Storie

di Raffaele Dicembrino

Cascia celebra santa Rita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In preparazione alla festa di Santa Rita, ogni giorno, dalle ore 11.50 alle 12.35, le monache agostiniane del monastero di Cascia, hanno recitato il Rosario in diretta social. Per la prima volta le religiose hanno aperto la clausura dal coro, il luogo di preghiera della comunità monastica, e a loro era possibile collegarsi sui canali Facebook, Instagram e Youtube del monastero. “Aprire la clausura, proprio dal coro che rappresenta l’anima della nostra comunità, il luogo in cui ci ritroviamo per pregare insieme, favorendo la comunione - aveva dichiarato madre Maria Rosa Bernardinis, badessa del monastero in un comunicato stampa -, è il modo in cui vogliamo testimoniare la nostra apertura e servizio al prossimo, secondo quello che è lo spirito della festa di santa Rita”.

E’ stato il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, a presiedere, questa mattina, il solenne pontificale per la memoria liturgica di santa Rita. La celebrazione si è svolta nella Sala della Pace e al termine i celebranti e i fedeli si sono recati in processione sul sagrato della basilica che custodisce le spoglie della taumaturga agostiniana per la recita della supplica e la tradizionale benedizione delle rose. E sempre nel giorno della festa della santa dei casi impossibili, come segnale di speranza, si è dato il via ufficiale alla ricostruzione dell’ospedale cittadino, reso inagibile dal sisma del 2016, che era stato edificato negli anni ‘60 dal Monastero di Santa Rita e donato al comune.

Ecco il messaggio della badessa alla vigilia delle celebrazioni in onore di Santa Rita.

“Alla vigilia del 22 maggio, siamo al fianco del Papa nella costruzione di una speranza di pace, in Ucraina e in ogni Paese martoriato dalla guerra. Pregheremo chiedendo l’intercessione di santa Rita - afferma madre Maria Rosa Bernardinis, badessa del monastero di Cascia, nel messaggio in occasione della festa - perché, secondo il suo esempio, converta i cuori dei leader coinvolti affinché cerchino la strada del dialogo, per costruire una pace che sappia di giustizia, piuttosto che continuare con la via delle armi, che innesca la spirale dell’odio”. A santa Rita saranno anche rivolte preghiere perché le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’impressionante trovino conforto, aggiunge madre Maria Rosa, esprimendo a nome di tutte le monache agostiniane vicinanza alle terre emiliane. “Costruire una pace giusta - continua, poi, il messaggio della religiosa - significa aprire le porte all’ altro, cercando di mediare e ricostruire il dialogo.. “E aprire, anzi spalancare le porte, per permettere a chi ha bisogno di sperimentare l’Amore del Signore” è quello che fanno le donne alle quali viene consegnato il Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2023, spiega la badessa, “accomunate dal loro ‘essere servizio al prossimo’” e che “hanno saputo fiorire nonostante le spine delle loro vite, confidando in Dio, e facendo della carità, propria di Santa Rita, e della devozione come partecipazione, la loro missione di vita, a partire dal vicino della porta accanto, per arrivare a chi è più lontano o diverso”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/05/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Avrebbe compiuto oggi 50 anni Santa Scorese

Santa Scorese è nata a Bari il 6 febbraio 1968, nella sua casa in Via Dante. Quattro anni prima di lei, i genitori avevano avuto Rosa Maria. Quasi venti giorni dopo la nascita, il 25 febbraio, Santa fu portata al battesimo. Una vicenda comune diventata nota grazie alla pubblicazione del Diario, che rischiava di essere distrutto, delle Lettere e di due biografie. Una continua scelta di Dio.

Leggi tutto

Chiesa

Il crocifisso a scuola si può esporre regolarmente

La Cassazione ei è pronunciata nell’ambito del ricorso presentato da un docente che era stato sanzionato in via disciplinare perché invocando la libertà di insegnamento e di coscienza in materia religiosa si era opposto alla circolare di un dirigente scolastico di Terni che ordinava di esporre il crocifisso in aula.

Leggi tutto

Chiesa

In Italia una fede “dubbiosa”

Presentata l’indagine sociologica “L’incerta fede” commissionata dalla Conferenza episcopale italiana a 25 anni da “La religiosità in Italia”. A Messa solo il 22 per cento (nel 1995 era il 31), ma tiene la preghiera personale. Scende il numero di chi crede ad una vita oltre la morte, dal 41 al 28 per cento

Leggi tutto

Chiesa

Papa all’Angelus: il Vangelo entra nella vita e lo riempie di Dio

Papa - Nella Domenica dedicata alla riflessione e alla celebrazione della Parola di Dio, Francesco ne sottolinea il valore: viva ed efficace essa illumina, consola e mette ordine nelle nostre vicende.

Leggi tutto

Storie

NIGER - “Non mi sono mai pentito di essermi convertito al cristianesimo”

Non è facile essere cristiani in Niger oggi, e ancor più dopo il jihadismo alimentato da movimenti come Al Qaeda o Boko Haram, presenti nel Paese” scrive padre Rafael Casamayor, sacerdote della Società per le Missioni Africane (SMA), dalla missione presente a Dosso.

Leggi tutto

Storie

SIMEONE E GLI ALTRI:

Il 19 alle 20 la preghiera al memoriale per Simeone e gli altri. Oggi, sempre alle 20, la chiesa celebra con i genitori che hanno visto andare in cielo i figli troppo presto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano