Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Lucca ricorda i martiri giapponesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ricordare i missionari martiri e i cristiani nascosti non è solamente prestare un tributo a una storia gloriosa, ma riveste una singolare attualità: infatti la Chiesa-in-uscita auspicata da Papa Francesco non potrà svilupparsi se nel popolo di Dio si affievoliscono la stima per il dono prezioso della fede e lo zelo per la missione. Oggi, come nel Giappone di quei tempi, è il momento del coraggio”. Scrivono così l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti e la professoressa Olimpia Niglio, docente all’Università di Pavia, presentando l’iniziativa culturale Thesaurum fidei”, ovvero “Il Tesoro della fede”, che si svolgerà dal 6 al 31 maggio prossimo a Lucca e della quale sono coordinatori.

L’evento prevede un convegno internazionale che si svolgerà nelle giornate del 6 e 7 maggio presso il Palazzo Ducale di Lucca con la partecipazione di oltre venti studiosi provenienti da prestigiosi istituti culturali vaticani, giapponesi, statunitensi, tedeschi e italiani. Dall’8 maggio invece, proprio nella data in cui si celebrano i 450 anni dalla nascita nel 1573 del Beato Angelo Michele Orsucci, domenicano martirizzato a Nagasaki nel 1622, prenderà il via una mostra su più sedi con esposizioni ( Biblioteca statale, Archivio di Stato, Archivio storico diocesano chiesa di San Cristoforo) di documenti d’epoca, un’ampia serie di pannelli didattici, e ricostruzioni di ambienti e oggetti.

Obbiettivo dell’iniziativa è gettare una nuova luce sul processo di evangelizzazione del Giappone che, iniziato con successo nel 1459 grazie all’opera di San Francesco Saverio, incontra una violenta battuta d’arresto quando, successivamente alla presa del potere dello shogun Tokugawa, nel 1612 viene promulgato il Kinkyo-rei, ovvero il bando del cristianesimo dal Giappone, ed inizia una stagione di sistematica e radicale persecuzione che durerà oltre 250 anni

.Da allora i missionari continuarono ad agire nascostamente senza paura del martirio per tenere accesa la fiamma della fede. Tra questi brilla la testimonianza di fra’ Angelo (Michele) Orsucci che in Giappone sbarca nel 1618: qui viene scoperto e detenuto per quattro anni. Durante la prigionia scrive ai familiari: “sono contentissimo per il favore che Nostro Signore mi ha fatto e non cambierei questa prigione con i maggiori palazzi di Roma”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Beata suor Maria Agostina Rivas López, martire con la carità del Buon Pastore

Oggi a La Florida in Perù viene beatificata suor Maria Agostina Rivas López, detta Aguchita, uccisa da militanti di Sendero Luminoso perché continuava a dare speranza ai popoli indigeni, non a ottenebrarli come credevano coloro che hanno tentato invano di azzittire la sua testimonianza

Leggi tutto

Chiesa

Beati Giuseppe Bernardi e Mario Ghibaudo, segni di benedizione e di pace

Domani a Boves vengono beatificati don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, rispettivamente parroco e viceparroco a San Bartolomeo di Boves. Uccisi il 19 settembre 1943 durante l’eccidio che lasciò devastato il paese, sono davvero martiri perché sono rimasti al loro posto, continuando a donare la Grazia e la benedizione di Dio

Leggi tutto

EGITTO - Un tempo di “risveglio spirituale” in memoria dei Martiri copti di Libia

15 giorni di “risveglio spirituale” da vivere nella memoria grata verso coloro che sette anni fa morirono sussurrando il nome di Gesù, proprio mentre venivano sgozzati da empi manovali del terrore jihadista.

Leggi tutto

Chiesa

In Giappone allarme denatalità

In Giappone nel 2022 sono nati appena 770.747 bambini: è il dato più basso dal 1899, anno in cui è iniziata la registrazione su scala nazionale.

Leggi tutto

Chiesa

Beato don Luigi Lenzini, una voce che grida ancora

Oggi a Modena è stato beatificato don Luigi Lenzini, ucciso nel 1945 perché aveva pubblicamente denunciato i rischi a cui il suo popolo andava incontro se avesse aderito all’ideologia comunista. Fu messo a tacere; invece, parla ancora

Leggi tutto

Chiesa

Santità, venga a trovarci a Hiroshima

Il Giappone invita Papa Francesco a un viaggio apostolico. Più correttamente, è il governatore della città celebre per il bombardamento americano che l’ha squarciata con una bomba nucleare ad aver invitato il Pontefice. La speranza è che il viaggio possa «convogliare l’attenzione del mondo e aprire un dibattito a livello globale per l’eliminazione delle armi nuclari»

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano