Chiesa

di Roberto Signori

Aggredita perchè contro i trans nello sport

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Riley Gaines è un’ex nuotatrice americana che è anche attivista nel campo sportivo: l’atleta, infatti, desidera difendere quanto più possibile la categoria femminile dello sport, nel suo caso il nuoto. Proprio per questo, partecipa a molte conferenze in varie università statunitensi per raccontare la sua esperienza: quando ha gareggiato contro Lia Thomas, la nuotatrice transgender. Riley, però, è stata aggredita da una folla di manifestanti a sostegno dei diritti degli atleti transgender. Riley Gaines ha raccontato ciò che le è capitato ai microfoni di Fox News: «Il 6 aprile sono stata invitata a visitare la San Francisco State University per fare esattamente quello che faccio sempre: condividere la mia esperienza personale riguardante la gara Lia Thomas, nuotatrice nata come maschio biologico e spiegare perché è fondamentale proteggere la categoria femminile nello sport. Quando ho accettato l’invito sapevo che ci sarebbe stato chi non si sarebbe trovato d’accordo con la mia opinione ma a me piace molto confrontarmi anche con pareri diversi dal mio, in questo modo si può crescere e guardare le cose sotto un altro punto di vista. Ciò che, però, è successo mi ha spaventata molto perché al termine del mio discorso una folla di manifestanti mi ha aggredita e sono stata scortata fuori dalla stanza da un agente di polizia del campus che mi ha portata in un’altra stanza dove sono rimasta chiusa per tre ore». Riley Ganes parla anche delle conseguenze che la sua aggressione ha avuto: «Il piano dei manifestanti che volevano zittirmi, si è ritorto contro di loro. Infatti, da quando ho raccontato ciò che mi è successo, ho ottenuto molta visibilità sui social e il sostegno pubblico in tutto il mondo per proteggere lo sport delle donne e i diritti basati sul sesso è salito alle stelle».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/04/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le quattro leggi a cui dobbiamo opporci

Quattro disegni di legge potrebbero essere approvati dal Parlamento, dobbiamo rendere evidente una opinione pubblica che si oppone e la Chiesa si sta muovendo

Leggi tutto

Società

La spectre del porno mondiale

La documentarista francese Ovidie (già pornoattrice per una quindicina d’anni) ha girato un importante documentario trasmesso in Francia da Canal + un mese fa. Vi si racconta l’accelerazione turbo-capitalistica subita dall’industria pornografica mondiale, causata in ultimo soprattutto dalla comparsa dei “Tubes” digitali come PornHub, che di fatto defrauda “attori” e produttori del loro “lavoro” per distribuirlo gratuitamente in rete, al fine di creare traffici telematici che giustifichino transazioni miliardarie. Probabilmente il porno è oggi la (poco pudica) foglia di fico sul riciclaggio di denaro

Leggi tutto

Società

Sul filo del rasoio

Una riflessione sui momenti di debolezza e sconforto che tutti noi abbiamo. Arriva il momento in cui vediamo tutto nero e veniamo sopraffatti dal dolore. Arriviamo a un punto in cui non abbiamo più margini di manovra per affrontare le difficoltà e le traversie che incontriamo nel nostro percorso. Lì accadde qualcosa che ribalta tutto, accettiamo la nostra debolezza; le difese si abbassano e possiamo far esplodere le nostre emozioni. Da lì, come liberati da un macigno che ci faceva affondare, possiamo ripartire con un nuovo Spirito. Siamo di nuovo pronti ad affrontare la vita e riprendere a vivere, consapevoli che corriamo sul filo del rasoio; però sappiamo che non siamo mai soli.

Leggi tutto

Storie

Beirut, al via la causa di beatificazione del martire padre Nicolas Kluiters

Nato a Delft (Olanda) nel 1940, Kluiters era entrato nel 1966 nei gesuiti dopo studi di Belle arti. Tuttavia, egli ha preferito rinunciare ai suoi pennelli come san Pietro aveva rinunciato alle sue reti da pesca. Nei 10 anni successivi, dopo aver completato gli studi di teologia, egli è stato ordinato sacerdote. Ha quindi soggiornato in Libano, imparato l’arabo e ottenuto un diploma di assistente sociale dalla Usj. Poi nel 1976, in accordo con i suoi superiori, in particolare con il superiore generale dei gesuiti p. Peter-Hans Kolvenbach egli sbarca nel Paese dei cedri per iniziare la propria missione.

Leggi tutto

Società

Scozia: la follia gender in carcere

Eastwood ha iniziato a identificarsi come donna nel gennaio 2018 mentre stava scontando una pena nella prigione maschile di Shotts e da quel momento è stato detenuto in unità carcerarie per sole donne.

Leggi tutto

Chiesa

Giardini Vaticani; ecco l’immagine della Vergine dei Trentatrè

Inaugurata nel Bastione del Maestro l’immagine della Patrona dell’Uruguay

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano