Politica

di Roberto Signori

Terrorismo: ok unanime della Camera alla mozione sulla Francia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il governo dovrà “ad adottare ogni iniziativa di competenza volta a fornire tutta la necessaria e dovuta assistenza ai parenti delle vittime dei reati commessi dai dieci terroristi italiani rifugiati in Francia, nella loro già annunciata intenzione di rivolgersi alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo contro la decisione della Corte di cassazione francese”: lo prevede la mozione di maggioranza approvata dall’Aula della Camera all’unanimità, con la sola astensione di Avs sulle iniziative in relazione alla mancata estradizione di alcuni terroristi dalla Francia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

LA CROCE FESTEGGIA I 500 NUMERI

Il Popolo della Famiglia e La Croce sono strettamente uniti, pur in una reciproca sostanziale autonomia, perché fin dal primo numero noi abbiamo indicato una soluzione politica a questa terribile condizione di una pallina che rotola sul piano inclinato della nichilista cultura della morte che anima i nostri legislatori: farsi legislatori. Impegnarsi a dare un pugno al piano inclinato ribaltandolo, cercando consenso dopo aver svolto una capillare opera di informazione sui rischi che normative come quelle approvate contro la vita e contro la famiglia in questa legislatura comportano. Il cristiano non può disinteressarsi a quel che sta accadendo, non può rinunciare a battersi pensando che il male che si sta facendo non è affar suo o non può fermarlo. Non è davvero il tempo di cristiani tiepidi e mosci che alzano le mani e si arrendono senza aver neanche reso testimonianza alla grazia fondamentale derivante dall’incontro con Cristo e cioè la scoperta che non può esserci alcuna libertà fuori dalla verità. La Croce è nata per ribadire questa testimonianza cristiana, per analizzare con spirito di verità quel che “il mondo” ci propone nel tempo in cui ci è dato di vivere, senza ficcare la testa sotto la sabbia e comprendendo che alcuni atti che sono violentissimi perché legislativi necessitano una risposta competente, mediaticamente efficace e anche politicamente organizzata.

Leggi tutto

Società

Francia, quadro instabile: la bioetica slitta a giugno

Dopo i rituali “stati generali”, previsti dalla stessa “Legge bioetica” con cadenza decennale in vista dell’aggiornamento della stessa, il governo Macron aveva dichiarato di poter procedere alla rivisitazione del testo legale entro la fine dell’anno solare. In realtà l’ospite dell’Eliseo sta attraversando una crisi politica cui fa da sfondo l’emorragia dei consensi. Così il Président prende tempo e spinge l’apertura del dibattito parlamentare alla fine della primavera.

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Politica

NON SCHERZIAMO CON LA LEGGE SCELBA, LASCIAMO LA PAROLA AI MAGISTRATI

Dopo le dichiarazioni in aula parlamentare del Ministro Lamorgese sui fatti di sabato a Roma il clima si è ulteriormente scaldato: Giorgia Meloni, durante il question time odierno, ha subito cavalcato l’evidente debolezza manifestata dal capo del Viminale nel risponderLe per accusare il governo di essere in odore di regime. È evidente che la leader di Fratelli d’Italia stia cercando di buttare la palla in tribuna per evitare di dover rispondere nel merito di una linea politica ambigua su tanti temi e questioni: dai vaccini al rapporto con le frange più radicali della destra italiana passando per i cosiddetti temi eticamente sensibili, sbandieriate come vessillo elettorale ma in Parlamento mai difeso con la veemenza dei numeri.

Leggi tutto

Politica

Dl Green Pass, via libera della Camera al voto di fiducia

Con il decreto legge è stato introdotto, in particolare, l’obbligo dell’esibizione della certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro, pubblici e privati, dal 15 ottobre scorso e fino a fine 2021 (in coincidenza con il termine dell’attuale stato di emergenza).

Leggi tutto

Storie

Omicron? E’ un virus endemico

John P.A. Ioannidis, epidemiologo e professore di Medicina all’Università di Stanford, con indice di affidabilità tra i più alti in assoluto (h-index 222) ritiene che la la variante rilevata per la prima volta in Botswana e Sudafrica abbia “tutte le caratteristiche di un’ondata endemica”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano