Società

di Giuseppe Udinov

Kirghizistan e l’impegno dei cattolici

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dal 21 al 25 maggio è in corso al centro di Ženiš in Kirghizistan una conferenza internazionale su “Filosofia della religione in Oriente e in Occidente”, organizzata dalla Fondazione culturale-caritativa Svet Ljubvi, “La luce dell’amore”, animata dalla comunità dei gesuiti nel Paese. Alla conferenza contribuiscono la Facoltà di filosofia “Giovanni Paolo II” di Cracovia, con la cattedra di filosofia russa e bizantina, e anche la cattedra dell’Unesco per lo studio delle culture e delle religioni del mondo, dell’università Slava Russo-Kirghisa “Boris Eltsyn”.

È una delle iniziative della piccola, ma vivace comunità cattolica del Kirghizistan, affidata ai missionari della Compagnia di Gesù, provenienti da vari Paesi del mondo. Già nel corso dell’anno passato, a cominciare dall’estate 2022, sono state tenute diverse sessioni di Scuola Teologica, con decine di partecipanti del Kirghizistan, ma anche di Uzbekistan e Kazakistan. Le lezioni e gli incontri si tengono normalmente in lingua russa, con parti in tedesco e in polacco, le lingue della diaspora cattolica di queste terre, ma anche aprendo all’uso delle lingue locali.

Sono stati quindi proposti approfondimenti sulla storia del cristianesimo in Asia centrale, oltre a introduzioni alla teologia biblica, morale e dogmatica. I docenti sono i gesuiti russofoni provenienti dalla formazione romana del Pontificio Istituto Orientale, come il giovane polacco p. Rafal Bulowski, ma anche dalla missione svolta per diversi anni a Mosca e in Siberia, come il messicano p. Tomas Garcia o l’americano p. Anthony Corcoran, amministratore apostolico per tutto il Kirghizistan, questi ultimi già direttori dell’Istituto di teologia e filosofia “San Tommaso d’Aquino di Mosca”. Da Almaty viene regolarmente lo storico della Chiesa americano Kevin Wight, che insegna all’università locale.

Come afferma padre Bulowski, “è un momento difficile per il dialogo tra le religioni e le culture, ma noi non ci scoraggiamo”. Lo scopo principale di queste scuole e conferenze è quello di dare voce ai cattolici locali, offrendo loro un’esperienza accademica, intellettuale e di confronto su temi così importanti. Si tengono molte “tavole rotonde” per scambiarsi impressioni e riflessioni, stimolati anche da incontri con tanti rappresentanti delle tradizioni e delle culture dei popoli asiatici, e ci sono anche spazi per la preghiera comune, la convivenza e il servizio caritativo ai giovani e all’infanzia. È importante anche l’incontro tra cattolici provenienti da diverse località e diversi Paesi centrasiatici, che vivono in condizioni molto diverse a seconda delle strutture e degli avvenimenti di varia dimensione.

Il principale centro in cui si svolgono queste iniziative è la bellissima zona di Issyk-Kul, un lago salato (il nome significa “lago caldo”), enorme bacino d’acqua tra le montagne, dove i gesuiti hanno aperto un “Centro di riabilitazione” per bambini nel villaggio di Ženiš per aiutare orfani, invalidi e figli di famiglie povere. Insieme ai bambini e agli educatori s’incontrano tanti gruppi, non solo studenti e partecipanti alle conferenze, ma anche giovani e altre categorie che si raccolgono per periodi di spiritualità e vacanza comune.

Il Centro sta a 100 metri dalle rive del lago, che appare come un vero e proprio mare per le grandi dimensioni e l’eccezionale profondità (oltre 700 metri), pur essendo in altura a 1600 metri sopra il livello del mare, con grandi boschi e ghiacciai della montagna di Tyan-Shan. È quindi una località molto ambita sia d’estate che d’inverno, e i quasi 100 bambini che vivono nel Centro non pagano alcuna retta per questo privilegio.

L’estate scorsa a Ženiš si è tenuto anche il primo “Festival della Gioventù Cattolica” del Kirghizistan, con partecipanti dai Paesi vicini e anche dalla Siberia russa, un raduno atteso da tempo e più volte rimandato nel periodo della pandemia. Oltre 60 ragazzi e ragazze hanno riflettuto insieme sulla “identità cristiana” e l’appartenenza alla Chiesa, in gruppi di lavoro in cui sono stati discussi tanti progetti da realizzare nelle proprie comunità e zone di provenienza, sia di servizio caritativo, che di dialogo culturale. Si attendono nuove opportunità d’incontro per i prossimi mesi caldi, sospinti dalla speranza di una vita nuova dell’Asia centrale e della Chiesa cattolica locale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Verso il Sinodo dei giovani

A Roma si preparano gruppi di lavoro e schemi, mentre in Svizzera sono i giovani stessi che si preparano in vista del sinodo, nel quale vorranno evidentemente dire la loro. Non manca (né mancherà) chi si prepara a chiedere le solite “aperture”, mentre all’ombra del Cupolone qualcuno auspica che gli stessi argomenti di discussione siano un po’ meno “calati dall’alto”…

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: i 60 anni della facoltà di medicina del Sacro Cuore

Nel celebrare la Messa in occasione dei 60 anni della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Francesco ricorda che per amare davvero Dio bisogna appassionarsi all’uomo che vive il dolore: condividere, sostenersi, andare avanti insieme “è il futuro della sanità cattolica”.

Leggi tutto

Storie

Pakistan, ucciso sacerdote in un agguato

La vittima è William Siraj, colpito da due proiettili all’addome e morto sul colpo. L’altro prete ferito è stato trasferito in ospedale e non è in pericolo di vita, Nessun gruppo ha rivendicato l’agguato.

Leggi tutto

Politica

India: assassinato pastore cristiano protestante

Secondo dati raccolti dallo “United Christian Forum” “nel 2021 quasi 500 casi di violenza anticristiana sono stati segnalati in India”

Leggi tutto

Storie

Il buddhismo e la crisi in Thailandia

Le trasformazioni del Paese ma anche i comportamenti opinabili di diversi esponenti religiosi ha ridotto sensibilmente il numero dei giovani che entrano in monastero entro i 20 anni

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano