Storie

di Nathan Algren

Manipur: gravi scontri tra gruppi etnici, in fiamme anche 15 chiese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Pesanti disordini sono scoppiati nelle ultime ore nello Stato nord-orientale di Manipur: una manifestazione nel distretto di Churachandpur ha fatto da miccia alle tensioni tra la comunità etnica dei Meitei (in maggioranza indù e musulmani) che abitano nelle pianure e i gruppi tribali Naga e Kuki/Zo (in gran parte cristiani) che hanno i loro villaggi sulle colline. Oggetto del contendere la richiesta avanzata dai Meitei - che sono numericamente oltre il 50% della popolazione - di essere include nelle categorie delle Scheduled Tribes, i gruppi svantaggiati a cui la legge indiana garantisce alcuni benefici nelle quote degli impieghi pubblici, nella rappresentanza politica e nei diritti sulle terre. L’Alta Corte di Manipur il 19 aprile scorso ha invitato il governo locale ad accogliere l’istanza, suscitando il malcontento degli altri gruppi. Di qui la manifestazione promossa dall’All Tribal Student Union Manipur nell’area di Torbung, nel distretto di Churachandpur, a cui hanno aderito migliaia di rappresentanti dei gruppi non Meitei.

Lo scoppio di alcuni scontri ha portato al dilagare delle violenze in tutta la valle di Imphal: si parla di vittime, ma la circostanza non è ancora stata confermata dalle autorità. Tra i luoghi presi di mira anche le chiese: ben 15 sono state attaccate nella zona nelle ultime ore. Il vescovo cattolico di Miao, mons. George Pallipparambil, ha dichiarato ad AsiaNews: “Questa è una lotta tra i tribali, che sono al 90% cristiani, e i Meitei, che sono al 90% indù e musulmani. I Meitei vogliono essere inclusi nella categoria delle Scheduled Tribes che consentirebbe loro di ottenere tutti i benefici, compresa la terra. I tribali vivono in zone collinari e ci sono molte chiese di diverse confessioni che punteggiano la regione: per questo le chiese sono coinvolta in questa situazione e vengono incendiate”.

Nel clima di forte tensione anche cinque gesuiti che viaggiavano su una jeep insieme a uno studente sono stati bloccati da una folla mentre rientravano nella loro casa a Moirang. Un gruppo di persone - visibilmente ubriaco - ha dato alle fiamme la vettura, mentre i religiosi fuggivano nei campi. Ma altri, resisi conto di aver attaccato un gruppo di sacerdoti, si sono scusati e li hanno portati in una casa vicina. Nel trambusto uno dei gesuiti, p. Stephen Naulak, ha comunque riportato ferite alla fronte ed è stato portato in ospedale.
Per porre un argine alle violenze il governo locale ha imposto il coprifuoco nella maggior parte dei 16 distretti fino a nuovi ordini e ha sospeso i servizi mobili della rete internet per cinque giorni.

Lo Scheduled Tribe Demand Committee Manipur (STDCM), che sta guidando il movimento per l’inclusione dei Meitei nella categoria delle Scheduled Tribes, ha dichiarato che la richiesta non è stata avanzata solo per la riserva di posti di lavoro, istituzioni educative e sgravi fiscali, ma “più che altro per proteggere la nostra terra ancestrale, la nostra cultura e la nostra identità”, che a loro avviso sarebbe “minacciata dall’immigrazione illegale dal Myanmar, dal Bangladesh e da persone provenienti da fuori dallo Stato”. Gli altri gruppi però accusano i Meitei di prendere questa situazione come pretesto per spogliare le tribù delle colline dalle loro terre secolari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/05/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

INDIA - Il 2021 “l’anno più violento” per i cristiani

La minoranza cristiana della popolazione indiana ha dovuto affrontare una serie di violenze spesso perpetrate da gruppi estremisti indù in tutto il paese

Leggi tutto

Società

BANGLADESH - Violenza contro gli insegnanti non musulmani

Nei giorni scorsi un docente è stato ucciso a colpi di mazza, mentre il preside di una scuola è stato evacuato dalla polizia e costretto a dimettersi per la propria sicurezza. Una decina di alunni hanno iniziato uno sciopero della fame in segno di solidarietà.

Leggi tutto

Società

India: ricchezza nelle mani di pochi

l rapporto di Oxfam presentato in occasione del World Economic Forum di Davos sottolinea l’aumento della disuguaglianza economica nel tempo della pandemia

Leggi tutto

Storie

Manipur: ‘La violenza continua

In un rapporto a un mese e mezzo ormai dall’inizio degli scontri tra Meitei e Kuki la dura denuncia di mons. Lumon: “Preoccupante il silenzio del primo ministro Modi. A Imphal paura, incertezza e un senso generale di disperazione”.

Leggi tutto

Società

DAGLI SQUALI DA PISCINA AI MEGALODONTI DEGLI OCEANI IL PASSO E’ BREVE

La moderazione è scomparsa da tempo, vige un estremismo preoccupante del muro contro muro, lo stiamo sperimentando in questi tempi difficili. Qualsiasi tipo di guerra o guerriglia va bandita. Il Papa bergamasco Giovanni XXIII diceva giustamente che a lui la guerra non piaceva ne quando è calda, ne quando è fredda. E in questo momento vedo cuori troppo gelidi, astiosi con parole e fatti contro il prossimo, pronto a pugnalarlo alle spalle quando non può difendersi. Chi parla male del fratello è omicida quasi come chi usa un kalashnikov, degli assenti o parli bene o taci, per dirla alla Sant’Agostino

Leggi tutto

Storie

India - I sikh contro le conversioni cristiane nel Punjab

L’attacco a una chiesa cattolica nei giorni scorsi potrebbe avere gravi ripercussioni: il 5 settembre un’assemblea solleciterà leggi anti-conversioni anche in uno Stato non governato dai nazionalisti indù e dove la convivenza tra gruppi religiosi è sempre stata pacifica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano