Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Don Centofanti: Vangelo di martedì 23 maggio e commento

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Gv 17,1-11a Martedì 23 maggio 2023, VII settimana di Pasqua

In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi al cielo, disse:

«Padre, è venuta l’ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te. Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato.

Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l’opera che mi hai dato da fare. E ora, Padre, glorificami davanti a te con quella gloria che io avevo presso di te prima che il mondo fosse.

Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me, ed essi hanno osservato la tua parola. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato.

Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. Tutte le cose mie sono tue, e le tue sono mie, e io sono glorificato in loro. Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te».

***

La gloria, la vita meravigliosa, non è vanto solo personale ma accoglienza reciproca, in Dio. L’ascolto nello Spirito di tutti, pronti ad accogliere la grazia di ciascuno, a lasciarla sviluppare, anche in uno scambio reciproco. Ecco la rinascita fiduciosa e libera di ciascuno, la rinascita della società.

Ascoltare lo Spirito, vi è un falso bene, solo orizzontale, che porta alla dispersione della torre di Babele. Accompagnare la graduale, serena e libera apertura di ciascuno allo Spirito di Gesù. Non costringere, accompagnare come possibile, in uno scambio reciproco. Ecco, accompagnarsi gli uni gli altri, come possibile, in Dio. Di vita, in vita, di gioia in gioia, di pace in pace, con ogni bene.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/05/2023
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Il tour di Gianna fa scuola in Italia

Mentre le polemiche sull’obiezione di coscienza dei medici antiabortisti infiammano il Paese (in fondo sono buone per ogni stagione), Gianna Jessen, nota a moltissimi per la sua storia narrata in
“October Baby”, gira lo stivale. Libero dà voce all’“unico medico abortista” del Molise come a un eroe, mentre il Paese reale corre ad ascoltare la testimonianza della Jessen: il futuro passa da lì, lo sa bene

Leggi tutto

Chiesa

Viaggio Apostolico in Slovacchia: Visita privata al “Centro Betlemme”

Papa Francesco ha poi visitato il Centro Betlemme delle Suore di Madre Teresa che accoglie famiglie e persone in difficoltà: possiamo vedere o non vedere Dio, ma Lui ci accompagna nel cammino della vita

Leggi tutto

Chiesa

CAMMINANDO CON IL BEATO ROSARIO ANGELO LIVATINO

Tre giorni di grazia e speranza nella nostra piccola Ravanusa. Un momento straordinario che ci ha messo di fronte alla vita vera. Quella vita che deve profumare di Vangelo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: impariamo dai magi in cammino verso Betlemme

All’omelia nella Messa per la solennità dell’Epifania del Signore, Papa Francesco indica nei magi, che vanno in cerca del Signore, l’immagine di chi non si accontenta di una vita apatica, “appiattita sul consumo” ma si lascia interrogare mettendosi in gioco.

Leggi tutto

Chiesa

VIETNAM - Il contributo della vita consacrata ad evangelizzazione e carità

I consacrati in Vietnam sono chiamati ad un costante rinnovamento della vita spirituale e ad un gioioso ministero missionario per mostrare l’insegnamento di Gesù, per presentare il suo volto e diffondere il Vangelo agli altri

Leggi tutto

Chiesa

Papa udienza - Eleazaro, la coerenza della fede, eredità dell’onore

Papa - All’udienza generale in Piazza San Pietro, il Papa parla del personaggio biblico di Eleazaro per sottolineare il valore del legame tra fede e vita che gli anziani possono testimoniare ai giovani.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano