Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Assemblea generale annuale delle Pontificie Opere Missionarie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si apre oggi, mercoledì 31 maggio, l’Assemblea Generale Annuale delle Pontificie Opere Missionarie (POM), i cui lavori proseguiranno fino al 6 giugno.

All’appuntamento prendono parte i Direttori nazionali delle POM di tutti i continenti, insieme al Presidente, ai Segretari generali delle quattro Pontificie Opere Missionarie (POM), ed all’incaricato dell’Amministrazione. I lavori si svolgono presso l’Istituto Madonna del Carmine “Il Carmelo”, situato nel comune di Ciampino, nell’area metropolitana di Roma. Nel pomeriggio di mercoledì, l’Assemblea si aprirà con il benvenuto e la relazione dell’Arcivescovo Emilio Nappa, Segretario Aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie. A seguire, i partecipanti all’Assemblea ascolteranno l’intervento del Pro-Prefetto per la Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’Evangelizzazione, il Cardinale Luis Antonio G. Tagle.

Giovedì 1 giugno il Vescovo Marco Mellino, Segretario della Commissione Inter dicasteriale per la revisione del Regolamento Generale della Curia Romana, interviene con una conferenza intitolata “Praedicate evangelium e le POM”. A seguire, e fino alla mattinata di venerdì 2 giugno, i partecipanti all’Assemblea approfondiranno in lavori di gruppo, incontri continentali e sessioni plenarie le questioni relative al Nuovo Regolamento e alle POM alla luce della Costituzione Apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo, entrata in vigore il 5 giugno 2022. Nel pomeriggio di venedì 2 giugno sono previste le Relazioni del Consiglio delle Finanze e dell’Incaricato dell’Amministrazione, Mons. Carlo Soldateschi, con l’approvazione del bilancio 2022 e la previsione del bilancio per l’anno corrente. La serata si concluderà con la visione di un film a cura della Direzione slovacca delle POM.
Sabato 3 giugno, dopo la Santa Messa celebrata nella Basilica di San Pietro, presso l’altare della Cattedra, e presieduta dal Cardinale Tagle, i partecipanti all’Assemblea saranno ricevuti da Papa Francesco. Nel pomeriggio, i lavori si trasferiranno al Collegio Mater Ecclesiae di Castel Gandolfo, dove i partecipanti all’Assemblea ascolteranno una conferenza su “Sinodalità e Missionarietà” tenuta dal sacerdote e missiologo Andrew Recepciòn.
Domenica 4 giugno i partecipanti all’Assemblea si recheranno in pellegrinaggio al Santuario di Greccio.
Lunedì 5 giugno i lavori riprenderanno con gli interventi di padreTadeusz Nowak, OMI, Segretario generale della Pontificia Opera della Propagazione della Fede, suor Roberta Tremarelli, AMSS, Segretaria generale della Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria e padre Guy Bognon, PSS, Segretario generale della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo, che presenteranno il rendiconto dell’anno trascorso e la previsione di bilancio delle rispettive Opere. Ogni relazione sarà seguita da momenti di confronto e di chiarificazione sui contenuti esposti.
Martedì 6 giugno sarà padre Din Anh Nhue Nguyen OFM Conv, segretario generale della Pontificia Unione Missionaria e Direttore del Centro Internazionale Animazione Missionaria, a concludere lo spazio dedicato all’attività dei Segretariati Internazionali. Nella stessa mattinata sono in programma le relazioni del dott. Gianni Valente, Direttore dell’Agenzia di informazione Fides e di alcuni membri Committee per la Comunicazione ed il Fundraising delle POM, coordinato da padre Yoland Ouellet OMI, Direttore delle POM del Canada francofono.
Nel pomeriggio del 6 giugno sono previsti i vari adempimenti finali dell’Assemblea e l’intervento conclusivo del Presidente delle POM, l’Arcivescovo Emilio Nappa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/05/2023
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Società

Greenwahing e Greta Thunberg

Il greenwashing è solo una moda, che per qualche oligarchia nasconde interessi finanziari, e certamente è impensabile che una leadership come quella di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, possa reggersi in piedi da sola. Tuttavia l’attacco alla sua persona è due volte miope: perché colpisce una ragazzina e perché sembra non vedere le verità indicate dalla sua voce.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la Chiesa slovacca testimoni libertà, creatività e dialogo

Nell’incontro con vescovi, sacerdoti, religiosi, seminaristi e catechisti nella Cattedrale di Bratislava, il Papa indica il cammino di una Chiesa umile, “che non si separa dal mondo e dalla vita, “ma la abita dentro” e condivide le attese della gente.

Leggi tutto

Società

IL PECCATO ORIGINALE DEI NUOVI DOGMI DELL’ECOLOGISMO CORRETTO

Dietro i pur nobili intenti di alcuni ragazzini in perenne protesta per la salvezza del pianeta vi è una chiara e ben oleata macchina neo maltusiana che vuole eliminare più vita umana possibile dalla faccia della terra. I fallaci dogmi dell’ecologismo attuale.

Leggi tutto

Politica

OSTIA DI NUOVO “DORMITORIO”; PAPA FRANCESCO LA CHIAMAVA “ CITTA’ ”

Un quartiere ‘dormitorio’. Così veniva chiamata Ostia e il suo Territorio tanti anni fa quando veniva usato solo per ‘dormirci’ appunto e tutte le attività che contavano e le decisioni e i posti buoni per lavorare erano nella Capitale o altrove. Poi lunghi e faticosi percorsi di partecipazione, di coscienza e consapevolezza identitaria l’hanno a fatica portata ad acquisire una certa considerazione.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: tornano i 100 presepi

Sotto il Colonnato di San Pietro si riaccendono le luci sulle rappresentazioni della Natività, provenienti da tutto il mondo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano