Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Celebrando Sant’Antonio da Padova

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 13 giugno 1231 spirava Sant’Antonio da Padova. La sua esistenza è nota: da canonico chiese l’ingresso nei Frati minori, fondati da San Francesco di Assisi, per poter vivere un’esistenza più autenticamente cristiana.

Non mancava nulla alla sua esistenza in Portogallo dov’era nato, ma scelse la minorità e quel farsi piccolo per poter servire in letizia ed amore gli ideali del vangelo.

Già sacerdote, dopo un periodo di noviziato poté emettere la professione religiosa.

Tra i primi visse il primo momento della formazione serafica della nuova famiglia religiosa, basata sulla povertà e su quel vivere di amore e di carità.

Nella Regola bollata, accolta da Papa Onorio III, si legge ”La Regola e vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità. Frate Francesco promette obbedienza e reverenza al signor papa Onorio e ai suoi successori canonicamente eletti e alla Chiesa romana. E gli altri frati siano tenuti a obbedire a frate Francesco e ai suoi successori”. Questa la vita scelta.

Incontrò San Francesco nei pressi ad Assisi e lo stesso santo gli permise di insegnare teologia, purché non spegnesse la devozione e lo spirito di orazione. È conservata una lettera nelle Fonti francescane che racconta tutto ciò.

Il suo sogno sarebbe stato quello di andare missionario in Africa, ma la volontà dei superiori gli chiese disponibilità ed Antonio obbedì con la consueta gioia e serenità.

La personalità di Antonio fu affascinante e ricca: uomo di cultura, docente di teologia fu chiamato a reggere la propria provincia religiosa come superiore. In questo incarico fu disponibile e generoso.

Visse l’umiltà, la gioia, la dolcezza di animo e la concordia come fondamenti del proprio modo di porsi nella società, esempio di vangelo vivente.

Grande predicatore, insegnò con l’esempio l’amore alla Parola di Dio, che in lui fu fortissimo.

Attento a ciò che lo circonda si ricordano i numerosi Sermoni, cioè le catechesi rivolte a diverse questioni sociali non ultima la lotta contro l’avarizia, l’usura e i vizi del tempo.

Le sue parole riformavano l’esistenza, cambiandola in meglio. Si raccontano le numerose adunanze alla sua presenza ed anche il miracolo della predica ai pesci, nella città di Rimini. Scorrendo la biografia del santo si scoprono i tanti episodi che dimostrano l’amore al prossimo ed all’Eucarestia. Dal miracolo della mula che tra la paglia e il Santissimo Sacramento scelse quest’ultimo, piegandosi in segno di rispetto alla visione del Bambino Gesù con cui è spesso ritratto, è il padre dei poveri e dei sofferenti. Taumaturgo sono ricordate le tantissime guarigioni che Dio compì per il tramite di questo intercessore. Papa Gregorio IX lo canonizzò nel 1232. Il corpo riposa nella basilica di Padova ed attende i suoi figli, pronto portare la gioia del vangelo nelle necessità della vita.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il tour di Gianna fa scuola in Italia

Mentre le polemiche sull’obiezione di coscienza dei medici antiabortisti infiammano il Paese (in fondo sono buone per ogni stagione), Gianna Jessen, nota a moltissimi per la sua storia narrata in
“October Baby”, gira lo stivale. Libero dà voce all’“unico medico abortista” del Molise come a un eroe, mentre il Paese reale corre ad ascoltare la testimonianza della Jessen: il futuro passa da lì, lo sa bene

Leggi tutto

Storie

Ania e quella volta che si salvò dall’inferno

«La vita non mi ha risparmiata, fin da piccola», sono le parole di Ania Goledzinowska che si racconta. «La storia parte da una scena violenta, racconto della Polonia comunista, arrivo in Italia ingannando sulla mia vera età. Incontro polizia corrotta, aguzzini, finti amici… e se dapprima rubavo per mangiare sono arrivata ad avere un aereo privato. Ma la felicità era altro…»

Leggi tutto

Chiesa

Suor Serena: “nulla di quello che avevo chiesto è accaduto, eppure sono pienamente felice”

Ho deciso d’intervistare Suor Serena perché il suo sorriso è contagioso. No, non è uno scherzo. Lei ride. Ride alla vita. I suoi occhi scintillanti guardano il viso dei suoi giovani e raggiungono il loro cuore. Fu la mia bambina che, quando la vide, disse proprio: “Quella suora mi fa ridere il cuore!”, era fuor di dubbio che io avrei voluto sapere tutto, di lei. Questo è il racconto della sua vita, “impastata e stesa” da Dio.

Leggi tutto

Società

LA VESTE DEI FANTASMI DEL PASSATO CADENDO HA LASCIATO IL QUADRO IMMACOLATO?

Dobbiamo essere il sale del mondo, che sulle ferite brucia, non lo zucchero filato, non dei pappamolli per paura di ritorsioni. Mi spaventa terribilmente vedere che la raccolta firme di Cappato viaggi verso il milione di aderenti e quella sul reddito di maternità abbia superato di poco le 50.000 unità. Inutile negare che ci hanno stracciato alla grande. Morte batte vita venti a zero per ora, palla al centro.

Leggi tutto

Società

A Boston il congedo retribuito dopo l’aborto

Aiuti alle famiglie per i figli? Ma quando mai…. anzi, secondo un rapporto del New Boston Post, i dipendenti della City potranno richiedere fino a 12 settimane di congedo retribuito dopo un aborto.

Leggi tutto

Società

Medici cattolici, Boscia (Amci): “Il medico è per la vita

I medici cattolici ritengono che l’intera problematica del fine vita con tutti i suoi aspetti umani, personali e familiari, etici e giuridici, politici e legislativi, rappresenti al tempo presente certamente un’opportunità di dialogo, di confronto, di perfezionamento assistenziale verso l’eubiosia (contrario di eutanasia), cioè buona vita, vera sfida per un rinnovato umanesimo della cura, da riaffermare esaltando quel mirabile impegno personale e professionale, scientifico ed umano, che da sempre contraddistingue l’azione medica nella quotidiana lotta contro la malattia e la mai sufficientemente compresa dignità della vita.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano