Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Don Centofanti: Vangelo mercoledì 24 maggio e commento

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Gv 17,11b-19 Mercoledì 24 maggio 2023, VII settimana di Pasqua

In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:]
«Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi.
Quand’ero con loro, io li custodivo nel tuo nome, quello che mi hai dato, e li ho conservati, e nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si compisse la Scrittura. Ma ora io vengo a te e dico questo mentre sono nel mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia. Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha odiati, perché essi non sono del mondo, come io non sono del mondo.
Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li custodisca dal Maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali nella verità. La tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo; per loro io consacro me stesso, perché siano anch’essi consacrati nella verità».

***

Gesù prega incessantemente il Padre nello Spirito per noi. Prima di tutto di tutto chiede che veniamo custoditi in Gesù stesso, perché nessuno vada perduto. Che al di là di qualsiasi eventuale peccato accogliamo sempre la misericordia divina in Cristo.

Poi chiede che siamo portati nella pienezza della gioia. Gradualmente sempre più attenti ai criteri della fede che sono diversi da quelli terreni ma al tempo stesso accogliendo ogni persona, ogni cosa, a suo modo come grazia, imparando il buono, ciò che è di Gesù, da ciascuno. Imparando dunque a non cadere nei due estremi opposti di isolarsi dal mondo o di confondersi con esso.

Chiede dunque che non veniamo confusi dal Maligno. Il Maligno tende proprio a dividere. Diavolo da dia’ – ballo, getto in mezzo. Isolati dal mondo, vivendo una legge astratta. Un fare senza comprensione umana che orienta a vivere di sensi di colpa, forzature, risposte meccaniche, senza l’apertura allo Spirito che fa discernere di volta in volta in modo diverso, adeguato alle specifiche situazioni, approfondendo sempre più il senso del vangelo.

O all’opposto cercando un vitalismo, un’emozionalismo, scambiati per criteri validi. Con la conseguenza di ritenere buoni i sentimenti positivi e cattivi quelli negativi mentre i sentimenti, pur così belli, umani, non sono né buoni né cattivi perché vengono da soli. Rabbie, rancori, giudizi istintivi, pensieri sessuali istintivi, non sono peccati perché appunto non scaturiscono dalla nostra volontà.

Per questo Gesù chiede che veniamo consacrati nella verità. La verità non è una regola astratta né un benessere emozionale ma il cuore che cerca di accogliere la luce che scende delicatamente, gradualmente, come una colomba. La parola di Gesù non è un concetto da comprendere con la mente e applicare con le proprie forze ma un seme che, accolto, cresce gradualmente, a misura della specifica persona.

Quando cerchiamo con semplicità di essere noi stessi nel bene che possiamo vivere con buonsenso nella luce lì è Gesù che ci sta prendendo per mano e portando sulla via della vita, verso il pieno compimento della sua parola. La sequela di Gesù, la ricerca del vero, sta dunque nel cercare di stare uniti a lui nel cuore, nelle intenzioni sincere, cercando di vivere il bene semplice e pieno di buonsenso che realmente di volta in volta possiamo, nel quale gradualmente veniamo portati dalla grazia a crescere.

Dunque la domanda sul mio cammino autentico non è: ho seguito meccanicamente una regola? Né: mi sono sentito bene? Ma: ho cercato di ascoltare la luce serena e piena di buonsenso, di gradualità, che illumina il mio cuore?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Papa Francesco: da Gesù arriva la chiamata a cercare l’unità

All’udienza generale in Aula Paolo VI il Papa richiama i cristiani all’unità, a non creare separazioni e differenze sociali. Catechesi sulla Lettera ai Galati - 8. Siamo figli di Dio

Leggi tutto

Società

L’arte di odiare degli inluencer.

In questi tempi virtuali siamo circondati da un sacco di influenzatori che cercano, con la prosopopea tipica dell’arruffa popolo, di erigersi a paladini di diritti inesistenti, facendo per giunta passare il popolo italiano come retrogrado, razzista, bigotto e medioevale. Sono in realtà dei lupi travestiti da agnelli che conducono gli sciagurati seguaci verso il burrone senza fine di un ideologia perversa che ignora i problemi reali della gente comune. Il guaio è che, facendo incetta di proseliti, aizzano feroci dobermann al loro seguito pronti a sbranare chi non si inginocchia ad adorare questi nuovi dei.

Leggi tutto

Storie

La sanità tra umanità e mancanza di dignità

QUANDO LA SANITA’ FA RIMA CON UMANITA’ (per i pazienti) MA NON DIGNITA’ (per i lavoratori)

Leggi tutto

Storie

Associazione medica trans e contenuti sadici e pedopornografici

Il documento afferma: “Le persone che s’identificano come eunuche possono condividere con altre persone di genere diverso il desiderio di riduzione o eliminazione delle caratteristiche fisiche maschili, dei genitali maschili o del funzionamento genitale”.

Leggi tutto

Storie

Pennsylvania: non esiste diritto all’aborto

Decisione storica del Senato della Pennsylvania, che lunedì scorso ha prima presentato e poi votato - con 29 voti favorevoli e 20 contrari - un emendamento costituzionale statale per impedire agli attivisti abortisti di avanzare proposte di legalizzazione dell’aborto fino alla nascita e dunque, di conseguenza, eviterebbe ai contribuenti di dover pagare per questo.

Leggi tutto

Storie

REP.DOMINICANA - La Vergine di Altagracia, “fonte di unità in momenti difficili”

La Vergine di Altagracia è stata per il popolo dominicano fonte di unità nei momenti difficili, mano sicura che sostiene nelle contrarietà che si presentano nel cammino quotidiano

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano