Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Anche i laici avranno diritto di voto al Sinodo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non più solo uditori ma partecipanti come membri a pieno titolo al Sinodo e in un numero maggiore rispetto al passato. Laici e laiche, insieme a sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose avranno diritto di voto all’Assemblea sinodale di ottobre, punto di arrivo del percorso sulla sinodalità avviato da papa Francesco due anni fa. Anche se i vescovi - eletti dalle Conferenze episcopali o scelti come membri dal pontefice - continueranno a costituire numericamente almeno il 75% dell’Assemblea, salvaguardando in questo modo “la specificità episcopale dell’Assemblea sinodale”.

Sono le novità sulla composizione del Sinodo volute da papa Francesco e annunciate oggi ufficialmente dalla Segreteria generale del Sinodo. Il cambiamento più importante riguarda la presenza come membri a pieno titolo di 70 non vescovi in rappresentanza dell’intero popolo di Dio (sacerdoti, consacrate e consacrati, diaconi, fedeli laici) provenienti dalle Chiese locali. Andranno a sostituire - allargandola - quella che finora era la categoria degli uditori, cioè figure scelte direttamente dal papa per partecipare ai lavori dei Sinodi ma senza diritto di voto. Ora invece queste 70 figure saranno membri effettivi dell’Assemblea. A sceglierle sarà sempre il papa, ma a partire da un elenco di 140 persone individuate (e non elette) dalle sette Riunioni Internazionali di Conferenze Episcopali e dall’Assemblea dei Patriarchi delle Chiese Orientali Cattoliche. Per l’Asia - dunque - la Fabc presenterà al pontefice un elenco di 20 nomi. Nella loro individuazione il 50% dovranno essere donne e verrà valorizzata anche la presenza di giovani. Nel sceglierli “si terrà conto non solo della loro cultura generale e della loro prudenza, ma anche della loro conoscenza, teorica e pratica, oltre alla loro partecipazione a vario titolo nel processo sinodale”. A questi “rappresentanti del popolo di Dio” potrebbero poi aggiungersi anche altri membri non vescovi del Sinodo designati autonomamente dal papa.

Altre due novità riguardano i rappresentanti delle congregazioni religiose maschili e femminili e i dicasteri della Curia romana. I primi saranno cinque religiose e cinque religiosi appartenenti a Istituti di vita consacrata, eletti dalle rispettive organizzazioni che rappresentano le Superiore Generali e i Superiori Generali e saranno anche loro membri a pieno titolo del Sinodo. Quanto invece ai rappresentanti dei dicasteri a partecipare saranno quelli indicati dal papa.

Tutti i membri non vescovi andranno ad affiancarsi ai vescovi eletti dalle singole Conferenze episcopali, il cui numero varia a seconda del numero di vescovi e diocesi. La scelta di conferire anche ai non vescovi il diritto di voto - compiuta da papa Francesco - conferma il metodo di coinvolgimento dell’intero popolo di Dio raccomandato dal pontefice per il percorso sinodale. Ma - specifica una nota diffusa dal Vaticano - non vuole andare a intaccare la natura episcopale del Sinodo: per questo il numero dei non vescovi rimarrà inferiore al 25% della composizione dell’Assemblea. “Questa decisione - spiega la Segreteria generale del Sinodo - rinforza la solidità del processo nel suo insieme, incorporando nell’Assemblea la memoria viva della fase preparatoria, attraverso la presenza di alcuni di coloro che ne sono stati protagonisti, restituendo così l’immagine di una Chiesa-popolo di Dio, fondata sulla relazione costitutiva tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale, e dando visibilità alla relazione di circolarità tra la funzione di profezia del popolo di Dio e quella di discernimento dei pastori”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/04/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La tentazione di dividerci

Noi de La Croce dichiariamo un disarmo unilaterale: sono tutti liberi di sparare contro di noi, noi non risponderemo. Subiremo anche il fuoco amico senza reagire

Leggi tutto

Chiesa

Le scelte inclusive di Papa Francesco

Le nuove regole sull’accertamento dell’eventuale nullità del matrimonio raccontano una Chiesa più forte, non più debole, che non cambia nulla sul piano dottrinale

Leggi tutto

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Storie

Charlie Gard e quei decisivi ritardi nelle cure

I team medici sarebbero stati ancora disponibili a tentare la terapia. Compromessi comunque i muscoli

Leggi tutto

Politica

Lo stato non ci pensa e lo farà la Chiesa

La diocesi di Brescia finanzia bandi diocesani per borse di studio in favore di famiglie a basso reddito che optano con i loro figli per le paritarie. Giusto ma, alla lunga, pericoloso… Il Rapporto 2017 sulla
scuola cattolica, infatti, certifica la deresponsabilizzazione dello Stato nei confronti dell’esercizio di un diritto-dovere dei genitori costituzionalmente (e internazionalmente) sancito

Leggi tutto

Chiesa

Via Ostiense, il vescovo cattolico e quello ortodosso in preghiera uniti nel “Tempo del Creato”

Il Vescovo del settore di Roma Sud e Ostia S.E.R. Dario Gervasi e Padre Gheorghe Militaru vicario per l’Italia della chiesa ortodossa rumena si incontreranno oggi presso la Chiesa sulla Via Ostiense 1551 ‘Ingresso del Signore a Gerusalemme’ a Casalbernocchi per pregare insieme. L’appuntamento alle ore 18.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano