{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Preoccupazione per le acque di Fukushima:

Storie

di Nathan Algren

Preoccupazione per le acque di Fukushima:

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Ufficio per l’istruzione della città metropolitana di Seoul condurrà test completi sulle radiazioni sui pasti scolastici per verificare che siano sicuri, mentre l’opinione pubblica continua a esprimere preoccupazione per il piano del Giappone di rilasciare nell’Oceano Pacifico le acque della centrale nucleare di Fukushima Daiichi.

Lo hanno annunciato oggi i funzionari coreani nel tentativo di tranquillizzare le famiglie. Inizialmente l’Ufficio dell’istruzione aveva previsto di condurre test campione ma ha deciso di condurre esami completi quando il piano di rilascio verrà effettivamente attuato, probabilmente entro la fine dell’anno in corso.

Dal 2013 la Corea del Sud ha vietato tutte le importazioni di pesce da otto prefetture giapponesi vicino a Fukushima e ieri il governo ha affermato che il divieto continuerà a rimanere in vigore indipendentemente dalle azioni di Tokyo.

Il Giappone sostiene da tempo che dopo il disastro alla centrale nucleare avvenuto nel 2011 in seguito a un terremoto e uno tsunami, le acque dell’impianto contaminate dalle radiazioni nucleari siano state trattate e possano quindi essere rilasciate nell’Oceano. Greenpeace di recente ha criticato la decisione del governo giapponese ritenendo il rilascio delle acque dannoso per l’ecologia marina.

Il Ministero della sicurezza alimentare e farmaceutica già conduce test sulle radiazioni sul pesce importato, mentre il Servizio nazionale di gestione della qualità dei prodotti della pesca conduce test sui prodotti coreani. Le autorità condurranno da due a tre test aggiuntivi sui prodotti ittici che verranno utilizzati nei pasti scolastici a Seoul. L’Ufficio dell’istruzione ha dichiarato di aver condotto test sul livello di radiazioni in 267 scuole nel 2021 e in 370 scuole nel 2022 e di non aver mai riscontrato irregolarità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Libano: grave pericolo mancanza d’acqua

Nel Paese dei cedri evitato il collasso delle infrastrutture, ma i servizi di approvvigionamento rimangono precari.

Leggi tutto

Società

In Italia una famiglia su due rinuncia alle prestazioni sanitarie

Complessivamente, nell’“industria del welfare” investono 136,6 miliardi le famiglie e 21,2 miliardi le aziende, complessivamente il 9% del pil.

Leggi tutto

Società

L’Onu approva il piano giapponese di rilascio delle acque di Fukushima

Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha presentato una valutazione che dà il via libera a Tokyo per procedere con il progetto.

Leggi tutto

Storie

SRI LANKA - Ecco il piano alimentare

La maggior parte della popolazione non riesce più a consumare tre pasti al giorno per la mancanza di derrate alimentari.

Leggi tutto

Storie

Yemen tragedia senza fine

L’organizzazione umanitaria denuncia la situazione nel Paese della penisola araba, da oltre sette anni in guerra e dove è in vigore una tregua

Leggi tutto

Società

Oltre 12 miliardi di euro di cibo ‘perso’ all’anno

In occasione della Giornata contro lo spreco alimentare (5 febbraio), ENEA pubblica 10 buone pratiche per evitare che ogni anno vengano “buttate” in Italia oltre 5 milioni di tonnellate di cibo per un valore di 12,6 miliardi di euro (85 chili pro capite, 15,4 % dei consumi alimentari totali).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano