Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa - Con l’Ascensione è accaduta una cosa nuova e bellissima

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mi piace pensare che Gesù in cielo prega mostrando le piaghe al padre per noi”. Lo ha detto oggi papa Francesco rivolgendosi ai fedeli presenti in piazza San Pietro per la preghiera del Regina Caeli. Parlando della solennità dell’Ascensione, che si celebra oggi in Italia e in altri Paesi, il pontefice si è chiesto: “perché festeggiare la partenza di Gesù dalla terra? Il suo congedo sembrerebbe un momento triste, non qualcosa di cui gioire! E una seconda domanda: che cosa fa adesso Gesù in cielo, perché è importante che sia lì?”.

Francesco ha spiegato che “con l’Ascensione è accaduta una cosa nuova e bellissima: Gesù ha portato la nostra umanità in cielo, cioè in Dio. Quell’umanità, la carne che aveva preso in terra, non è rimasta qui, è ascesa in Dio e sarà lì per sempre”. Oggi – ha aggiunto – festeggiamo in un certo senso “la conquista del cielo”.
Ma – soprattutto - che cosa fa Gesù in cielo? “Sta per noi davanti al Padre – ha risposto il papa - gli mostra continuamente la nostra umanità, le piaghe che ha sofferto per noi. In una parola, quindi, intercede; è nel “luogo” migliore, davanti al Padre suo e nostro, per intercedere a nostro vantaggio. La Regina del cielo – ha concluso – aiuti anche noi a intercedere con la forza della preghiera”.

Al termine della preghiera mariana il papa è tornato poi a parlare delle violenze che da un mese ormai insanguinano il Sudan. Ha fatto appello alla comunità internazionale affinché non risparmi i propri sforzi per far deporre le armi. “Non abituiamoci ai conflitti e alle violenze – ha aggiunto - non abituiamoci alla guerra. E stiamo vicino al martoriato popolo ucraino”.

Nella domenica in cui la Chiesa celebra la Giornata mondiale per le comunicazioni sociali Francesco ha poi rivolto il suo saluto ai giornalisti e agli operatori della comunicazione: “Auspico che il vostro lavoro sia sempre al servizio della verità e del bene comune”, ha detto loro.

Infine – ricordando l’appuntamento della Settimana Laudato Sì, dedicata alla cura del creato – il papa ha rinnovato la propria vicinanza alle popolazioni dell’Emilia Romagna. “Queste inondazioni – ha commentato - ci ricordano che c’è bisogno di mettere insieme competenze e calamità, nella cura della casa comune”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/05/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il Papa: l’eutanasia mai ammissibile

Papa Francesco manda il proprio saluto al Meeting della World Medical Association sulle questioni del fine-vita, che termina oggi in Vaticano. Il testo è stato divorato e divulgato, dai media, come “il Papa contro l’accanimento terapeutico” (intendendo con ciò “il Papa per l’eutanasia”). In realtà il Santo Padre ha usato parole adamantine per riaffermare la dottrina cattolica tradizionale e negare ogni liceità alla pratica dell’uccisione del malato.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la diocesi di Roma

Papa - Parlando questa mattina in Aula Paolo VI alla diocesi di Roma, Papa Francesco ha rivolto un forte incoraggiamento a seguire la voce dello Spirito Santo che non conosce confini, ad ascoltare ciascun appartenente all’unico popolo di Dio e anche quanti vivono ai margini della comunità.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Dio, che ci dà la vita, ci domanda slanci di vita”.

Prima della preghiera mariana Papa Francesco ha commentato il Vangelo di questa domenica e l’incontro di Gesù con l’uomo ricco, che è “un test sulla fede” anche per noi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Giù la maschera”

E’ un invito a cercare ogni giorno la verità di Gesù, la riflessione di Papa Francesco prima della recita dell’Angelus, dalla finestra dello studio nel Palazzo apostolico, nell’ultima domenica dell’Anno liturgico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano