Media

di Giuseppe Udinov

Istituto cultura russa: “Mai percepito clima così ostile”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’istituto di cultura e lingua russa pubblica sul suo account Facebook un lungo post corredato di una foto dell’incontro ufficiale a Mosca tra Giovanni Gronchi e Nikita Krusciov del 1960. Nel post l’istituto ripercorre la sua storia, citando le “nostre radici” che “risalgono al secondo dopoguerra, quando nel 1946 si costituiscono le Associazioni Italia-Urss, che facilitano lo scambio culturale e sono frequentate da tutti”. E cita, oltre “a rappresentanti di diversi partiti politici”, “tanti intellettuali di primo piano tra cui ad esempio Moravia e Guttuso”, che “partecipano agli eventi culturali”.

Ricorda quindi che l’‘Italia entra a far parte della Nato nel 1949 e nel 1955 si costituisce l’alleanza del Patto di Varsavia”. “Italia e URSS si ritrovano in due alleanze diverse, che si combattono durante il lungo periodo della Guerra Fredda e si reggono su modelli economici e sociali antagonisti”, scrive, osservando però come “nonostante le numerosi crisi internazionali che si sono susseguite, i fatti di Ungheria, la primavera di Praga, la guerra in Vietnam, la guerra in Afghanistan non abbiamo mai percepito un clima così ostile come quello attuale con persone che arrivano ad insultarsi a prescindere dal contenuto e dalle parole che vengono da noi utilizzate”.

“La società italiana, intesa come capacità di comprendere la realtà ed essere consapevole della propria identità e cultura, ha fatto purtroppo giganteschi passi indietro”, si legge. “Siamo in una società in cui i pensieri sono piatti e polarizzati e la cultura politica è semplicemente svanita. Un fiero avversario dell’Unione Sovietica, Henry Kissinger, in una situazione come questa invoca la pace perché ne comprende l’estrema pericolosità. La guerra delle parole in Italia è già iniziata. Non c’è tempo per capire, si viene su questa pagina e anche quando cerchiamo, in ogni modo, il dialogo, si trova il pretesto per offendere, dileggiare, discriminare. Noi restiamo aperti al dialogo, ai valori alti della politica intesa come possibilità di dialogare senza sopraffazione e arroganza. Veniamo da una lunga storia, segnata anche da momenti di tensione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Tutti in difesa del ministro Fedeli

Loro mentono sistematicamente agli italiani, ma se ne tocchi uno scattano uniti nell’autodifesa: Valeria Fedeli è stata fatta oggetto di un manifesto non violento né volgare, ma che semplicemente ricordava i suoi demeriti. Come un sol uomo scattano a difesa del ministro che ha millantato titoli di studio inesistenti Pd, Forza Italia e sindacati. Citazione a parte per il giuda Renato Schifani che veniva ai Family Day. Ricordarselo quando vi chiederanno di votare Forza Italia, sì, Schifani dopo il viaggetto con Ncd è tornato lì. Controvento, come sempre, solo il Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Media

Cambridge Analytica & Facebook: pasticcio enorme

In Europa a maggio entrerà definitivamente in vigore il GDPR, cioè il nuovo regolamento sulla protezione dei dati. Esso ha come finalità quella di tutelare i dati personali delle persone fisiche, chiarendo la catena delle responsabilità nel passaggio di informazioni e ribadendo alcuni concetti chiave non da poco, come il principio della trasparenza e del rispetto delle finalità esplicite per le quali sono stati acquisiti i dati.
Certo che se continueremo a mettere spunte disinteressate su informative approssimative, senza nemmeno leggerle, e se compileremo tutti i più assurdi questionari su internet, non potremo poi versare lacrime di coccodrillo.

Leggi tutto

Media

La scuola buona descritta da un prof. in un romanzo

Roberto Contu è un docente atipico che scrive un libro atipico: sulla propria professione/vocazione/missione e su tutto ciò attraverso cui essa spazia. Ad esempio le vite e le speranze dei giovani.

Leggi tutto

Politica

Perchè Letta ha perso

Salvaguardare a tutti i costi solo i diritti degli LGBT a scapito di quelli di tutti gli altri non ha niente a che vedere con i passi in avanti del nostro Paese verso la civiltà, anzi è l’esatto contrario. Grazie a Dio, suonando e risuonando la tromba la coscienza civica degli italiani s’è svegliata ed è riuscita a svegliare la maggior parte dei Senatori. Altri ancora dormono cullati, come i compagni di Ulisse, dalle Sirene d’oltralpe del momento.

Leggi tutto

Storie

“Dal Natale al Battesimo” in mostra a San Pietroburgo

Fino al prossimo 2 febbraio sarà possibile visitare presso il Museo delle Religioni di San Pietroburgo,  la mostra dedicata al tema “Dal Natale al Battesimo”,

Leggi tutto

Società

La vernice variopinta di Hollywood

Nell’ipocrisia del mondo liberal succede anche questo: si produce una serie tv che narra di Anna Bolena e si sceglie un’attrice afroamericana per interpretare la protagonista.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano