Chiesa

di Jack Harper

COLOMBIA - La ricerca della pace si basa sul rispetto della vita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La pratica scandalosa e crudele di reclutare minori e usarli per la guerra, così frequente da parte di diversi gruppi armati, indica l’alto livello di degrado del conflitto nel paese. Lo Stato colombiano deve garantire la protezione dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, pagando il debito storico che ha con loro”: lo ribadiscono i Vescovi della Colombia in una dichiarazione intitolata “Difendere la vita per raggiungere la pace”, diffusa il 23 maggio, in seguito agli episodi di violenza accaduti recentemente in diverse regioni del paese, e in particolare all’omicidio di quattro minori indigeni reclutati con la forza da un gruppo armato, avvenuto nel dipartimento di Putumayo.

Secondo le informazioni raccolte da Fides, il Coordinamento per i diritti umani dell’Organizzazione nazionale dei popoli indigeni dell’Amazzonia colombiana (Opiac) ha denunciato l’omicidio di quattro minorenni che erano stati rapiti da un gruppo armato illegale. Le comunità indigene affermano di aver costantemente subito violazioni dei diritti umani e violazioni del diritto internazionale umanitario, compresi i diritti di bambini e adolescenti. Il 26 marzo 2023, i membri del Fronte Carolina Ramírez hanno reclutato con la forza un giovane minorenne della Comunità Guaquira degli indigeni Murui. Il 15 maggio il ragazzo ha deciso di fuggire da questo gruppo armato insieme ad altri tre giovani che si trovavano nella stessa situazione, anch’essi membri del popolo Murui. Dopo la fuga, nel pomeriggio del 17 maggio i membri del gruppo armato hanno ritrovato i fuggitivi nella comunità dello Stretto tra Caquetá e Amazonas, e li hanno giustiziati a colpi di arma da fuoco.
Di fronte all’attuale situazione del paese per quanto riguarda il conflitto armato, i Vescovi esprimono il loro fermo rifiuto “per questi fatti inaccettabili” e invitano tutti a riflettere e ad agire per raggiungere definitivamente la desiderata pace. In primo luogo richiamano, ancora una volta, al rispetto della vita di ogni essere umano. “La morte non può essere uno strumento da usare per raggiungere meschini interessi particolari”.
Esprimono quindi solidarietà alle famiglie e alle comunità dei minori assassinati, invocando dal Signore la forza necessaria per affrontare questi momenti di dolore. I Vescovi invitano il popolo colombiano “a perseverare nella preghiera per la pace e a non desistere dall’impegno della trasformazione sociale attraverso la non violenza”. Dal momento che la guerra genera altra guerra, “la ricerca della pace, basata sul rispetto per la vita, la dignità umana e il dialogo, è la strada per superare le molteplici violenze nel paese”.
Il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha definito “un crimine atroce” l’omicidio dei quattro giovani. Il governo colombiano ha deciso di sospendere il cessate il fuoco bilaterale concordato con il gruppo dissidente delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) in seguito ai recenti atti di violenza di cui questo gruppo armato si è reso responsabile. Quindi il cessate il fuoco in atto nei dipartimenti di Meta, Caquetá, Guaviare e Putumayo viene sospeso. Da parte loro le ex Farc hanno giudicato negativamente la decisione, accusando l’esercito di violazioni del cessate il fuoco.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/05/2023
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Il tour di Gianna fa scuola in Italia

Mentre le polemiche sull’obiezione di coscienza dei medici antiabortisti infiammano il Paese (in fondo sono buone per ogni stagione), Gianna Jessen, nota a moltissimi per la sua storia narrata in
“October Baby”, gira lo stivale. Libero dà voce all’“unico medico abortista” del Molise come a un eroe, mentre il Paese reale corre ad ascoltare la testimonianza della Jessen: il futuro passa da lì, lo sa bene

Leggi tutto

Storie

Tunnel degli orrori contro Cristo rappresentato alla Biennale

Fortunatamente ha chuso i battenti l’orrido allestimento della già nobile esposizione veneziana, che ospita l’inquietante “Imitazione di Cristo” di Roberto Cuoghi: oscillante tra il delirio onirico, il compiacimento nichilistico e la gratuita bestemmia, scimmiotta il Breviario di decomposizione di Cioran

Leggi tutto

Storie

Sana Chema ed i tanti come lei

Sana non è stata perseguitata per le sue convinzioni religiose, come è avvenuto per Asia Bibi, ma per il banale desiderio di una libertà minimale, scontata, come il diritto a scegliere con chi sposarsi. Mentre i delitti su base religiosa da noi sembra non provochino grande sdegno, forse per l’incomprensibilità ormai manifesta delle motivazioni di fondo che ne guidano le dinamiche, sia nelle vittime che nei carnefici, siamo invece assai sensibili ai delitti passionali. Il diritto a inseguire il sentimento è ormai dato per assodato.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Storie

Maschio e femmina li creò

Ciascun uomo, cerca un senso alla sua vita, cerca un faro che lo illumini. L’uomo cerca di conoscere e dominare il mondo intorno a sé e, sembra avere successo, ma… veramente lo conosce, lo domina?

Leggi tutto

Politica

Referendum eutanasia e cannabis , Draghi: “Il Governo non si opporrà

Il Governo dei “migliori” si mostra ancora una volta lontano dal rispetto di libertà, vita e famiglie. Infatti Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha fatto sapere che il Governo non si costituirà contro l’ammissibilità dei referendum sulla legalizzazione della cannabis e sull’eutanasia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano