatezza, che non viva alla giornata cambiando opinione ogni mattina, fiutando l’aria che tira dall’ultimo tweet. Serve una visione politica integrale che metta al centro la famiglia, ma non a chiacchiere o con altisonanti convegni buoni esclusivamente a versare inchiostro sui giornali.

Leggi tutto

Politica

Verso la stage dei penultimi

Leggo Renzi che dice a Conte che deve fare come il presidente del Trentino e modificare il Dpcm tenendo aperto tutto fino alle 22. Questi manco si mettono d’accordo tra loro prima di varare un provvedimento più dannoso che inutile. Ormai siamo al Governo di Pulcinellopoli. Tra sei giorni saremo a trentamila contagi/giorno. E dovranno fare un nuovo Dpcm. Non credo ricalcato su quello del Trentino.

Leggi tutto

Politica

Pensioni, salta lo “scalino”

Dopo lo scalone nel passaggio tra Quota 100 e la legge Fornero in versione integrale, salta anche lo “scalino” di Opzione donna. L’intenso pressing della maggioranza e dei sindacati, ha indotto il governo a un rapido ripensamento sui requisiti per accedere a Opzione donna, che sarà prorogata per il 2022 così come l’Ape sociale in versione estesa a nuove categorie di lavori gravosi.

Leggi tutto

Politica

Vaccini tra obbligo e raccomandazione

La Legge 25 febbraio 1992 n. 210 prevede un meccanismo indennitario per l’ipotesi di danni a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni o somministrazioni di emoderivati; in particolare prevede un indennizzo da parte dello Stato a fronte di ogni menomazione permanente dell’integrità psico fisica conseguente ad una vaccinazione obbligatoria.

Leggi tutto

Storie

Turchia, Riyadh, islam e investimenti

Il presidente turco in visita ufficiale in Arabia Saudita per ricucire i rapporti con la leadership wahhabita e bin Salman. Il denaro di Riyadh fondamentale per rilanciare l’economia interna.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano