Storie

di Nathan Algren

Cina - Registro on line di preti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Da oggi nella Repubblica popolare cinese un registro on line raccoglie le informazioni su tutti i religiosi cattolici, protestanti e musulmani “che sono stati riconosciuti secondo la legge”. Un’operazione presentata dall’Amministrazione statale per gli affari religiosi (Sara) come un’“apertura” nella gestione degli affari religiosi e un servizio ai fedeli per smascherare i “truffatori”. Anche se - essendo un servizio a cui si può accedere solo identificandosi attraverso il proprio numero di telefono - sarà di fatto anche un ulteriore strumento di controllo sull’attività religiosa in Cina. Oltre, evidentemente, a screditare anche tutti quei sacerdoti legittimamente ordinati nelle comunità sotterranee e che, in coscienza, si sono opposti alla registrazione negli organismi ufficiali controllati dal Partito comunista cinese.

Il registro operativo da oggi segue uno strumento analogo a quello che era stato introdotto il 22 febbraio per verificare l’identità dei monaci buddhisti e taoisti. L’identità dei religiosi è verificabile sia dal sito dell’Amministrazione statale per gli affari religiosi sia da quello dell’Associazione patriottica dei cattolici cinesi e degli organismi analoghi per le comunità protestanti e musulmane. Per ogni religioso su cui viene effettuata una ricerca si apre una schedina in cui - insieme ai dati anagrafici, al titolo religioso e al numero della registrazione ufficiale - appare anche una fotografia.

L’utilizzo delle app come ulteriore strumento di controllo dell’attività religiosa in Cina è un’eventualità tutt’altro che remota. Va ricordato che – come denunciato nello scorso mese di marzo - nell’Henan i fedeli di ogni credo sono già obbligati a registrarsi per poter assistere alle funzioni religiose: vale per chiese, moschee come templi buddhisti. Devono riempire un modulo disponibile sull’applicazione “Religione intelligente”, sviluppata dalla Commissione provinciale per gli affari etnici e religiosi. La compilazione richiede l’indicazione di dati come nome, telefono, carta d’identità, residenza permanente, occupazione e data di nascita.

Quanto alla prevenzione delle “truffe” da parte di “finti religiosi”, proprio ieri China Aid denunciava il caso di tre donne cristiane - Li Bingrong, Xie Lihong e Huang Qiuyan – arrestate per sospetto di “frode” nella città di Suining, nella provincia del Sichuan. Secondo quanto riferito, tutti e tre lavoravano per una banca e aiutavano semplicemente a depositare e trasferire donazioni per un’organizzazione cristiana. L’accusa di frode è uno dei volti della persecuzione contro le “chiese domestiche”, cioè le comunità di matrice evangelica non ufficialmente registrate. I funzionari del Partito comunista rivolgono questa accusa a molti pastori e credenti laici per limitare ogni attività estranea alle comunità “ufficiali”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/05/2023
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Eutanasia, in Vaticano la Nuova Carta: giro di vite

Hanno scritto che “Francesco apre al fine-vita”, mentre tutta la notizia consiste nell’annuncio (!) di una revisione della Carta degli Operatori Sanitari, la quale sarà resa pubblica nella giornata mondiale del malato (11 febbraio, a Lourdes). Si tratta di un aggiornamento che chiarisce punti controversi

Leggi tutto

Chiesa

Newman fra i beati che volano verso gli altari

L’anglicano tornato a Roma è senza dubbio quello il cui nome spicca, nel decreto firmato ieri mattina da Papa Francesco fra le mani del prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi – Angelo Becciu –. Insieme con la sua, però, progrediscono anche le cause di altri due beati, mentre sono tre i venerabili, prossimi beati, delle cui virtù è stata riconosciuta l’eroicità.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Chiesa

Vescovo invita Papa,lui scherza:nel 2025 verrà Giovanni XXIV

“Ho invitato il Papa a visitare la città di Ragusa in occasione del settantacinquesimo anniversario della fondazione della Diocesi nel 2025. Il Santo Padre ha fatto un sorriso e un cenno di assenso e con una battuta mi ha risposto dicendo che nel 2025 sarà Giovanni XXIV a fare quella visita”.

Leggi tutto

Chiesa

Il prefetto della Congregazione per le Chiese orientali in Siria

Proseguirà fino al 3 novembre la visita del prefetto della Congregazione per le Chiese orientali alle comunità cattoliche provate dalla guerra. Il cardinale sarà a Damasco e poi farà tappa in diverse località per incontrare religiosi, esponenti di organizzazioni non governative e diplomatici accreditati presso la Santa Sede

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “chi si consacra a Dio non teme”

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano trenta Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata in occasione di un duplice anniversario: il 70.mo dalla nascita dell’Istituto e il 20.mo dall’approvazione pontificia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano