Storie

di Giuseppe Udinov

COSTA RICA - Violenza senza precedenti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La nostra nazione sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua storia a causa del numero di omicidi che gettano nel lutto le nostre famiglie, per la violenza che è penetrata in tutte le nostre comunità e per la paura che si è impadronita della società”. E’ l’allarme lanciato dai Vescovi del Costa Rica nel loro messaggio in occasione della Pasqua, rivolgendosi “a tutto il popolo cattolico e alle persone di buona volontà, per condividere un messaggio di speranza con la potenza della risurrezione del Signore Gesù”.

“Cristo è risorto! Egli è veramente risorto!” scrivono i Vescovi, ricordando che nella Settimana Santa celebriamo “i misteri centrali della fede cristiana” e tali celebrazioni “ci aprono l’orizzonte per vivere la cinquantina Pasquale, tempo di pienezza in cui testimoniamo l’amore di Gesù Cristo risorto che ci ha salvati e redenti”. I Vescovi rilevano con sofferenza che il Paese sta attraversando “una vera emergenza a causa della violenza e della criminalità che, senza precedenti, colpisce tutti noi”, per questo “dobbiamo volgere lo sguardo al Signore risorto e implorare la sua presenza in mezzo a noi, per ristabilire la pace in Costa Rica”.
Le sfide sono enormi, per questo i Vescovi ribadiscono che “solo attraverso una grande riconciliazione nazionale che includa un dialogo sincero ed efficace, che coinvolga tutti i settori, molti dei quali sono oggi contrapposti tra loro per ragioni politiche o ideologiche, si possono costruire autentiche vie di pace e di concordia”.
I Vescovi innalzano le loro preghiere affinché Gesù risorto “illumini tutte queste tenebre che ci riempiono di vergogna, disperda ogni segno di male e ristabilisca la fraternità e la giustizia”. Nella risurrezione di Cristo risplende la bontà divina, “ogni segno di morte e di peccato è stato distrutto dalla vita eterna, e ci è stata mostrata l’insondabile misericordia di Dio”. Riprendendo le parole di Papa Francesco nel suo messaggio Urbi et Orbi a Pasqua 2022 – “Abbiamo bisogno del Crocifisso Risorto per credere nella vittoria dell’amore, per sperare nella riconciliazione” -, i Vescovi concludono che solo così potremo superare “la violenza, l’odio e l’egoismo, e con le nostre azioni potremo testimoniare la sua pace, attraverso atteggiamenti di amore e di solidarietà”.
Da tempo i Vescovi del Costa Rica sottolineano con preoccupazione la violenza che domina il Paese. Il primo dei temi affrontati nella recente Assemblea plenaria della Conferenza Episcopale, nel febbraio scorso, è stato quello della criminalità. Negli ultimi anni, hanno ricordato nel messaggio conclusivo, il numero di omicidi è aumentato in Costa Rica, raggiungendo livelli storici nel 2022, con un tasso di 12,6 per 100.000 abitanti. Il mese di gennaio si è chiuso con un numero allarmante e doloroso di 73 omicidi, una cifra mai vista prima nel paese. Per questo hanno rivolto “un forte appello a tutte le autorità della nazione” affinché pongano fine a questa tragedia, e si avvii “un dialogo serio e concreto” che permetta di prendere decisioni comuni per combattere questo male

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/04/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sul tema delle armi

Recentemente ha fatto discutere il deposito di ben cinque proposte di legge volte a liberalizzare (de iure, ma soprattutto de facto) la detenzione privata di armi da fuoco: i depositari delle proposte, specie i leghisti, cercano di puntare tutta l’attenzione sul diritto alla legittima difesa, ma ciò non tiene in conto che l’Italia non conta grandi casi di condanne per questa fattispecie… e oltretutto che armare virtualmente tutta la società non la rende più sicura

Leggi tutto

Società

Harry Potter: J.K. Rowling, accusata di transfobia

La notizia del ritorno in sala del primo capitolo di Harry Potter ha riempito di entusiasmo i milioni di fan del maghetto occhialuto. Tuttavia la notizia è stata accolta anche con una ventata di odio nei confronti dell’autrice J.K. Rowling, accusata di transfobia e da tempo ormai al centro di molte proteste che puntano ora al boicottaggio del film.

Leggi tutto

Chiesa

Colombia: nuove minacce al vescovo di Buenaventura

Da tempo Monignor. Rubén Darío Jaramillo sta chiedendo un intervento deciso delle autorità perché, secondo le sue parole, “ciò che si vive nella zona non è solo violenza, ma è una vera guerra”, e per questo ha ricevuto minacce di morte.

Leggi tutto

Società

Cristianofobia in Francia

Quasi novecento atti anti-cristiani in un anno, quasi 1700 atti anti-religiosi nello stesso periodo. Anche in Francia, i cristiani restano i fedeli più sotto attacco, con un trend che va dai 700 ai 900 atti anti-cristiani l’anno che non accenna a diminuire

Leggi tutto

Storie

Alessia Orro ed il dramma dello stalking

Un impiegato di banca di 55 anni di Novara, Angelo Persico, è stato nuovamente arrestato ieri, come tre anni fa, con la stessa l’accusa di stalking. Anche la sua vittima era sempre la stessa: la pallavolista della Vero Volley Monza e della nazionale Alessia Orro, 23 anni.

Leggi tutto

Politica

Siria: l’Ue stanzia 3 miliardi fino al 2023

A Bruxelles il sesto appuntamento per il sostegno al Paese che ha vissuto oltre un decennio di guerra, dove la fame è a livelli storici e milioni di bambini continuano a vivere nella paura, nell’incertezza e hanno bisogno di aiuto

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano