Storie

di Raffaele Dicembrino

L’elettricità riduce l’entropia nell’acqua

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina (Cnr-Ipcf), lavorando in collaborazione con colleghi dell’Arizona State University e dell’Università degli Studi di Messina, hanno aggiunto un importante tassello alla comprensione delle proprietà termodinamiche dell’acqua, dimostrando che l’applicazione di intensi campi elettrici ne riduce l’entropia.

Le proprietà dell’acqua hanno una profonda influenza sui processi fisici e chimici essenziali per gli organismi viventi: mentre a livello molecolare è noto che il comportamento della materia è governato dalle interazioni tra campi elettrici locali molto intensi, ad oggi rimane poco chiaro l’effetto che tali campi possono indurre sulla termodinamica dell’acqua.

Lo studio, che ha ricevuto la copertina del “The Journal of Chemical Physics” (rivista dell’American Institute of Physics) ha dimostrato – tramite sofisticate simulazioni numeriche al calcolatore – che, sotto l’azione di campi elettrici intensi, le molecole d’acqua subiscono un progressivo “allineamento”, e adottano orientamenti preferenziali paralleli alle linee di campo, formando strutture di legame idrogeno lungo una direzione diagonale rispetto all’asse del campo.

Le simulazioni hanno permesso di elaborare per la prima volta, “mappe tridimensionali” dell’entropia del sistema che rivelano come l’aumento dell’ordine molecolare produca una diminuzione misurabile dell’entropia dell’acqua: questo avrà conseguenze importanti per misurare in maniera più accurata le interazioni tra molecole nei processi biologici (fenomeni di “solvatazione”), in cui simili campi elettrici determinano la selettività e la funzionalità di processi e molecole.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cop 26

Finalmente dopo Roma e Glasgow il Cop 26 è terminato e si possono fare alcune considerazioni. Non valutazioni, perché ben altri e più esperti potranno esprimere i pareri su questa grande e impegnativa operazione di salvataggio del mondo

Leggi tutto

Chiesa

Papa: il mondo ha sete di pace

Ai partecipanti riuniti in Senegal, Francesco invia un messaggio a firma di Parolin in cui si ribadisce il diritto all’acqua potabile e ai servizi igienici come primario, universale e basilare per costruire fratellanza

Leggi tutto

Storie

Nave spia cinese “entra” in Australia

“Un atto di aggressione senza precedenti”. L’#Australia ha definito così la manovra “inusuale” effettuata da un’unità navale della #Cina con capacità di intelligence avvistata nell’atto di entrare nella zona economica esclusiva di Canberra

Leggi tutto

Storie

Rinnovata la tregua in Yemen

Stabilito il prolungamento di altri due mesi del cessate-il-fuoco sottoscritto dal governo e dai ribelli Houthi

Leggi tutto

Società

Sfollati a quota 100 milioni

Più di 100 milioni di sfollati nel mondo. Questa la soglia record superata in queste settimane a causa della guerra in Ucraina che ha innescato la più rapida crisi migratoria dalla Seconda guerra mondiale. In meno di quattro mesi, quasi un terzo dei 44 milioni di abitanti ucraini sono fuggiti dalle proprie case.

Leggi tutto

Storie

19 Luglio 1992: Grazie a Paolo Borsellino

Ci sono giornate che non si possono dimenticare, vi sono personaggi che magari non hai mai avuto la fortuna di incontrare ma che ti restano in fondo al cuore. Te ne raccontano i nonni, i genitori e tu racconterai di personaggi come loro ai tuoi figli e magari anche ai tuoi nipoti. Uno di quei giorni è il 19 Luglio, uno di quei pochi personaggi che non bisogna mai dimenticare si chiamava (anzi si chiama), Paolo, Paolo Borsellino.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano