Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco, controlli regolari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Il Santo Padre ha riposato bene durante la notte. I controlli ematochimici a cui è stato sottoposto risultano regolari; sta continuando la fisioterapia respiratoria”. Lo ha fatto sapere Matteo Bruni, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, in riferimento alle condizioni di salute del Papa, ricoverato da mercoledì scorso al Policlinico Gemelli di Roma per un intervento chirurgico all’intestino.

“La mattina – prosegue Bruni - è stata dedicata alle attività lavorative alternate alla lettura di testi. Prima di pranzo si è recato nella Cappellina dell’appartamento privato dove si è raccolto in preghiera e ha ricevuto l’Eucarestia”.

Al momento non si hanno altre informazioni circa la degenza del Papa in ospedale. Le udienze e gli impegni del Pontefice – come noto - sono sospesi fino a domenica prossima, 18 giugno.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Politica

Chi lavora non sia più una riga del bilancio

Questo il tenore del messaggio di Papa Francesco, che apre la 48esima giornata sociale dei Cattolici italiani a Cagliari. “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della giornata sociale, ispirata alla proposta della Evangelii Gaudium. La Cei prende il La dal Papa e si cala nel vissuto quotidiano del Paese. Resta da vedere se la politica ascolterà.

Leggi tutto

Società

L’onda del “femminismo prolife”

Se la questione dell’identità sessuata sarà una delle direttrici culturali del XXI secolo, è urgente un ripensamento dell’impegno femminista nel tempo che ci aspetta: le proteste e le battaglie del secolo scorso sono state sulla liberazione della femminilità dal dominio patriarcale, mentre adesso è necessario rinsaldare l’alleanza tra uomo e donna a vantaggio dei grandi esclusi – i figli.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giovani slovacchi: “ribellatevi alla cultura del provvisorio”

Nell’ultimo appuntamento del terzo giorno di viaggio Francesco ha esortato le nuove generazioni a non lasciarsi omologare. Intensa la catechesi sulla confessione: non dimenticate che il centro non sono i peccati ma il Padre che perdona e così diventerà “il Sacramento della gioia”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rispettiamo l’uomo, il creato e il Creatore

Il pontefice riunisce in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l’incontro “Fede e Scienza”. A loro consegna il suo discorso scritto, nel quale lancia un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell’ambiente e nella persona umana

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano