Chiesa

di la redazione

Silvio Berlusconi, le parole di Papa Francesco alla sua scomparsa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa francesco, informato del decesso dell’amato padre, senatore Silvio Berlusconi, desidera porgere a lei e ai familiari la sua vicinanza, assicurando sentita partecipazione al lutto per la perdita di un protagonista della vita politica italiana, che ha ricoperto pubbliche responsabilità con tempra energica. Sua santità invoca dal Signore la pace eterna per lui e la consolazione del cuore per quanti Ne piangono la dipartita. Mi unisco al cordoglio con un fervido ricordo nella preghiera”.

È quanto si legge nel telegramma di cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi, avvenuta questa mattina, inviato a nome del Santo Padre Francesco dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin alla figlia Maria Elvira.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

83 MINUTI CON FEDEZ

Premessa. Ringrazio Fedez per aver avuto la curiosità intellettuale di confrontarsi non solo con le mie idee ma con me. Come racconta lui stesso all’inizio della puntata di Muschio Selvaggio, al solo fare il mio nome ogni possibile interlocutore “avverso” rifiutava seccamente l’invito. Gli ho spiegato perché costoro avessero tanta paura. Fedez non s’è perso d’animo, ha voluto fortemente la puntata e, sostenuto nel dibattito dalla sua amica attivista Lgbt Cathy La Torre, l’ha portata a casa.

Leggi tutto

Società

Sentinelle in piedi e palloncini gonfiati

Successo a Cesena per la veglia delle Sentinelle in Piedi, solita contromanifestazione goffa degli Lgbt con i media che raccontano numeri che non ci sono

Leggi tutto

Chiesa

Dal Sinodo parole chiare, non collaboriamo con chi vuole distruggere la Chiesa

Le interpretazioni dei giornali, purtroppo talvolta affidate a cattolici, sono interessate e fuorvianti. Basta leggere la relazione finale

Leggi tutto

Società

Il fallimento delle unioni civili

Credo che i Family Day abbiano ottenuto concretamente lo stralcio della stepchild adoption, lo stop alla legalizzazione di fatto dell’utero in affitto e abbiano anche reso evidente la presenza di un popolo pronto a dare battaglia politicamente, cosa che si è verificata poi con la nascita del Popolo della Famiglia. Le manifestazioni Lgbt hanno portato a casa una brutta legge che non piace neanche a chi si è battuto per averla, peraltro con una mancanza di soggettività politica reale. Sbaglierò ma vedo il mondo Lgbt frastagliato in mille sigle e siglette tra loro anche in conflitto aspro. Esiste poi una dimensione lobbistica in cui invece credo che siete un passo avanti a noi.

Leggi tutto

Politica

PDF le cinque cose da fare subito

L’assemblea nazionale ha incaricato due commissioni (presiedute da Nicola Di Matteo e Fabio Torriero) di indicare candidati e programma del Popolo della Famiglia per le prossime elezioni politiche

Leggi tutto

Politica

DEF: provare a leggere i numeri

Nel 2050 l’Italia avrà perduto il 17% della popolazione. In un trentennio accadrà quanto non è accaduto nel trentennio che andò dal 1915 al 1945, quando l’Italia fu squassata da due violentissime guerre mondiali e perse meno del 10% della sua popolazione. L’emergenza demografica, che si annuncia sicurissima all’orizzonte, non è un tema di nicchia: è la questione centrale italiana oggi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano