Società

di Roberto Signori

Patente, in arrivo la stretta per i neopatentati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con l’obiettivo di contrastare le stragi del sabato sera e di tentare di porre un freno agli incidenti stradali che coinvolgono auto piene di giovani, nell’ambito della riforma al Codice della strada, il deputato Ettore Rosato nei giorni scorsi ha avanzato una proposta di legge che prevede una stretta per i neopatentati con l’introduzione di alcuni divieti e restrizioni per chi ha conseguito la patente da meno di tre anni.

La proposta fa tornare prepotentemente d’attualità il cosiddetto emendamento “Edoardo”, presentato lo scorsa estate in senato da Francesco Maria Spanò, direttore del personale presso l’Università Luiss di Roma, e da Giulia Barillaro, madre dei Edoardo Divino, il 17enne romano che perse la vita in un incidente stradale nel gennaio del 2022, mentre viaggiava su un’auto guidata da un amico 18enne neopatentato. Per evitare tragedie come quelle di Edoardo, l’emendamento che porta il suo nome intende, tra le altre cose di sancire il divieto per i neopatentati di “guidare con più di un passeggero dalle mezzanotte alle 5 del mattino”.

Con la proposta di legge di Rosato verrebbe introdotto l’articolo 186-ter del Codice della Strada, immediatamente successivo all’art. 186-bis che norma la “guida in stato di ebbrezza per conducenti di età inferiore a 21 anni, per i neopatentati e per chi esercita professionalmente l’attività di trasporto di persone o cose.

Come scritto precedentemente, in caso di approvazione verrebbe introdotto “il limite al trasporto di passeggeri in ore notturne da parte dei conducenti con meno di 21 anni o neopatentati”. Nello specifico, i divieti e le sanzioni previste dalla proposta di legge sono i seguenti:

– ai conducenti di età inferiore a 21 anni e ai conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B è vietato trasportare più di un passeggero dalle ore 24:00 alle ore 5:00;

– in caso di violazione del comma 1 il conducente è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, con l’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e con l’arresto fino a sei mesi;

– all’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno. La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, in caso di recidiva nel biennio.

A supporto della proposta di legge dell’onorevole Rosato vengono citati i dati Istat relativi all’aumento del numero di vittime a seguito di incidenti stradali del 2021 che “risulta essere accentuato nella fascia di età dei giovanissimi, da 15 a 19 anni, tenendo conto che per i minorenni il dato si riferisce agli incidenti che si sono verificati con mezzi diversi dagli autoveicoli, quali i monopattini, i motoveicoli e le biciclette. Anche il numero di feriti vede coinvolta la fascia di età da 15 a 29 anni, pari a oltre il 30% del totale”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Scuola, Appendino ideologica e autoritaria

L’assessore alla Scuola Federica Patti, per cercare di limitare il clamore suscitato dalla decisione della giunta – quella di spezzare le reni agli istituti paritari – ha rilasciato un’intervista a Paola Pintus che appare la classica toppa peggiore dello strappo. Patti si esibisce allora in una serie di omissioni e di manipolazioni della legge Berlinguer 62/2000 che solo alla disonestà o all’impreparazione può attribuirsi

Leggi tutto

Politica

Il ruolo del PDF tra Chiesa e politica, tra rivoluzione antropologica e restaurazione

4 MARZO, AMMINISTRATIVE E NUOVO GOVERNO. IL RUOLO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA TRA CHIESA E POLITICA, RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA E RESTAURAZIONE DELLE CASTE
Relazione Incontro con monsignor D’Ercole.

Leggi tutto

Politica

informarsi-e-formarsi-per-la-politica

La formazione è ciò che ha permesso al Pci di perpetuare nei decenni una classe dirigente che producesse ceto politico e che al contempo detenesse l’egemonia culturale nel Paese (perfino quando il ceto politico era all’opposizione). Essa non può tuttavia illudersi di partire dalla pubblicazione di date e corsi a cui iscriversi: occorre una selezione previa basata sull’attivismo giovanile.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

Società

Il confine da non valicare

Ci troviamo oggi come si trovarono i popolari di Sturzo e De Gasperi negli anni venti del Novecento: o con le squadracce che portarono buona parte del ceto medio a devastare l’Italia liberale da loro ritenuta inadeguata a governare la crisi economica e sociale o con le forze democratiche (diverse per sensibilità ma unite per affezione ai luoghi della partecipazione popolare). Io, noi scegliamo ancora oggi l’opzione popolare con la speranza che questa mamma abbandoni la strada del terrorismo e torni a fare la mamma con uno Stato che finalmente le riconosca il valore pubblico del suo impegno con il reddito di maternità. Il Popolo della Famiglia è nato ed è in campo per questo, ora più che mai.

Leggi tutto

Politica

OSTIA DI NUOVO “DORMITORIO”; PAPA FRANCESCO LA CHIAMAVA “ CITTA’ ”

Un quartiere ‘dormitorio’. Così veniva chiamata Ostia e il suo Territorio tanti anni fa quando veniva usato solo per ‘dormirci’ appunto e tutte le attività che contavano e le decisioni e i posti buoni per lavorare erano nella Capitale o altrove. Poi lunghi e faticosi percorsi di partecipazione, di coscienza e consapevolezza identitaria l’hanno a fatica portata ad acquisire una certa considerazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano