Storie

di Roberto Signori

Rideva di quell’uomo tra le fiamme

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È il 6 febbraio e, sul Grande raccordo anulare di Roma, un’autovettura va a fuoco. È una Volkswagen Golf dalla quale esce un uomo - un 54enne morto il 24 marzo scorso - avvolto dalle fiamme. Una scena da film horror. Nessuno lo aiuta. Un altro automobilista passa, vede la scena e decide di fare qualcosa. Non una chiamata al 112 o al 118, come sarebbe normale, ma un video con il cellulare: «A zi hai pijato foco? ….. Senti che callo mamma mia». Il passeggero dice: «Questo lo mandiamo a Welcome to favelas». Ovvero una pagina Facebook e Instagram a cui si inviano contributi audio e video sul «degrado di tutti i giorni» nelle città. Poi il guidatore accelera e il filmato si interrompe. E finisce online. Il 54enne, come scritto, è morto, a causa delle ustioni, il 24 marzo. Il filmato spopola sul web. Ma poco dopo i gestori della pagina decidono di rimuovere il video. Intanto l’uomo ustionato finisce all’ospedale, dove i medici cercano, senza successo, di salvargli la vita. I familiari vogliono giustizia. Denunciano tutto. Una storia raccontata nei giorni scorsi dall’edizione romana di Repubblica. Il pm Silvia Salemi apre un fascicolo per omissione di soccorso. La sostituta Clara De Cecilia indaga per comprendere le cause dell’incidente. E affida tutto a un perito. Intanto, secondo quanto si apprende, saranno sentiti i gestori della pagina Welcome to Favelas che hanno condiviso le immagini del rogo dell’auto sul Gra costato la vita al 54enne. Al setaccio, inoltre, tutte le telecamere del Gra.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

I temi etici non sono politici?

Cosa ha provato a spiegare il Popolo della Famiglia? Che spendere decine di milioni di euro delle casse pubbliche per avviare una pratica generalizzata di selezione eugenetica finalizzata alla soppressione dei nascituri down era una scelta di stampo nazista. Il Nipt senza ombra di dubbio ha quella finalità: è stato reso gratuito in Islanda e in Danimarca a seguito del programma governativo “Down Syndrome free” ottenendo nell’ultimo quinquennio la soppressione del 100% in Islanda e del 98% in Danimarca dei nascituri down individuati dal test. Non sto a dire che per un cattolico tale comportamento e anche tale scelte politica di impiego delle risorse pubbliche dovrebbe implicare una immediata presa di distanza. Ma anche per chiunque abbia un minimo a cuore la sorte dei bambini down, al di là di qualsiasi orientamento religioso, un governatore che avvia questo tipo di “sperimentazioni” dovrebbe risultare immediatamente invotabile.

Leggi tutto

Chiesa

La chiave che scioglie i nodi

L’intellettualismo imperante privilegia una parte dell’umanità della persona finendo per astrattizzarla e dunque distorcerla: la sua ragione. Si viviseziona così l’uomo, spegnendolo, in ragione astratta; anima, moralità, disincarnata; e resto emozionale, pratico, del soggetto

Leggi tutto

Media

Giornale dei cattolici o degli apparati?

Comprendere il cammino di ciascuno, imparare da tutti. Si potrebbe osservare più profondamente che a suo modo ogni cosa è grazia e chiudendosi in schemi si viviseziona lo Spirito che pure talora si vorrebbe tanto difendere. Comunque aperture importanti.

Leggi tutto

Storie

Andrea Sciutto e la disabilità accettata e valorizzata

Ecco un articolo/intervista nato da un contatto Andrea Sciutto, alessandrino, 54 anni, disabile fisico e ipovedente, coniugato, divorziato e padre orgoglioso di un diciassettenne,

Leggi tutto

Storie

Iraq - Antiche reliquie nella chiesa di Mar Thomas a Mosul

Durante gli anni dell’invasione, Mosul si era aggrappata alla speranza e al ricordo delle sue radici, mentre l’attuale vescovo, il domenicano Najeeb Michaeel, faceva la spola con Erbil per salvare gli antichi manoscritti che testimoniavano la presenza cristiana nel Paese.

Leggi tutto

Politica

Sul fascismo

Intervistato dai ragazzacci della Zanzara a Radio 24 sulla nascita di Alternativa per l’Italia con l’amico Simone Di Stefano che a differenza mia considera chiuso l’argomento, io ho ritenuto di dire cosa ovvia affermando che “il fascismo ha fatto anche cose buone”, frase ormai utilizzata dai luogocomunisti per dare dell’idiota o dell’ignorante a chiunque voglia avviare una discussione non pregiudiziale sul governo più lungo della storia italiana, quello durato dal 1922 al 1943 sotto la presidenza del Cav. Benito Mussolini. Dagospia ha adornato l’intervista con un fotomontaggio in cui mi si ritrae col fez (suggerisco a Roberto D’Agostino il più simpatico ritratto che è in calce a questo articolo) che è credibile quanto la titolazione sugli “italiani che stavano meglio” allora rispetto ad ora, frase da me mai pronunciata e la registrazione dell’intervista di 13 minuti è a disposizione di tutti, urla sconnesse di David Parenzo incluse.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano