Storie

di Nathan Algren

Pakistan: celebrazioni religiose

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con una solenne celebrazione eucaristica presieduta sul sagrato della cattedrale di Saint Patrick dall’arcivescovo Benny Mario Travas, la Chiesa cattolica di Karachi ha dato inizio nella solennità di Pentecoste alle celebrazioni per il Giubileo di diamante, in occasione dei 75 anni dalla sua fondazione. Migliaia di persone di ogni ceto sociale - insieme al card. Joseph Coutts, arcivescovo emerito di Karachi, i vescovi delle altre diocesi del Pakistan, sacerdoti e suore - si sono riuniti per questo grande evento e hanno pregato per l’arcidiocesi animando la celebrazione con canti e inni e preghiere. Anche papa Francesco ha voluto inviare per l’occasione un messaggio augurale all’arcidiocesi.

Con la creazione del Pakistan nel 1947, la diocesi di Karachi fu separata dall’arcidiocesi di Bombay e resa un’entità separata il 28 maggio 1948. Il 15 luglio 1950 venne elevata poi al rango di arcidiocesi. In questi 75 anni la comunità cattolica è cresciuta con la città: oggi conta 15 parrocchie al servizio di una metropoli che conta oggi oltre 22 milioni di abitanti.

A Karachi la Chiesa cattolica, accanto al suo servizio pastorale, ha svolto un ruolo vitale e significativo nella metropoli e nello sviluppo del Pakistan nel campo dell’istruzione e della sanità. Dalla sua creazione ha fondato ben 62 nuove scuole che hanno formato generazioni di personalità nella comunità cattolica, ma anche nella società pachistana nel suo insieme. L’Ospedale della Sacra Famiglia (fondato nel 1948) è uno dei più antichi ospedali che offrono assistenza medica alla popolazione di Karachi. Senza dimenticare Darul Sukun la “Casa della pace” fondata nel 1969 per l’accoglienza a bambini e adulti con disabilità fisiche e mentali e uomini e donne in condizioni di povertà o altri bisogni. E poi il Centro per lebbrosi Marie Adelaide che dal 1956 che offre cure per la lebbra e un centro di riabilitazione, gratuito per i pazienti.

“Riflettere, gioire e rinnovare” è il tema scelto per le celebrazioni che cureranno un intero anno. Un invito – ha spiegato il vicario generale p. Edward Joseph – rendere grazie per il cammino compiuto ma anche a “continuare a lavorare per la diocesi con gioia, indipendentemente dalle circostanze, perché la nostra speranza è nel Signore”. “Chiediamo a Dio di darci un cuore nuovo e uno spirito nuovo”, ha commentato nell’omelia l’arcivescovo Travas che ha invitato anche a chiedere perdono al Signore e a perdonarsi a vicenda per gli errori compiuti in questi 75 anni.

“L’arcidiocesi – ha ricordato ancora mons. Travas - ha sempre accolto tutti i gruppi etnici che sono arrivati in diocesi, dimostrando il suo amore per la diversità e l’accettazione degli altri. Cattolico significa universale; il cuore dell’arcidiocesi di Karachi è stato il cuore dei sofferenti; la diocesi, grazie al lavoro dei suoi missionari locali e stranieri, ha costruito tante istituzioni per la cura di coloro che soffrono nella società, come gli orfani, i lebbrosi, i disabili fisici e mentali, i tossicodipendenti e così via. La diocesi non ha lavorato per il proprio profitto, ma per lo sviluppo e il progresso dell’intero Paese”.

Ma il tempo presente chiama anche la Chiesa di Karachi a nuove sfide. “Non guardiamo fuori per condannare e sminuire gli altri – ha detto ancora l’arcivescovo - ma guardiamo dentro di noi per mostrare amore e compassione. Se vogliamo davvero portare nuovi cambiamenti positivi nella nostra diocesi, dobbiamo porre il volto di Gesù al centro, perché solo Lui può guidarci”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/05/2023
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Storie

Disabile per “errore medico”

Del caso se ne era occupata l’inviata del le Iene Veronica Ruggeri dedicando alla 16enne di Cava de’ Tirreni (Salerno) un bellissimo servizio. Il calvario di Arianna inizia quando, a soli due anni e mezzo, viene colpita da una bronchiolite acuta. Dopo un breve periodo di degenza all’ospedale di Cava de’Tirreni viene trasferita al “A. Cardarelli” di Napoli. Il trasferimento “avviene a bordo dell’autoambulanza, in braccio alla madre, con il medico collocato nella cabina dell’autista e quindi impossibilitato a monitorare, in tempo reale, le sue condizioni cliniche. In spregio ad ogni linea guida vigente all’epoca, come ora”, spiega Mario Cicchetti, il rappresentante legale della famiglia Manzo.

Leggi tutto

Chiesa

Preghiera per te, con te

Giampaolo Centofanti ci dona un video su youtube di grande interesse

Leggi tutto

Media

L’inquinamento acustico si misura con lo smartphone

Un esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani, grazie a un protocollo in grado di analizzare l’associazione tra i livelli sonori misurati, il comfort individuale e i fattori sociali e ambientali del contesto sonoro di riferimento. I risultati dello studio, firmato dall’Istituto nanoscienze e dall’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, dagli Istituti clinici scientifici “Maugeri” e da Arpa Piemonte, sono pubblicati su PlosOne

Leggi tutto

Storie

Yangon, guerra civile: 100 edifici religiosi distrutti

A essere colpiti chiese e monasteri buddisti. L’esercito non riesce a prevalere negli Stati Chin e Kayah a causa della resistenza della popolazione. Nei giorni scorsi bombardati anche obiettivi civili nel Kayin

Leggi tutto

Chiesa

Al via la Commissione per la revisione del regolamento della Curia

Con un chirografo il Papa ha istituito un gruppo di lavoro interdicasteriale incaricato di armonizzare le norme generali vaticane con la nuova costituzione apostolica “Praedicate Evangelium”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano