Società

di Roberto Signori

Patente, in arrivo la stretta per i neopatentati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con l’obiettivo di contrastare le stragi del sabato sera e di tentare di porre un freno agli incidenti stradali che coinvolgono auto piene di giovani, nell’ambito della riforma al Codice della strada, il deputato Ettore Rosato nei giorni scorsi ha avanzato una proposta di legge che prevede una stretta per i neopatentati con l’introduzione di alcuni divieti e restrizioni per chi ha conseguito la patente da meno di tre anni.

La proposta fa tornare prepotentemente d’attualità il cosiddetto emendamento “Edoardo”, presentato lo scorsa estate in senato da Francesco Maria Spanò, direttore del personale presso l’Università Luiss di Roma, e da Giulia Barillaro, madre dei Edoardo Divino, il 17enne romano che perse la vita in un incidente stradale nel gennaio del 2022, mentre viaggiava su un’auto guidata da un amico 18enne neopatentato. Per evitare tragedie come quelle di Edoardo, l’emendamento che porta il suo nome intende, tra le altre cose di sancire il divieto per i neopatentati di “guidare con più di un passeggero dalle mezzanotte alle 5 del mattino”.

Con la proposta di legge di Rosato verrebbe introdotto l’articolo 186-ter del Codice della Strada, immediatamente successivo all’art. 186-bis che norma la “guida in stato di ebbrezza per conducenti di età inferiore a 21 anni, per i neopatentati e per chi esercita professionalmente l’attività di trasporto di persone o cose.

Come scritto precedentemente, in caso di approvazione verrebbe introdotto “il limite al trasporto di passeggeri in ore notturne da parte dei conducenti con meno di 21 anni o neopatentati”. Nello specifico, i divieti e le sanzioni previste dalla proposta di legge sono i seguenti:

– ai conducenti di età inferiore a 21 anni e ai conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B è vietato trasportare più di un passeggero dalle ore 24:00 alle ore 5:00;

– in caso di violazione del comma 1 il conducente è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, con l’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e con l’arresto fino a sei mesi;

– all’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno. La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, in caso di recidiva nel biennio.

A supporto della proposta di legge dell’onorevole Rosato vengono citati i dati Istat relativi all’aumento del numero di vittime a seguito di incidenti stradali del 2021 che “risulta essere accentuato nella fascia di età dei giovanissimi, da 15 a 19 anni, tenendo conto che per i minorenni il dato si riferisce agli incidenti che si sono verificati con mezzi diversi dagli autoveicoli, quali i monopattini, i motoveicoli e le biciclette. Anche il numero di feriti vede coinvolta la fascia di età da 15 a 29 anni, pari a oltre il 30% del totale”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/05/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Libero Stato in libera Chiesa

Pare che il tema sia questo: i giorni che ci separano dal 30 e dalla manifestazione di uno smisurato orgoglio popolare, forte e tenero come mamma e papà per i loro bambini, saranno minati da una capillare campagna di delegittimazione (di chi di quel popolo si è ritrovato ad essere voce e parola) e da un parallelo tentativo di addomesticare il cuore indomito di quella piazza. Soltanto tra una settimana si potrà sapere chi avrà vinto, o se avranno perso tutti.

Leggi tutto

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Politica

Se non mentendo

Stanchi di leggere ricostruzioni fantasiose dei fatti recenti riguardanti il PdF, una volta e per tutte per i pochi interessati li narriamo per come sono avvenuti, in termini oggettivi non contestabili.

Leggi tutto

Politica

La vittoria disonorata degli anticasta

Cosa è successo in questi dieci anni? Che il sistema politico si è affidato a ogni formula possibile: governo di centrodestra, tecnico di unità nazionale, centrodestra-centrosinistra, nuovocentrodestra-Pd, gialloverde, giallorosso. Qualsiasi formula ha ripetuto lo schema del tentare di massimizzare dalla posizione di potere il proprio consenso politico, allo stesso tempo annullando completamente qualsiasi procedura democratica interna ai partiti. Insomma, i vittoriosi anticasta di quel 2007 ribollente in pochissimi anni si sono fatti casta loro stessi

Leggi tutto

Politica

Verso la stage dei penultimi

Leggo Renzi che dice a Conte che deve fare come il presidente del Trentino e modificare il Dpcm tenendo aperto tutto fino alle 22. Questi manco si mettono d’accordo tra loro prima di varare un provvedimento più dannoso che inutile. Ormai siamo al Governo di Pulcinellopoli. Tra sei giorni saremo a trentamila contagi/giorno. E dovranno fare un nuovo Dpcm. Non credo ricalcato su quello del Trentino.

Leggi tutto

Politica

Mancano le parole d’ordine ed il centro-destra si schianta

Dopo questi ballottaggi si palesano tutti i limiti dell’offerta politica del centrodestra italiano: non facciamoci ingannare dalla bassa affluenza elettorale, il popolo moderato se ci fossero state proposte politiche all’altezza delle aspettative si sarebbe certamente mobilitato

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano