Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa e le olimpiadi francesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I Giochi olimpici che si svolgeranno in Francia nell’estate del 2024 siano “occasione di incontro profondo e fruttuoso tra persone di ogni orizzonte, appartenenti a popoli, culture e religioni diverse”. È quanto si legge nel messaggio di Papa Francesco, a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, indirizzato ai “cari amici, cattolici di Francia”.

Nel messaggio si parla di “gioia”, ma anche di “responsabilità”, nell’accogliere il mondo intero per l’evento delle Olimpiadi, per questo il Papa invita tutti a mobilitarsi “ampiamente”, invitando anche a “diventare volontari”, ad aprire chiese, scuole e case e, soprattutto, i cuori. “Con la gratuità - si legge - e la generosità della vostra accoglienza e della vostra dedizione, testimonierete il Cristo che vive in voi e che vi comunica la sua gioia”.

Nel ringraziare affinché durante questa “bella festa della sport” non ci si dimentichi di “aiutare a integrare le persone disabili, povere o emarginate”, Francesco conclude auspicando che questi “giochi olimpici siano occasione, attraverso lo sport, di un autentico slancio di fraternità di cui il mondo ha tanto bisogno”, e impartendo la sua benedizione a tutti gli organizzatori, i volontari e a tutti coloro che partecipanti ai giochi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/04/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco, la Chiesa, il potere e la coscienza

Rinnovate polemiche sulle dichiarazioni di Papa Francesco di ritorno dal Messico. Titoli divisi tra “Non mi immischio” e “Trump non è cristiano”, ma quando il problema non è di buona o cattiva fede è proprio il concetto di “coscienza” a risultare pressoché alieno, malamente rimpiazzato com’è da “privacy”. In un mondo in cui lo smartphone è diventato il “sacramento della coscienza”, i continui rinvii del Pontefice tracciano un Leitmotiv del magistero

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco pellegrino in Ungheria e Slovacchia

Il portavoce Matteo Bruni presenta la 34.ma trasferta del pontificato di Francesco del 12-15 settembre prossimi: “A Budapest pellegrinaggio in onore del Santissimo Sacramento. Un viaggio dalla forte connotazione spirituale. Per cui è bene “evitare di mischiare letture di altro genere a quella più spirituale”, ha detto Bruni, in risposta ad alcune domande dei giornalisti riuniti in Sala Stampa vaticana per la conferenza di presentazione del viaggio

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco alle salesiane: attente alla mondanità

Papa Francesco in visita nella Curia generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, riunite per il Capitolo generale. A loro l’incoraggiamento ad essere “comunità generative” e “donne di speranza” in questo “tempo fragile e incerto.

Leggi tutto

Storie

Cannes, accoltella poliziotto “in nome del Profeta”

L’agente è stato colpito al torace: salvato da giubbotto antiproiettile. La pista è sempre quella terroristica nonostante le smentite di rito.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano