Storie

di Giuseppe Udinov

Le sfide della Chiesa in Ghana

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Chiesa in Ghana è cresciuta costantemente in termini numerici ma questo pone una sfida perché non abbiamo abbastanza agenti d’evangelizzazione” dice in un colloquio con l’Agenzia Fides Mons. Matthew Kwasi Gyamfi, Vescovo di Sunyani e Presidente della Conferenza Episcopale del Ghana

“Abbiamo pochi sacerdoti e abbiamo pure una sfida dal punto di vista linguistico che rendono difficoltoso approfondire la fede attraverso un catechismo adatto alle persone” sottolinea Mons. Gyamfi, “In Ghana vi sono numerose sette di origine pentecostale ed evangelica che sono in grado di parlare le lingue locali. Così diversi fedeli cattolici sono attratti da queste sette”. “Grazie a Dio- prosegue il Vescovo- il problema delle lingue locali è ora almeno in parte in via di risoluzione. Storicamente i missionari che provenivano dall’Europa, dall’America o dall’Asia non parlavano le lingue locali. La maggior parte del clero e degli appartenenti agli ordini religiosi sono ora ghaniani così il problema delle lingue è meno sentito rispetto a qualche tempo fa”.
I laici inoltre giocano un ruolo molto importante, specialmente i catechisti che sono stati presenti fin dall’inizio dell’evangelizzazione accanto ai missionari” sottolinea il Presidente della Conferenza Episcopale. “I catechisti sono le guide delle comunità cattoliche nei villaggi, che sono centinaia, dove i preti non possono assicurare una presenza costante. Abbiamo così una forte e vivace comunità laicale che è impegnata in diversi aspetti dalla vita ecclesiale”.
Sul piano ecumenico e interreligioso Mons. Gyamfi, afferma che “abbiamo relazioni molto cordiali con le altre comunità religiose. Abbiamo incontri ecumenici annuali con le comunità cristiane presenti in Ghana, sia a livello nazionale che locale. Anche a livello parrocchiale il dialogo ecumenico e interreligioso è molto comune. Come Vescovi cattolici abbiamo iniziato un dialogo nazionale con i musulmani”.
“Per quel che concerne le cosiddette sette, il dialogo rimane difficile anche per il loro numero e varietà” continua Mons. Gyamfi. “Se prese nel loro insieme gli appartenenti alle varie sette sono di più dei cattolici. Ma la Chiesa cattolica rimane la singola denominazione cristiana maggiore del Paese”. “A parte uno o due casi queste sette di origine locale o comunque provenienti da altre parti dell’Africa e non da fuori il nostro continente” precisa il Vescovo.
Il Ghana è considerato uno dei Paesi africani più stabili ma vi sono alcune aree instabili, dove “vi sono conflitti che non sono comunque di natura confessionale” precisa Mons. Gyamfi. “Vi sono scontri tra etnie e tribù oppure lotte per il potere all’interno della stessa etnia” dice il Vescovo. “Il conflitto più preoccupante è quello nell’area di Bawku, nel nord del Ghana” sottolinea Mons. Gyamfi, riferendosi allo scontro tra conflitto tra le popolazioni Mamprusi e Kusasi (vedi Fides 6/3/2023). “La Chiesa è impegnata nella riconciliazione tra queste popolazioni. I Vescovi dell’area parlano con entrambe le parti, creano dei comitati di pace e di riconciliazione per cercare soluzioni al conflitto. Il problema non è ancora risolto ma continuiamo a perseverare nei nostri sforzi di mediazione” afferma. “Non bisogna mai mollare, come nel caso del conflitto di Yendi, nel nord del Ghana, il Vescovo locale dopo anni di tentativi è riuscito ad arrivare a una soluzione”. Si ricordi che questa crisi risale al 2002 e verteva sul crisi per la successione del re tradizionale dei Dagbamba

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/05/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Società

Nuove vie di rinascita personale e sociale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano