Media

di Roberto Signori

Il caso della Juventus e dei punti che vanno e vengono

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Collegio di garanzia riscrive, nuovamente, la classifica del campionato italiano. I vertici della Juventus sono colpevoli, ma la squadra riottiene i 15 punti che le erano stati tolti per il caso plusvalenze. Almeno per ora. La società bianconera ritorna quindi al terzo posto, a quota 59 punti, ma non è finita così. La palla infatti torna alla Corte federale d’appello per una nuova determinazione della sanzione. Questa l’attesissima decisione del Collegio di garanzia del Coni. La Corte che aveva condannato il club dovrà adesso riunirsi nuovamente, con altri membri, per riformulare una nuova sanzione. Il Collegio, si legge nel dispositivo, “rinvia alla Corte federale di appello perché, in diversa composizione, rinnovi la sua valutazione, in particolare, in ordine alla determinazione dell’apporto causale dei singoli amministratori, fornendone adeguata motivazione e traendone le eventuali conseguenze anche in ordine alla sanzione irrogata a carico della società Juventus Fc”.

Questo vuol dire che, formalmente, la Juventus è di nuovo terza a quota 59 punti. Ma potrebbe presto riperdere i 15, perderne meno oppure non perderli affatto. Dovrà deciderlo la Corte.

Nessuno scontro per i dirigenti apicali del club: rigettati i ricorsi di Agnelli, Paratici, Cherubini e Arrivabene che quindi sono definitivamente colpevoli delle attribuzioni ricevute e dovranno scontare l’inibizione che era stata decisa per loro dalla Corte d’appello (30 mesi a Paratici, 16 mesi a Cherubini, 24 mesi ad Agnelli, 24 mesi ad Arrivabene). Sono invece stati accolti i ricorsi di due dirigenti: quelli di Vellano, Garimberti e Nedved e quello della Juventus. Che quindi può riavere i 15 punti, in attesa di una nuova definizione della sanzione.

Cosa succede adesso? Entro 15 giorni il Collegio di garanzia metterà nero su bianco le motivazioni della propria decisione. Da quel momento, la Corte d’appello (in diversa costituzione, rispetto a quella che aveva penalizzato il club di 15 punti) convocherà entro 15 giorni il nuovo procedimento per determinare la nuova sanzione. Che potrebbe essere uguale, ridotta o annullata, a seconda. Utile ricordare che anche la nuova sanzione sarà appellabile, sempre al Collegio di garanzia. Insomma, siamo a nuovo inizio.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/04/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Calcio e atletica e lo stop alla discriminazione transgender

La FIFA, ovvero l’organo di governo del calcio mondiale e la Federazione internazionale dell’Atletica Leggera stanno rivedendo le loro politiche pro-transgender dopo la svolta di qualche giorno fa da parte della FINA, la federazione internazionale di nuoto.

Leggi tutto

Società

Il calcio scende in campo per la pace

Si terrà il 14 novembre all’Olimpico di Roma una partita, promossa da Scholas Occurentes, alla quale hanno aderito grandi stelle del calcio

Leggi tutto

Chiesa

NON SI MUORE SOTTO LO SGUARDO DELLA “MADONNETTA”

Sul lido romano la ‘nuova bonifica’ sulla Via di quei bambini ‘crocifissi’. Vince il Castelporziano: 1 a 0 sul Jem’s. Si è concluso il primo Trofeo Ostiense in memoria di Riccardo, ragazzino “morto di paura” perché inseguito da un senza fissa dimora che voleva aggredirlo

Leggi tutto

Storie

“Razzisti” e i nigeriani lasciano il campo, ma la verità è un’altra

Lasciano il campo prima del triplice fischio per protestare contro una condotta di gara a dir loro “razzista”: il Ladegbuwa Fc, squadra partecipante alla Viareggio Cup di calcio giovanile, ha puntato il dito contro gli organizzatori del torneo con un post sui social. Dopo l’espulsione di due calciatori per la loro condotta sul rettangolo di gioco e dell’allenatore per proteste, i dirigenti della compagine africana hanno deciso di ritirare la squadra, facendo uscire tutti dal campo ancor prima del fischio finale.

Leggi tutto

Storie

I colpi di testa nel calcio causano danni permanenti

I ricercatori hanno diagnosticato per la prima volta l’encefalopatia traumatica cronica (CTE) in un giocatore della MLS, la massima lega calcistica americana

Leggi tutto

Chiesa

I vescovi alla guida del popolo nelle scelte fondamentali

Per l’arcivescovo di Ferrara dopo la lezione positiva del 20 giugno è giunto il momento per gli Ordinari delle diocesi di assumersi responsabilità nella battaglia in corso su vita e famiglia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano