Chiesa

di Nathan Algren

Bangkok: i 50 anni da vescovo del cardinale Kitbunchu

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con una solenne celebrazione tenuta presso il Baan Phu Waan - il grande centro pastorale dell’arcidiocesi di Bangkok, da lui voluto e dove tuttora egli risiede - la Chiesa della Thailandia ha festeggiato i 50 anni di episcopato del card. Michael Michai Kitbunchu, 94 anni, arcivescovo emerito della capitale. Era infatti il 3 giugno 1973 quando ricevette l’ordinazione dopo essere stato chiamato da Paolo VI a raccogliere il testimone di monsignor Joseph Kiamsun Nittayo. Dieci anni più tardi, il 2 febbraio 1983, Giovanni Paolo lo avrebbe poi chiamato anche a diventare il primo cardinale della Thailandia. E tuttora nel collegio cardinalizio è il più anziano porporato proveniente dall’Asia.

Dopo aver guidato l’arcidiocesi di Bangkok per 36 anni, accompagnando la crescita della Chiesa locale di pari passo con l’esplosione della grande metropoli, il card. Kitbunchu dal 2009 è arcivescovo emerito. A succedergli è stato mons. Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij, sacerdote cresciuto con Kitbunchu nell’arcidiocesi e proprio da lui ordinato vescovo di Nakhon Sawan prima di essere chiamato alla guida della Chiesa della capitale thailandese e venire anche lui creato cardinale nel 2015. Nonostante l’età avanzata l’anziano porporato thailandese resta una presenza vitale e molto amata dalla comunità cattolica locale, come anche la celebrazione di ieri ha testimoniato.

Tutta la sua vivacità è emersa con chiarezza anche in una lunga intervista sulla sua vita rilasciata dal card. Kitbunchu a un sito internet thailandese proprio in occasione di questo cinquantesimo anniversario. Nel dialogo il porporato ricorda innanzitutto le sue origini, in una famiglia di origini cinesi: “Michai è il nome di battesimo - ha raccontato - ma avevo anche un nome cinese, Hua Xiang. Mio nonno era arrivato dalla Cina più di cent’anni fa e si era stabilito a Samphran, dove sposò una donna thailandese. Erano agricoltori”.

Nell’intervista parla della sua vocazione, dell’ingresso in seminario a 11 anni, degli studi teologici nella Roma di Pio XII e Giovanni XXIIII dove venne ordinato sacerdote nel 1959, dei suoi primi anni di ministero, visitando piccolissime comunità cristiane sparse in alcuni villaggi fuori dalla città. Del suo lungo ministero episcopale racconta di aver voluto essere semplicemente uno strumento nelle mani di Dio per predicare a tutti la Buona notizia del Vangelo. Ricorda l’impegno nella costruzione delle scuole e dei servizi sanitari di qualità aperti a tutti, senza distinzioni religiose.

Cita anche la grande sorpresa per la nomina a cardinale nel 1983: “Fu uno shock, non l’avrei mai immaginato. Chiesi al nunzio del tempo per pensarci. Ma lui mi rispose: è un ordine del papa, devi accettarlo”. E fu durante un incontro privato con Giovanni Paolo II che - alla domanda di Wojtyla di raccontargli della Thailandia – Kitbunchu rispose quasi d’istinto: “Perché non viene lei a casa mia?”. Nel maggio 1984 si sarebbe concretizzata la prima visita di un pontefice in Thailandia.

Della Bangkok di oggi racconta i grandi cambiamenti avvenuti in questi 50 anni: “È cambiato tutto: strade, macchine, televisioni, telefoni… Mi chiedo però se non ci siamo concentrati troppo sugli aspetti materiali e troppo poco sullo spirito e sulla vita morale”. Ma guardando al futuro esprime soprattutto due grande auspici per la Thailandia: “ciascuno possa essere libero di praticare la propria fede e, pur professando religioni diverse, riconosciamoci come fratelli e sorelle nella stessa società. L’unità è la base per vivere insieme. Perché come diciamo noi cristiani: ‘Dove c’è l’amore, lì c’è Dio’”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Società

Nuove vie di rinascita personale e sociale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano