Società

di Giuseppe Udinov

Allarme malnutrizione mamme

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il numero di ragazze adolescenti e donne in gravidanza e allattamento che soffrono di malnutrizione acuta è salito dal 2020 da 5,5 milioni a 6,9 milioni, con un amento del 25%, nei dodici Paesi più colpiti dalla crisi alimentare e nutrizionale globale.

Una condizione che mette a rischio la vita e che impedisce di crescere i propri figli come si vorrebbe. Trascorsa la Festa della Mamma di domenica 14 maggio, l’Unicef continua il suo lavoro per le donne di tutto il mondo. Un lavoro di sensibilizzazione, ricordando che il numero di ragazze adolescenti e donne in gravidanza e allattamento che soffrono di malnutrizione acuta è salito dal 2020 da 5,5 milioni a 6,9 milioni, con un amento del 25%, nei dodici Paesi più colpiti dalla crisi alimentare e nutrizionale globale tra cui Afghanistan, Burkina Faso, Ciad, Etiopia, Kenya, Mali, Niger, Nigeria, Somalia, Sud Sudan, Sudan e Yemen. Paesi che rappresentano l’epicentro di una crisi nutrizionale globale, acuita dalla guerra in Ucraina, dalla crisi climatica e dai conflitti in corso in molti di questi luoghi. “Le donne e i neonati continuano a morire in modo inaccettabile”, ha raccontato Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia.

Nel 2021 - secondo i dati diffusi da Unicef - le donne vittime di insicurezza alimentare erano 126 milioni in più degli uomini, una differenza di cui Iacomini sottolinea gli effetti: “A causa dello stigma sociale e delle condizioni legate al territorio, queste madri vivono situazioni di difficoltà di inserimento all’interno del tessuto sociale. Questo le porta ad essere sempre più sole, senza contare che la malnutrizione comporta un abbassamento delle loro difese immunitarie che sono minori rispetto a gli altri e uno scarso sviluppo a livello cognitivo, che le rende più deboli degli uomini e più dipendenti da un aiuto esterno”

.Oltre 4,5 milioni di donne e neonati muoiono ogni anno durante la gravidanza, il parto o le prime settimane dopo la nascita. Un dato che, come spiega Andrea Iacomini, equivale a un decesso ogni 7 secondi: “Le cause sono per la maggior parte prevedibili o curabili con un’assistenza adeguata ma abbiamo riscontrato che i progressi globali fatti nella riduzione delle morti delle donne in gravidanza, delle madri e dei neonati sono rimasti fermi per otto anni, perché non si è investito sulla salute materna e neonatale”. Nel report di Unicef illustra inoltre come 51 milioni di bambini sotto i due anni soffrono di malnutrizione cronica, che ne impedisce una crescita corretta rispetto ai coetanei “Circa la metà ne viene colpito durante la gravidanza e i primi sei mesi di vita - continua il portavoce di Unicef Italia - ossia nei primi 500 giorni, quelli in cui un bambino dipende completamente dalla alimentazione materna. Ed è proprio in questa finestra di tempo che è più necessario intervenire tempestivamente”

La pandemia, aggiunta all’aumento della povertà e al generale peggioramento delle crisi umanitarie e climatiche, ha intensificato le pressioni sui sistemi sanitari già in affanno. La crisi globale sta spingendo milioni di madri e i loro figli verso la fame e la malnutrizione grave con conseguenze devastanti per il loro futuro. Infatti un’alimentazione inadeguata per le madri può portare a conseguenze pericolose non solo in ambito medico, ma anche negli aspetti legati alla crescita, all’apprendimento e alla futura capacità di guadagno dei figli. “Ecco perché riteniamo sia necessario tornare a ripristinare l’assistenza sanitaria in questi Paesi, che sono gli epicentri di una crisi nutrizionale globale che la guerra in Ucraina ha di fatto solo aumentato. È l’unico modo – conclude Iacomini- per interrompere questo circuito negativo, che va assolutamente fermato”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/05/2023
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Ucraina - La metà dei 7,1 milioni di sfollati sono bambini

“Sono oltre 7,1 milioni le persone sfollate a causa della guerra in Ucraina. La metà sono bambine e bambini”:

Leggi tutto

Chiesa

Papa: debellare la povertà per fermare il lavoro minorile

Papa Francesco incontra i partecipanti alla conferenza “Sradicare il lavoro minorile, costruire un futuro migliore” e chiede agli Stati e agli imprenditori “lavoro dignitoso” per gli adulti delle famiglie, in modo che “i figli non siano costretti a lavorare”

Leggi tutto

Società

Le famiglie con più figli rinunciano alle vacanze

In media quasi 4 famiglie su 10 rinunciano alle vacanze per motivi economici.

Leggi tutto

Storie

La Brazzale va incontro ai dipendenti che fanno figli

Di sicuro ci vuole coraggio. E così mentre parliamo della desolante situazione attuale sui temi scottanti degli ultimi tempi tiene a smentire un passaggio erroneamente riportato dal quotidiano La Repubblica in cui avrebbe parlato di Dat ed eutanasia. Il passo riporta: “Il ritardo del nostro parlamento nel regolare il diritto di morire con dignità è uno scandalo”. L’imprenditore senza esitazioni ne respinge l’attribuzione e corregge il tiro: “Nella fattispecie il tema del fine vita si è sovrapposto nella cronaca a quello della crisi delle nascite. Quelli dell’eutanasia o del suicidio assistito sono dilemmi che sbattono la nostra coscienza al muro ed ogni scelta si adotti non ci potrà che lacerare interiormente. Non da una prospettiva religiosa, dalla quale il dubbio non si pone, ma da cittadino, mi sento molto vicino a chi vive questi drammi ma non riesco ad abbandonare l’idea di una difesa ad oltranza della vita anche oltre ogni ragionevole obiezione”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco alle famiglie: Dio dà sempre luce

All’udienza generale il Papa sviluppa la sua catechesi attorno alla costanza di San Giuseppe nell’ascoltare Dio e invita i genitori a fare altrettanto

Leggi tutto

Storie

Unicef: 110 milioni di bambini vittime della crisi

L’UNICEF ha lanciato oggi un appello per le emergenze di 10,3 miliardi di dollari per raggiungere oltre 173 milioni di persone – tra cui 110 milioni di bambini – colpite da crisi umanitarie, dai perduranti effetti della pandemia da COVID-19 in tutto il mondo e dalla crescente minaccia di gravi eventi meteorologici causati dal clima.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano