Storie

di Nathan Algren

Tamil Nadu, l’arcivescovo ai chierichetti: insieme oltre le caste

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Oltre 500 chierichetti provenienti da 26 parrocchie dell’arcidiocesi di Pondicherry-Cuddalore riuniti per la prima volta tutti insieme dopo tanti anni al santuario di Nostra Signora Periyanayagi a Konankuppam. Occasione dell’incontro è stata l’ordinazione sacerdotale di p. Johnson, un sacerdote locale. Vi hanno partecipato ragazzi ma anche ragazze, che anche nelle parrocchie indiane sono sempre più presenti nel servizio liturgico. Un fatto questo sottolineato con gioia dall’arcivescovo Francis Kalist, intervenuto a portare il suo messaggio ai ministranti.

La giornata ha avuto un taglio vocazionale, con diverse congregazioni religiose intervenute a presentare la propria esperienza. “Molte delle vocazioni al sacerdozio sono venute dai chierichetti - ricorda ad AsiaNews p. Raj, il parroco del santuario -. Ma dare importanza al loro servizio è importante anche più in generale per far crescere buoni cattolici. In alcune parrocchie le persone non sono ancora pronte ad accettare le chierichette. Ma è una mentalità che deve cambiare: la sinodalità è anche questo”.

Ai ragazzi l’arcivescovo Kalist ha detto che il servizio all’altare “non è solo svolgere dei compiti pratici nella liturgia, ma stare alla presenza di Gesù. È un ministero grande, che va svolto con devozione e nella preghiera, aiutando così anche chi partecipa alla celebrazione”.

“Nel mio discorso - racconta ancora l’arcivescovo di Pondicherry-Kundalore - ho anche affrontato il problema delle caste che affligge anche la Chiesa. Può essere eliminato solo se fin da piccoli questi bambini vengono formati alla comunione tra di loro, superando ogni divisione basata sulla casta, sulla lingua, sulla cultura o su qualsiasi altra cosa. Per questo ho affidato anche a questi ragazzi e ragazze questo compito ricordando che lo Spirito Santo unisce sempre”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/05/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

Chiesa

Giacomo Morandi, nuovo segretario della CDF

Con il saluto al cardinal Müller, monsignor Ladaria è volato in vetta alla “Congregazione regina” della Curia Romana. Lasciando il vescovo spagnolo il suo posto di Segretario, il Sottosegretario è a sua volta asceso a coprire l’ufficio lasciato vacante dal nuovo Prefetto. Il prete modenese specializzato in teologia biblica e missiologia è l’espressione dell’indirizzo di Bergoglio per la CDF

Leggi tutto

Media

La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

PRESENTAZIONE LIBRO SE MONS. MARCHETTO: “LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA. UNA RISPOSTA”
Roma, Campidoglio 25 ottobre 2017. Pensieri conclusivi

Leggi tutto

Chiesa

Giornata in memoria dei missionari martiri

Una giornata dunque per chi offre il proprio aiuto gratuitamente agli altri ed in alcuni casi viene ripagato con disprezzo e violenza tanto da arrivare a mettere a repentaglio la propria vita.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale

La Madre di Gesù fa nascere il mondo della fraternità dove c’è posto per ogni scartato,Maria “è la Madre di tutti, indipendentemente dall’etnia o dalla nazionalità. Con queste parole Papa Francesco si rivolge ai partecipanti del 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale che fino all’11 settembre vedrà confrontarsi circa 300 rappresentanti delle società mariologiche e studiosi provenienti da tutto il mondo sul tema “Maria tra teologie e culture oggi. Modelli, comunicazioni, prospettive”. Organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis e presieduto a nome del Papa dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della Cultura

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano