Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa sarà a NotAlone

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sarà alla presenza di Papa Francesco, il prossimo 10 giugno alle 16 in piazza San Pietro e, in contemporanea, in altre otto piazze del mondo, il Meeting mondiale sulla Fraternità Umana, dal titolo “Not alone” (#notalone). In piazza vi saranno anche 30 Premi Nobel e migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo. L’evento è organizzato dalla Fondazione vaticana Fratelli tutti, in collaborazione con la Basilica di San Pietro, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il Dicastero per la Comunicazione.

L’iniziativa, ispirata all’Enciclica Fratelli tutti - informa un comunicato della Fondazione stessa - coinvolgerà persone provenienti da tutto il mondo per promuovere insieme la cultura della fraternità e della pace e incoraggiare l’impegno personale in scelte e in pratiche di riparazione, di dialogo e di perdono, superando le solitudini e le marginalizzazioni che negano la dignità umana. L’evento vedrà in particolare la partecipazione di una rappresentanza internazionale di giovani che, a conclusione della giornata, tenendosi per mano, si uniranno in un grande abbraccio nel colonnato di Piazza San Pietro, simbolo architettonico dell’abbraccio universale della Chiesa.

Per l’occasione, in piazza San Pietro sono attese realtà di impegno ecclesiale e laicale, famiglie, associazioni e quanti oggi si trovano costretti a vivere ai margini della società, dai più poveri e senza fissa dimora ai migranti e alle vittime di violenza e del traffico di esseri umani. Grazie a un protocollo d’intesa siglato con il Ministero italiano dell’Istruzione e del Merito, il Meeting presenterà inoltre il lavoro condotto in questi mesi dalle scuole in Italia sul tema della fraternità

La giornata, pensata come processo ed esperienza di costruzione di fraternità, si dividerà in due momenti: al mattino si riuniranno alcuni gruppi per condividere percorsi di comunione che verranno brevemente raccontati nel pomeriggio. In particolare, i Premi Nobel che hanno aderito all’iniziativa si incontreranno tra loro e con personalità della scienza, della cultura, del diritto e delle organizzazioni internazionali per redigere un documento di chiamata all’impegno per la fraternità umana, da presentare a Papa Francesco in Piazza San Pietro e, con il Santo Padre, a tutte le persone che nel mondo si sentono chiamate a raccogliere l’appello a costruire l’amicizia sociale e un paradigma di fraternità, di giustizia e di pace.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Società

Greenwahing e Greta Thunberg

Il greenwashing è solo una moda, che per qualche oligarchia nasconde interessi finanziari, e certamente è impensabile che una leadership come quella di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, possa reggersi in piedi da sola. Tuttavia l’attacco alla sua persona è due volte miope: perché colpisce una ragazzina e perché sembra non vedere le verità indicate dalla sua voce.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la Chiesa slovacca testimoni libertà, creatività e dialogo

Nell’incontro con vescovi, sacerdoti, religiosi, seminaristi e catechisti nella Cattedrale di Bratislava, il Papa indica il cammino di una Chiesa umile, “che non si separa dal mondo e dalla vita, “ma la abita dentro” e condivide le attese della gente.

Leggi tutto

Società

IL PECCATO ORIGINALE DEI NUOVI DOGMI DELL’ECOLOGISMO CORRETTO

Dietro i pur nobili intenti di alcuni ragazzini in perenne protesta per la salvezza del pianeta vi è una chiara e ben oleata macchina neo maltusiana che vuole eliminare più vita umana possibile dalla faccia della terra. I fallaci dogmi dell’ecologismo attuale.

Leggi tutto

Politica

OSTIA DI NUOVO “DORMITORIO”; PAPA FRANCESCO LA CHIAMAVA “ CITTA’ ”

Un quartiere ‘dormitorio’. Così veniva chiamata Ostia e il suo Territorio tanti anni fa quando veniva usato solo per ‘dormirci’ appunto e tutte le attività che contavano e le decisioni e i posti buoni per lavorare erano nella Capitale o altrove. Poi lunghi e faticosi percorsi di partecipazione, di coscienza e consapevolezza identitaria l’hanno a fatica portata ad acquisire una certa considerazione.

Leggi tutto

Storie

Papa Francesco e l’incontro con i migranti

Voci, volti, storie: sono forti le emozioni che circondano la visita di Francesco al Reception and Identification Centre di Mytilene.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano