{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Papa Francesco e la GMG

Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco e la GMG

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A tre mesi dalla Giornata mondiale della gioventù che si svolgerà a Lisbona dal primo al 6 agosto, arriva un videomessaggio di Francesco per i giovani che partiranno per il Portogallo. Il video è stato registrato a Casa Santa Marta da monsignor Américo Manuel Alves Aguiar, vescovo ausiliare di Lisbona nell’udienza del 27 aprile scorso.

Il Papa vede i giovani proiettati verso questo appuntamento, “guardando sempre quell’orizzonte, quella speranza”, immaginandoli alle prese con l’organizzazione del viaggio, intenti a risolvere questioni logistiche e indaffarati nel pianificare quei giorni che li vedranno lontani dai loro impegni quotidiani.

“Partecipare alla Giornata è una cosa bella”, dice Francesco, che invita i ragazzi a prepararsi con gioia all’evento. “Mettete lì la speranza, mettete la speranza ripete il Papa - perché si cresce molto in una Giornata come questa. Non ce ne rendiamo conto - aggiunge - ma le cose rimangono dentro, restano dentro i valori che abbiamo trovato, le relazioni che abbiamo avuto con altri giovani di altri Paesi, gli incontri, tutto rimane dentro e, soprattutto, vedere la forza dei giovani. La Chiesa ha la forza dei giovani. Quindi, andate avanti”

Infine, Francesco dà un suggerimento per prepararsi bene alla Giornata mondiale della gioventù: “Guardare le radici, cercare di incontrare gli anziani”. Ed esorta quanti hanno i nonni a dialogare con loro, a chiedere dei consigli su come vivere questo appuntamento: “Vi daranno saggezza, e voi andate sempre avanti”. Quindi conclude: “Vi aspetto a Lisbona. Ciao!”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/05/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Politica

INSEGNAMO AI GIOVANI CHE LA POLITICA E’ LA PIU’ ALTA FORMA DI CARITA’.

La politica non deve essere una caccia al poteree d alle poltrone, ma una forma di carità.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa opera per la pace

Ci sono “nuove interpretazioni dei diritti umani” e “in molti casi, i ‘nuovi diritti’ non solo contraddicono i valori che dovrebbero sostenere, ma vengono imposti nonostante l’assenza di consenso internazionale”. Lo ha dichiarato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, in un videomessaggio all’Assemblea generale dell’Onu.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “La libertà si realizza nella carità”

All’udienza generale in Aula Paolo VI, il Papa spiega il concetto di libertà secondo la fede cristiana: non consiste nello stare lontano dagli altri, sentendoli come “fastidi” che limitano la nostra azione, ma essere inseriti in una comunità, amare e servire gli altri

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano