Società

di Nathan Algren

PAKISTAN - Due nuove cappelle e due nuovi sacerdoti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’una è la chiesa di San Giovanni Maria Vianney, intitolata al Curato d’Ars, figura molto amata dai sacerdoti e dai fedeli di Lahore; la seconda è la chiesa di san Clarenzio, vescovo di Vienne, in Francia. Sono le due nuove cappelle e stazioni missionarie che l’Arcivescovo di Lahore, Sebastian Francis Shaw OFM, ha inaugurato e benedetto, nel corso di una visita pastorale alla parrocchia dello Spirito Santo, nella cittadina di Sangla Hill, nella provincia del Punjab pakistano. La parrocchia dello Spirito Santo a Sangla Hill, fondata dai missionari cappuccini belgi nel 1911, è stata affidata agli Oblati di Maria Immacolata (OMI) nel 2009. In questi anni, i missionari si sono dedicati con zelo apostolico alla cura pastorale dei fedeli e all’evangelizzazione in quel territorio rurale, dove ora vivono circa 7.000 fedeli cattolici. I missionari Oblati pakistani, nel loro agire pastorale, ricordano sempre la figura del loro fondatore, sant’Eugène de Mazenod, e hanno diffuso anche la devozione verso altri santi francesi, come san Giovanni Maria e Vianney e san Clarence di Vienne.

Le nuove cappelle, intitolate a questi santi, costituiscono due “stazioni missionarie” in piccoli villaggi rurali, dove è cresciuto costantemente il numero delle famiglie cattoliche: quella del Curato d’Ars sorge nel villaggio Chathy Chak, mentre la chiesa di St. Clarence è nel centro della Clarence Colony, insediamento già intitolato allo stesso santo. Alla cerimonia di benedizione erano presenti p. Khan Paulus OMI, Superiore della Delegazione degli Oblati di Maria Immacolata in Pakistan, accanto a numerosi sacerdoti, religiosi, suore e fedeli che frequentano la parrocchia dello Spirito Santo. Con l’occasione della visita dell’Arcivescovo, inoltre - evento che, data la vastità della diocesi, avviene di rado - nella chiesa cattolica di San Giovanni Maria Vianney oltre ottanta tra giovani e adulti hanno ricevuto il Sacramento della Cresima.
L’Arcivescovo ha espresso profonda gratitudine ai missionari OMI che da circa 15 anni si occupano della missione pastorale in quel territorio, portando avanti la parrocchia; d’altro canto p. Akmal Patras OMI, il parroco locale, ha ringraziato mons. Shaw per la sua presenza che “rappresenta sempre un incoraggiamento un segno di attenzione e speranza per tutti i fedeli”.
La congregazione degli OMI in Pakistan ha anche festeggiato nei giorni scorsi un altro avvenimento: l’ordinazione sacerdotale di due missionari, p. Adeel Amir OMI e P. Tasneem Nawaz OMI, che hanno ricevuto il sacramento dell’Ordine sacro nella Cattedrale del Sacro Cuore a Lahore il 21 aprile, per imposizione delle mani dell’Arcivescovo Sebastian Francis Shaw.
Esprimendo la gioia di tutta la comunità diocesana, l’Arcivescovo ha ringraziato Dio “per il dono di due nuovi sacerdoti”, esortandoli con le parole del Vangelo: “Siate perfetti come è perfetto Padre vostro celeste” (Mt 5,48). E ha continuato: “Se rimarrete saldi nella fede in Cristo, nessuna preoccupazione o pensiero potrà scuotervi. Prendete ogni giorno la vostra croce e seguite Gesù nel cammino della perfezione. Dio sia sempre con voi”.
L’Arcidiocesi di Lahore conta 582mila cattolici, su una popolazione di circa 33 milioni di abitanti, in maggioranza musulmani, e 30 parrocchie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/05/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Verso gli 11 mesi dal rapimento di padre Gigi Maccalli

Il 17 agosto saranno undici mesi da quella sera del 17 settembre 2018, quando è cambiata la vita di padre Gigi #Maccalli, missionario italiano della Società per le Missioni Africane (SMA), rapito a Bomoanga, in Niger.

Leggi tutto

Chiesa

Il Buon Pastore, ispirazione del clero cristiano

Leggi tutto

Società

Pakistan - I cristiani pregano per le minoranze

Esortando l’intera comunità cristiana in Pakistan ad essere unita nella preghiera per i defunti e per i presbiteri feriti, l’Arcivescovo Travas ha detto: “Faccio appello al governo del Pakistan affinché prenda provvedimenti immediati e seri contro questo incidente, arrestando gli aggressori e lavorando per la pace e la sicurezza di tutte le minoranze religiose che vivono in Pakistan”.

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - I cristiani: No a raduni politici su terreni della Chiesa

Il governo dell’ex Primo ministro Imran Khan, che di recente ha perso la maggioranza nel Parlamento del Pakistan (vedi Fides 4/5/22), ha iniziato a organizzare incontri pubblici nelle varie città del Pakistan come campagna elettorale, invitando il governo e la Commissione elettorale del Pakistan a indire elezioni anticipate in Pakistan.

Leggi tutto

Chiesa

Comboniane, 150 anni di missione

Il 150esimo di fondazione delle Missionarie Comboniane sarà ricordato il 14 settembre nella Casa madre, a Verona, con l’inaugurazione della mostra “Una promessa che continua”, in vista di un progetto più vasto di valorizzazione del patrimonio culturale della congregazione.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - 21enne cristiano in carcere per blasfemia

Anwar Kenneth fu condannato a morte a Lahore nel 2002 per un’apologia del cristianesimo contro l’islam compiuta nelle settimane successive all’11 settembre. Dopo cinque rinunce da parte di legali d’ufficio un avvocato ha acconsentito a difenderlo in un’udienza

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano