Storie

di Giuseppe Udinov

BANGLADESH - Ragazze obbligate al matrimonio precoce

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

E’ un dato drammatico quello diffuso dall’Unicef ​nelle scorse settimane, che indica come circa il 51% delle ragazze sotto i 18 anni in Bangladesh è obbligato al matrimonio precoce. A causa di una pratica culturale, che tocca quindi donne di diverse religioni, la nazione ha la più alta incidenza di matrimoni precoci nell’Asia meridionale, con circa 34,5 milioni di ragazze sposate prima dei 18 anni e oltre 13 milioni sposate prima dei 15 anni, afferma il rapporto dell’Unicef. “Tra le cause dei matrimoni precoci vi sono: la povertà delle bambine, la scarsa sicurezza e lo status delle donne nella società, una mentalità che mercifica le donne”, commenta a Fides p. Albert Rozario, che è parroco di St. Mary’s Cathedral a Dhaka, ed è anche un avvocato e un docente. Secondo il sacerdote, sono i genitori, soprattutto persone povere e poco istruite, a tenere le fila del fenomeno: “L’istruzione è il fattore principale per fermare i matrimoni precoci. Bisognerebbe sensibilizzare l’intera società, le istituzioni, le scuole, le comunità religiose, contro i matrimoni precoci”, afferma.

Secondo le pratiche religiose e sociali induiste, le donne indù, quando sono sposate, non ereditano proprietà dei loro genitori; quindi spesso anche i fratelli di sesso maschile hanno interesse a organizzare i matrimoni precocemente, in modo da escluderle del tutto dalla linea ereditaria.
“Il governo sta lavorando sulle questione. Auspichiamo che presto il tasso di matrimoni precoci diminuisca”, afferma p. Rozario che insegna diritto civile e penale agli studenti dell’Holy Spirit National Major Seminary nella capitale Dhaka.
Si nota che in Bangladesh, le ragazze sposate precocemente subiscono conseguenze per tutta la vita: hanno meno probabilità di continuare la scuola; sono a maggior rischio di concepire un figlio in giovane età, il che a sua volta aumenta il rischio di complicazioni per la salute materna e infantile.
La pratica del matrimonio precoce spesso isola le ragazze dalla famiglia e dagli amici e impedire loro di partecipare alla vita della comunità, il che ha un enorme impatto negativo sulla loro salute mentale e sul benessere personale. Inoltre, anche il tasso di divorzio tra le coppie nate da matrimoni precoci risulta allarmante.
Alcune ragazze costrette a matrimonio precoce e oggi salvate da alcune organizzazioni della società civile, hanno parlato con Fides. “A quell’età giocavo con i miei compagni di gioco. Poi mi è stato detto di andare a vivere nella casa di mio marito. Non ho avuto un’infanzia”, testimonia Shila Roy, una donna indù, sposata a 13 anni nella zona di Mirpur a Dhaka. La donna, oggi ventenne, ha condiviso la sua triste storia: “Ogni notte mio marito abusava di me. Sono scappata ma lui mi ha catturato e violentato”. Ora è impegnata a sensibilizzare ed evitare i matrimoni precoci.
Ruby Akter, musulmana data in sposa a 12 anni, ha detto a Fides: “I matrimoni precoci uccidono una ragazza. La ragazza deve sopportare ogni tipo di tortura fisica e mentale. Il corpo, la mente, niente rimane suo”. Akter, oggi quindicenne, vive a Tejgaon e dice: “Il matrimonio precoce è una maledizione per la società. E’ una pratica che non dovrebbe esistere in nessuna società civile e va fermata”.
Il Bangladesh ha approvato leggi contro i matrimoni precoci. Per legge, prima dei 18 anni una donna e un uomo prima dei 21 anni non possono sposarsi. Tuttavia, come conferma p. Rozario, le leggi vengono ignorate e la pratica continua. Nella comunità cristiana del Bangladesh è in corso una vasta opera di sensibilizzazione per tutelare le bambine e i matrimoni precoci sono spariti. “Lavoriamo con forza contro i matrimoni precoci. Per quanto ne sappia io, non c’è più nessun caso di matrimonio precoce nella comunità cristiana in Bangladesh”, afferma il sacerdote.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Jhenaidah: prima transgender alla guida di un governo locale

Nazrul Islam Ritu è stata eletta il 28 novembre con oltre 9mila voti. I transgender in Bangladesh sono un milione e mezzo. Dal 2019 il genere trans è incluso nelle liste degli elettori.

Leggi tutto

Storie

BANGLADESH - I cattolici celebrano i Giubilei

La Chiesa cattolica del Bangladesh celebra i 400 anni di fondazione del dicastero di “Propaganda Fide” (1622-2022) e i 200 anni di costituzione delle Pontificie Opere Missionarie (POM) (1822-2022), riconoscendo con gratitudine il contributo ricevuto dalla Santa Sede e dalle POM per la storia dell’evangelizzazione nel subcontinente indiano e nella vita della Chiesa cattolica in Bangladesh.

Leggi tutto

Storie

Mamma prenota chiesa per il matrimonio del figlio, il prete si rifiuta

“Sono sempre più le madri che vengono a prenotare la chiesa per il matrimonio al posto dei figli, ma io insisto che vengano gli sposi”. A parlare è padre Teo (ndf), parroco in una chiesa nel centro storico di Roma: tra le più gettonate per le nozze. “Le richieste sono ogni anno tantissime”. E altrettanto gli episodi curiosi. Come quello due mamme che si è recate in chiesa con i figli per fissare la data delle nozze, senza però che i nubendi intervenissero. Tanto che il prete, stupito, gli ha detto: “Se volete, potete anche sposare i vostri figli per procura”. Ironia a parte, Teo avverte: “Se gli sposi non vengono a prenotare, il rischio di errori è alto”. Quali sono?

Leggi tutto

Chiesa

Francesco & Kirill: una nuova geopolitica ecumenica

Storico incontro con la firma di un importante documento condiviso: Europa e mondo, famiglia e matrimonio, vita umana dal concepimento alla morte naturale sono solo alcuni dei temi di un testo decisivo. E poi tra il Patriarca e il Papa c’è stato un fitto colloquio privato, di due ore. Trump e l’America (wasp e liberal) osservavano preoccupati da sopra l’isola caraibica. Forse facevano bene

Leggi tutto

Società

Filippine: eredità anche ai figli extra matrimonio

I giudici hanno reinterpretato l’articolo 992 del codice civile, definendo gli eredi consanguinei e non più “legittimi” o “illegittimi”.

Leggi tutto

Storie

Diritti dei bambini e detenuti

Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma e Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, hanno firmato oggi un Protocollo di intesa della durata di 3 anni che ha l’obiettivo di promuovere i diritti dei bambini, con particolare attenzione ai figli di genitori detenuti. La firma è avvenuta a Roma presso la sede del Garante.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano