Chiesa

di Tommaso Ciccotti

I compiti del Revisore Generale durante la Sede vacante

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Ufficio del Revisore Generale continuerà ad esercitare l’ordinaria amministrazione e i controlli contabili anche in caso di Sede Apostolica vacante, ovvero il tempo che va dalla morte del Papa regnante fino al Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. È uno dei punti stabiliti da Papa Francesco in un Rescritto - seguito all’udienza concessa il 24 aprile scorso al cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin - che precisa compiti e aspetti del lavoro svolto dall’organismo istituito dallo stesso Francesco nel 2014 per compiere la revisione contabile degli enti e degli organi della Santa Sede e della Città del Vaticano. Il documento, pubblicato oggi 24 maggio, di fatto colma alcuni ‘vuoti normativi’ e allinea lo statuto dell’Ufficio del Revisore Generale del 2019 alla Costituzione apostolica Praedicate Evangelium, pubblicata il 19 marzo 2022.

Più nel dettaglio, nella Praedicate Evangelium l’articolo 18 comma 2 stabilisce che: “Durante la Sede vacante i Segretari si occupano del governo ordinario delle Istituzioni curiali, curando soltanto gli affari di ordinaria amministrazione”. Nella stessa Costituzione, tuttavia, non è prevista la figura del Segretario all’interno dell’Ufficio del Revisore Generale, quindi di colui che possa supervisionare e far proseguire le funzioni dell’organismo. Perciò con il Rescritto di oggi il Papa dispone “che l’ordinaria amministrazione, in caso di Sede Apostolica vacante, non venga interrotta e che la funzione di controllo continui ad essere esercitata dall’Ufficio del Revisore Generale sotto la supervisione del cardinale Camerlengo”.

Un altro punto importante del Rescritto è la conferma della natura dell’Ufficio del Revisore Generale. “Per quanto non disposto negli artt. 222-224 della costituzione apostolica Praedicate Evangelium, emanata il 19 marzo 2022, si osservano le disposizioni contenute nello Statuto dell’Ufficio del Revisore Generale, entrato in vigore il 16 febbraio 2019”, si legge nel documento.

Più precisamente, si conferma la validità dei commi 1 e 3 dell’articolo 1 dello Statuto dell’Ufficio del Revisore Generale che ne stabilisce la natura di “Ente della Santa Sede al quale è affidato il compito della revisione contabile del bilancio consolidato della Santa Sede e del bilancio consolidato del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano”. E anche che l’Ufficio continua ad essere “l’Autorità Anticorruzione ai sensi della Convenzione di Mérida, in vigore per la Santa Sede e per lo Stato della Città del Vaticano dal 19 ottobre 2016”

Infine l’ultima precisazione del Rescritto è l’aggiunta del cardinale coordinatore del Consiglio per l’Economia tra i referenti a cui il Revisore Generale potrà inviare, qualora necessario, una relazione con l’analisi delle segnalazioni ricevute. Così si legge nel documento: “Il Santo Padre ha stabilito che la seconda parte dell’articolo 7 § 1 dello Statuto dell’Ufficio del Revisore Generale che recita ‘Il Revisore Generale analizza le segnalazioni e le presenta con una relazione a un’apposita commissione composta dall’Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, dal Prelato Segretario del Consiglio per l’Economia e dal Segretario della Segreteria per l’Economia’ venga sin d’ora sostituita, nelle parti che interessano, dalla redazione dell’art. 224 § 2 della Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium che prevede che il Revisore Generale esamina le segnalazioni e ‘le presenta con una relazione al Prefetto della Segreteria per l’Economia e, qualora lo ritenga necessario, anche al Cardinale Coordinatore del Consiglio per l’Economia’”. Rimane comunque la previsione dell’articolo 4 dello Statuto in base alla quale le segnalazioni, “quando esse presentino elementi di fondatezza”, vengano trasmesse dal Revisore all’Autorità giudiziaria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Durante l’Angelus Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Leggi tutto

Società

IL PECCATO ORIGINALE DEI NUOVI DOGMI DELL’ECOLOGISMO CORRETTO

Dietro i pur nobili intenti di alcuni ragazzini in perenne protesta per la salvezza del pianeta vi è una chiara e ben oleata macchina neo maltusiana che vuole eliminare più vita umana possibile dalla faccia della terra. I fallaci dogmi dell’ecologismo attuale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: ecumenismo è ascolto comunitario

Papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti al pellegrinaggio ecumenico “Con Lutero dal Papa” proveniente dalla Germania, con il motto “Meglio tutti insieme” auspicando per la Chiesa “disponibilità all’ascolto”,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano