Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa al Celam: sinodalità e servizio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una preghiera al Signore perché “questa Assemblea porti frutti abbondanti per la Chiesa pellegrina in America Latina e nei Caraibi, affinché sia sempre pronta a servire, specialmente i poveri e gli emarginati, discernendo le ispirazioni dello Spirito Santo, in sinodalità con tutto il popolo santo di Dio”. La rivolge Papa Francesco, per intercessione della Beata Vergine Maria, nel messaggio inviato a suo nome dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, a monsignor Miguel Cabrejos, arcivescovo di Trujillo e presidente del Consiglio episcopale latinoamericano e dei Caraibi (Celam), in occasione della 39.ma Assemblea generale ordinaria del Celam, che si svolge a Porto Rico dal 16 al 19 maggio. Il Papa ringrazia i vescovi membri della presidenza del Celam per il messaggio che gli hanno inviato in occasione dell’Assemblea, nel quale gli hanno espresso il loro affetto fraterno, assicurandogli il loro ricordo nella preghiera. Al termine Francesco imparte ai partecipanti alla 39.sima Assemblea del Celam la sua benedizione apostolica, “che si compiace di estendere a tutti coloro che sono affidati alle loro cure pastorali”.

Le parole del Papa, secondo i vescovi della presidenza del Celam, sono senza dubbio uno stimolo per la Chiesa del continente in questo momento in cui si decideranno le linee da seguire nei prossimi anni, cercando di rafforzare il processo di rinnovamento e ristrutturazione del Celam avviato nella 37.ma Assemblea generale ordinaria, tenuta in Honduras nel 2019. Allo stesso modo, del processo che si sta vivendo per il Sinodo 2021-2024, molti vedono un preambolo in uno dei momenti di maggior rilievo nella vita della Celam degli ultimi anni, come la Prima Assemblea Ecclesiale dell’America Latina e dei Caraibi, tenutasi in Messico nel novembre 2021, e considerata un esercizio pratico di sinodalità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/05/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Il Papa non legge Repubblica

Elenco di una serie di notizie che non lo erano, dal lapsus papale all’elenco dei 13 paesi europei che hanno messo il matrimonio uomo-donna in Costituzione contro i 12 che hanno varato le nozze gay

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Chiesa

La preghiera e la Trinità nella catechesi di Papa Francesco

Papa Francesco all’udienza generale, dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, completa la catechesi sulla preghiera come relazione con la Santissima Trinità, in particolare con lo Spirito Santo. “È Lui – sottolinea il Pontefice – che ci trasforma nel profondo”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus invita ad essere Chiesa che accoglie e non dei “primi della classe”

Una calda domenica ha celebrato l’appuntamento di fine settembre con Papa Francesco e l’Angelus. All’Angelus, il Papa ricorda che l’atteggiamento della chiusura è la radice di “tanti mali della storia”. Chiudersi, dividersi, escludere e giudicare. Papa Francesco, spiegando all’Angelus il Vangelo del giorno, mette in guardia dalla tentazione presente nel mondo e nella Chiesa di creare gruppi che credono di detenere la verità. Guardando agli apostoli che impedirono ad un uomo di scacciare i demoni, pur avendone le capacità, Gesù li invita a non ostacolare chi si adopera per il bene.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano