Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Don Centofanti: Vangelo di martedì 23 maggio e commento

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Gv 17,1-11a Martedì 23 maggio 2023, VII settimana di Pasqua

In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi al cielo, disse:

«Padre, è venuta l’ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te. Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato.

Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l’opera che mi hai dato da fare. E ora, Padre, glorificami davanti a te con quella gloria che io avevo presso di te prima che il mondo fosse.

Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me, ed essi hanno osservato la tua parola. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato.

Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. Tutte le cose mie sono tue, e le tue sono mie, e io sono glorificato in loro. Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te».

***

La gloria, la vita meravigliosa, non è vanto solo personale ma accoglienza reciproca, in Dio. L’ascolto nello Spirito di tutti, pronti ad accogliere la grazia di ciascuno, a lasciarla sviluppare, anche in uno scambio reciproco. Ecco la rinascita fiduciosa e libera di ciascuno, la rinascita della società.

Ascoltare lo Spirito, vi è un falso bene, solo orizzontale, che porta alla dispersione della torre di Babele. Accompagnare la graduale, serena e libera apertura di ciascuno allo Spirito di Gesù. Non costringere, accompagnare come possibile, in uno scambio reciproco. Ecco, accompagnarsi gli uni gli altri, come possibile, in Dio. Di vita, in vita, di gioia in gioia, di pace in pace, con ogni bene.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/05/2023
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

I diritti si fondano su una natura umana oggettiva

La Santa Sede ribadisce la ferma «persuasione che le eventuali controversie tra i popoli non debbono essere risolte con il ricorso alle armi; ma invece attraverso il negoziato». D’altra parte, proprio la continua produzione di armi sempre più avanzate e “perfezionate” e il protrarsi di numerosi focolai di conflitto – di quella che più volte ho chiamato “terza guerra mondiale a pezzi” – non può che farci ripetere con forza le parole del mio santo Predecessore: «Riesce quasi impossibile pensare che nell’era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia. È lecito tuttavia sperare che gli uomini, incontrandosi e negoziando, abbiano a scoprire meglio i vincoli che li legano, provenienti dalla loro comune umanità e abbiano pure a scoprire che una fra le più profonde esigenze della loro comune umanità è che tra essi e tra i rispettivi popoli regni non il timore, ma l’amore: il quale tende ad esprimersi nella collaborazione leale, multiforme, apportatrice di molti beni».

Leggi tutto

Chiesa

OSTIA, IL VESCOVO: APRIRE LE PORTE A TUTTI I CRISTIANI, “E DIAMOCI UNA MOSSA

Monsignor Dario Gervasi conclude il giubileo di Nostra Signora di Bonaria: “non perdiamo i punti di accesso al Regno dei Cieli anche qui sulla terra, sappi che da quanto ti svegli lo Spirito ti può guidare”

Leggi tutto

Chiesa

Quanta Ostia “sugli altari della “mensa” di Dio

Dalla Cattedrale della Basilica di Sant’Aurea fino alla chiesa di Regina Pacis e Santa Monica, nel Servizio presso l’altare: i “riti” della chiesa, Ostia in prima linea: servirli, capirli, crescerci.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa di Seul ha 23 nuovi sacerdoti

Nella cattedrale di Myeongdong le ordinazioni nella celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo Peter Chung Soon-taick

Leggi tutto

Chiesa

“False ripartenze?”

Il quinto rapporto della Caritas diocesana sulla povertà a Roma si intitola “False ripartenze?” e rivela una situazione ancora aggravata dalla pandemia, ma individua anche un approccio per far vincere la speranza.

Leggi tutto

Politica

HONDURAS - Vescovi: “Nonostante le difficoltà, si intravede un nuovo orizzonte”

“Nonostante le difficoltà, si intravede un nuovo orizzonte” è l’esortazione che i Vescovi della Conferenza Episcopale dell’Honduras (CEH) rivolgono a tutto il Popolo di Dio in un messaggio reso pubblico al termine della loro Assemblea plenaria, che ha eletto la nuova dirigenza per il triennio 2022-2025.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano