Storie

di Jack Harper

Caro vacanze, il salasso è servito

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo la stangata sul menu di ristoranti, pizzerie e bar che abbiamo visto sul Giornale.it, preoccupa il nuovo tariffario previsto per l’estate 2023 con aumenti a tappeto sugli alberghi, b&b, pensioni e gran parte delle strutture ricettive del territorio nazionale. Andare in vacanza, per gli italiani, costerà molto più della già cara estate 2022 con aumenti del +18% su hotel e motel, +15,2% sulle strutture ricettive e fino all11,1% in più per chi sceglie un soggiorno in campeggio o nei villaggi vacanza.

La denuncia è arrivata da Assoutenti dopo la rielaborazione dei dati Istat che ha confrontato i nuovi listini rispetto a quelli praticati 365 giorni fa. Non in tutta Italia, però, gli aumenti sono praticati in egual misura: la città più cara è Firenze con aumenti sulle strutture ricettive che si sono addirittura impennati fino al +43,2%; subito dietro c’è Milano dove, in un solo anno, gli aumenti medi sono del 38%. Completa il podio, un po’ a sorpresa, Campobasso con un +28,9%. A ruota troviamo Venezia con +25,7%, Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).

Ma non sono soltanto le città d’arte ad avere subìto il caro prezzi dovuto, essenzialmente, al caro bollette e all’inflazione che interessano tutti i settori: anche le mete estive di milioni di italiani e turisti stranieri vedono aumenti come nel caso della Sardegna con un +20,3% nell’area di Olbia e a Tempio Pausania ma un rincaro tra il 15 e il 17% c’è stato anche in Emilia Romagna e in Puglia. Le tre eccezioni che confermano la regola degli aumenti, che hanno quindi un’inversione di tendenza, sono due città siciliane e una laziale: a Trapani e Caltanissetta i prezzi sono scesi rispettivamente del 4,1% e 5,8% mentre a Viterbo c’è un -5,3%.

Federconsumatori ha stimato che, mediamente, una famiglia di 4 persone che si reca nella stessa location dello scorso anno, mare o montagna che sia, potrebbe addirittura spendere fino a 800 euro in più, in pratica 200 euro in più per ogni singolo componente del nucleo familiare.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/05/2023
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Società

Il fallimento delle unioni civili

Credo che i Family Day abbiano ottenuto concretamente lo stralcio della stepchild adoption, lo stop alla legalizzazione di fatto dell’utero in affitto e abbiano anche reso evidente la presenza di un popolo pronto a dare battaglia politicamente, cosa che si è verificata poi con la nascita del Popolo della Famiglia. Le manifestazioni Lgbt hanno portato a casa una brutta legge che non piace neanche a chi si è battuto per averla, peraltro con una mancanza di soggettività politica reale. Sbaglierò ma vedo il mondo Lgbt frastagliato in mille sigle e siglette tra loro anche in conflitto aspro. Esiste poi una dimensione lobbistica in cui invece credo che siete un passo avanti a noi.

Leggi tutto

Società

I tre diritti violentati in Alfie Evans

Il diritto alla cura, il diritto del disabile innocente, il diritto e la tutela della famiglia: questi i tre grandi beni che il sistema giudiziario
inglese sta calpestando nel suo delirio di onnipotenza. A ben vedere si tratta di beni mutuamente coimplicati: lederne uno li lede tutti.

Leggi tutto

Politica

L’ALTERNATIVA POPOLARE CHIAMATA PDF

Un’articolata spiegazione sulla posizione del Popolo della Famiglia sul congresso di Verona, che anzi partendo dalla questione del WCF cerchi di dipanare le ragioni dell’ostilità ormai stagionata di quanti vorrebbero veder scomparire il PdF per appaltare con tutt’agio il mondo cattolico alla Lega.

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Politica

Laura Terrana: candidarsi per essere cambiamento

Laura Terrana: perché candidarsi con il Popolo della Famiglia? Perché nonostante i nostri problemi, le nostre difficoltà, la nostra vita, il nostro lavoro, siamo un popolo che continua a fare esperienza di chiarezza in quanto in questa nostra realtà, dove non c’è più nulla, non c’è lealtà, non c’è passione, non c’è amore, non c’è addirittura: un padre e una madre. Ecco che bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. Il Popolo della Famiglia porta avanti la buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare i bisogni delle persone, di orientare il nostro Paese alla cultura della vita; l’importanza di sperare nel futuro; dare spazio alla “questione antropologica” perché la denatalità condanna gli italiani all’estinzione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano