Politica

di Jack Reacher

Nato primo bimbo in Gb con Dna di 3 ‘genitori

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

E’ nato il primo bambino del Regno Unito con il Dna di 3 ‘genitori’. Il piccolo è venuto al mondo grazie a una tecnica nota come Trattamento di donazione mitocondriale (Mdt), che mira a evitare che il bebè erediti malattie incurabili di cui la mamma risulta portatrice, e implica l’utilizzo di una parte del tessuto degli ovuli di una donatrice per creare embrioni privi della mutazione dannosa. Poiché gli embrioni che derivano da questa tecnica combinano sperma e ovocita dei genitori biologici con minuscole strutture simili a batterie - chiamate ‘mitocondri’ - prelevate dall’ovulo della donatrice, il bambino che viene al mondo ha il Dna della madre, del padre e una piccola quantità di materiale genetico - circa 37 geni - della donatrice. Sebbene, per semplificare, i media parlino di bambini con 3 genitori, gli esperti precisano che oltre il 99,8% del Dna nei piccoli nati con questa tecnica proviene da mamma e papà. La notizia della nascita in Gb è riportata sul ‘Guardian’, che ricostruisce tutte le tappe che hanno portato fino a qui.

La ricerca sulla tecnica Mdt, nota anche come terapia sostitutiva mitocondriale, è stata introdotta nel Regno Unito dai medici del Newcastle Fertility Centre. Il lavoro mirava ad aiutare le donne con mitocondri mutati ad avere bambini senza correre il rischio di trasmettere loro malattie genetiche. Tutti i mitocondri si ereditano dalla mamma, quindi mutazioni dannose in queste piccole centrali energetiche delle cellule possono teoricamente colpire tutti i figli di una donna portatrice. Per le aspiranti mamme con questa problematica il concepimento naturale è spesso una scommessa: alcuni bimbi potrebbero nascere sani perché ereditano solo una piccola quota dei mitocondri mutati, ma altri possono invece ereditarne di più e sviluppare malattie gravi.
Circa un bambino su 6mila è affetto da disturbi mitocondriali, rilevano gli esperti Gb. E nel 2015, alla luce dei progressi della tecnica Mdt, il Parlamento britannico ha modificato la legge per consentire la procedura. Due anni dopo, la clinica di Newcastle diventa il primo e unico centro nazionale autorizzato a eseguirle, con i primi casi approvati nel 2018. L’approvazione viene data caso per caso dalla Human Fertilization and Embryology Authority (Hfea) del Regno Unito, che ha dato il via libera per almeno 30 casi. I medici, riporta il giornale, non hanno rilasciato dettagli sulle nascite nell’ambito del programma Mdt, per il timore che informazioni specifiche possano compromettere la riservatezza del paziente. Ma in risposta a una richiesta di libertà di informazione da parte del Guardian, l’Hfea ha confermato che un piccolo numero di bambini è nato nel Regno Unito dopo Mdt. Il numero, è stato dichiarato, è “meno di 5”, a fine aprile 2023. Il Regno Unito non è il primo paese in cui sono nati bambini con la tecnica Mdt. Nel 2016, un medico statunitense aveva annunciato il primo parto al mondo. Protagonista una mamma giordana portatrice di mutazioni mitocondriali che causano una condizione fatale chiamata sindrome di Leigh. Prima del trattamento, eseguito in Messico, la donna ha avuto quattro aborti spontanei e due figli, uno morto all’età di 6 anni, l’altro vissuto solo 8 mesi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La povertà nascosta dei padri separati

Il caso dell’ex comico di Zelig commuove e fa discutere, ma non si tratta di un caso isolato: ecco i numeri dei padri poveri

Leggi tutto

Storie

Beirut, al via la causa di beatificazione del martire padre Nicolas Kluiters

Nato a Delft (Olanda) nel 1940, Kluiters era entrato nel 1966 nei gesuiti dopo studi di Belle arti. Tuttavia, egli ha preferito rinunciare ai suoi pennelli come san Pietro aveva rinunciato alle sue reti da pesca. Nei 10 anni successivi, dopo aver completato gli studi di teologia, egli è stato ordinato sacerdote. Ha quindi soggiornato in Libano, imparato l’arabo e ottenuto un diploma di assistente sociale dalla Usj. Poi nel 1976, in accordo con i suoi superiori, in particolare con il superiore generale dei gesuiti p. Peter-Hans Kolvenbach egli sbarca nel Paese dei cedri per iniziare la propria missione.

Leggi tutto

Storie

Punjab, scuola cristiana sotto attacco

La Global Passion School, una scuola cristiana a Sheikhupura, nella provincia pakistana del Punjab e gestita dai presbiteriani, è stata oggetto di attacchi e minacce.

Leggi tutto

Chiesa

Spunti sulla preghiera

Riflessioni sulla preghiera

Leggi tutto

Politica

UN SORRISO A DENTI STRETTI MOMENTANEO

E’ opportuno mettere bene a fuoco il responso delle urne nelle elezioni parziali di domenica. L’obbiettivo prefissatoci è stato raggiunto in pieno almeno a livello locale e nessuno può negarlo, però alcuni dettagli lasciano un po’ di perplessità, non si possono glissare certe evidenze anche a costo di apparire sin troppo schietti. La verità impone di essere raccontata sino in fondo

Leggi tutto

Storie

PANAMA - La Chiesa cattolica accetta di mediare nella crisi

Solo pochi giorni fa a conclusione della loro seconda Assemblea, i Vescovi sono tornati a evidenziare la loro preoccupazione per la situazione sociale. Rispettando il diritto alla protesta sociale, osservavano, “tutti dobbiamo lavorare alla ricerca di un paese migliore

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano