Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Nasce osservatorio per fenomeni mistici legati a Maria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un osservatorio per le apparizioni e i fenomeni mistici legati alla figura della Vergine Maria nel mondo. È stato istituito presso la Pontificia Academia Mariana Internationalis (PAMI) con l’obiettivo di analizzare e interpretare i vari casi di mariofanie: apparizioni, lacrimazioni, ma anche locuzioni interiori, stigmate e altri fenomeni mistici che siano in corso o già avvenuti, ma ancora in attesa di una pronuncia dell’autorità ecclesiastica circa l’autenticità.

“Lo scopo che ci proponiamo - spiega padre Stefano Cecchin (Ofm), presidente della PAMI - è fornire un concreto sostegno allo studio, all’autenticazione e alla corretta divulgazione di tali eventi, sempre in sintonia con il magistero ecclesiastico, le autorità competenti e le norme vigenti da parte della Santa Sede in materia. L’Osservatorio opererà in modo sistematico, strategico, pluridisciplinare e qualificato, anche in collaborazione con esperti e ricercatori, personalità di alto profilo nell’ambito scientifico e autorità ecclesiastiche. È importante fare chiarezza, perché spesso presunti messaggi generano confusione, diffondono ansiogeni scenari apocalittici o addirittura accuse contro il Papa e la Chiesa. Come potrebbe Maria, Madre della Chiesa, minare alla sua integrità o seminare paure e contrapposizioni, lei che è Madre di Misericordia e Regina della Pace? Allo stesso modo è importante fornire un supporto formativo perché affrontare determinati casi richiede una preparazione adeguata”.

L’Osservatorio si compone di un Comitato direttivo e di un Comitato scientifico centrale. Del primo fanno parte, oltre a padre Stefano Cecchin e al suo confratello, fra Marco Mendoza, segretario della PAMI, suor Daniela del Gaudio, docente di ecclesiologia e mariologia presso vari Atenei Pontifici (PUA, PUSC, APRA, Seraphicum) nel ruolo di direttore, e padre Raffaele Di Muro, dei Frati minori conventuali, preside della Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” che ha curato la redazione del Dizionario dei Fenomeni Mistici Cristiani come vice-direttore.

Nel Comitato scientifico centrale, invece, padre Gian Matteo Roggio, missionario di Nostra Signora di La Salette, consigliere PAMI e docente della Pontificia Facoltà teologica Marianum, il preside dello stesso ateneo, padre Denis Kulandaisamy, dell’Ordine dei Servi di Maria, l’esperto mariologo, padre Salvatore M. Perrella, anche lui servita, Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana e Maria con te, e Paolo Cancelli, avvocato specializzato in tutela delle persone fragili dal reato di circonvenzione. A breve verranno costituiti inoltre dei comitati scientifici locali, nella logica di una rete operativa in grado di estendere sempre più il raggio d’azione. L’Osservatorio, che inizia ufficialmente la sua attività con la prima seduta sabato 15 aprile 2023 presso la sede della PAMI, dove lavorerà abitualmente, potrà anche riunirsi e operare “sul campo” in base alle necessità o alle richieste di supporto.

“Il proposito dell’Osservatorio - conclude Cecchin, - per agire in modo efficiente e capillare, è attivare commissioni nazionali e internazionali per valutare e studiare apparizioni e fenomeni mistici segnalati in varie aree del mondo, promuovere attività di aggiornamento e di formazione su questo tipo di eventi e sui loro molteplici significati spirituali e culturali, promuovere attività di alta divulgazione e consulenza, specialmente a servizio delle Chiese locali e dei vescovi, ma anche attività di ricerca trans-disciplinare di concerto con le istituzioni accademiche, sia laiche, sia ecclesiastiche, e la pubblicazione dei risultati delle ricerche condotte”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/04/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le vacanze romane di Donald

Incontri con Papa Francesco, Sergio Mattarella e Paolo Gentiloni; e tra questi il Bambino Gesù, il Pantheon e moltissima attività social

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “No all’ideologia nella Chiesa”

Durante la Messa celebrata a Santa Marta, il Papa ha esortato a non concepire la fede con condizione. Le due figure della Chiesa, oggi: la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo

Leggi tutto

Storie

ODE A DIEGO ARMANDO MARADONA

Ho letto che da qualche giorno, il 23 ottobre, Pelè ha compiuto ottant’anni e che tra qualche giorno, il 30 ottobre, Diego Armando Maradona ne compirà sessanta. Non so se avremo un’altra occasione con la cifra tonda per celebrarli entrambi in vita e non so neanche dire se sia più facile che Pelè non arrivi ai novanta che piuttosto Maradona non arrivi ai settanta. So per certo però che ora possiamo congratularci e sorridere con lor

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giudici argentini: non c’è democrazia con la fame

In un videomessaggio, inviato a magistrati del Capitolo argentino , il Pontefice ricorda che la ricchezza nel mondo è sempre di più a vantaggio di pochi

Leggi tutto

Politica

Papa: “Promuovere child safeguarding al tempo del Covid-19 e oltre”

Messaggio di Francesco al Convegno “Promuovere child safeguarding al tempo del Covid-19 e oltre”, in corso oggi a Roma, che vede la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Europeo e Italiano e della Polizia Postale

Leggi tutto

Chiesa

Il Cardinale Erdő: “Fondamentale il collegamento tra il diritto e la vita”

Alla presentazione del libro che raccoglie alcuni dei suoi studi giuridici, l’arcivescovo di Budapest sottolinea l’a concretezza del diritto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano