Chiesa

di Raffaele Dicembrino

La via dell’Instrumentum Laboris del Sinodo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Da un termine “di per sé astratto o teorico” a “un’esperienza concreta”. Scandita da un metodo, nel quale anche confrontarsi su “problemi, resistenze, difficoltà e tensioni” diventa un momento di comunione. È il volto della sinodalità che emerge dall’Instrumentum Laboris per la prima sessione della XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, presentato oggi in una conferenza stampa in Vaticano in vista dell’appuntamento che vedrà riuniti a Roma per tre settimane dal 4 ottobre vescovi e (per la prima volta per volontà di papa Francesco) anche 70 tra delegati laici, consacrati e sacerdoti provenienti da tutto il mondo.

L’Instrumentum Laboris è la sintesi di quel percorso di ascolto a cui il pontefice dal 2021 ha chiamato tutta la Chiesa a riflettere intorno al tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Ogni diocesi è stata invitata a dare voce a tutti, con un’attenzione particolare ai poveri e a quanti altri solitamente non hanno voce nelle comunità cristiane. E queste riflessioni raccolte sono andate a confluire in documenti di sintesi elaborati prima a livello nazionale e poi messi in comune in apposite assemblee tenute nei mesi scorsi a livello continentale (in Asia a Bangkok nello scorso mese di febbraio).

Il risultato finale è il testo pubblicato oggi che farà da guida all’appuntamento di ottobre. Una traccia dove a dominare sono le domande intorno a cui i delegati saranno chiamati a confrontarsi. Ma a partire da due punti fermi, che proprio la fase iniziale portata avanti da oltre due anni in tutto il mondo ha fatto emergere con forza.

Da una parte alcuni “segni caratteristici” di una Chiesa sinodale: una comunità che ascolta, che sa chiedere perdono, che non ha paura delle differenze al suo interno e - soprattutto - ha chiara la sfida di tenere insieme la vocazione ad amare tutti con la fedeltà alla verità. Dall’altra un modo di procedere, quello della “conversazione nello Spirito”: un metodo rodato nelle fasi locali del percorso sinodale, dove il silenzio e la preghiera si intrecciano al confronto. In questo spirito, dopo aver dato la parola a ciascuno, il primo passo non è precisare il proprio pensiero, ma partire da ciò che di buono l’altro ha detto. Ed è una strada che aiuta ad evitare rotture, per cercare in maniera comunitaria i passi a cui lo Spirito Santo chiama la Chiesa.

Ed è solo dopo aver delineato con chiarezza nella sua prima parte questa cornice, che l’Instrumentum Laboris nella seconda parte delinea tre “questioni prioritarie” per la Chiesa oggi, a partire dai tre termini indicati dal papa nel tema: una comunione chiamata a irradiarsi, la corresponsabilità di tutti nella missione e le vie di una partecipazione, che traduca la sinodalità anche in compiti di responsabilità e autorità. Per ciascuna di queste tre dimensioni l’Instrumentum Laboris sviluppa cinque schede dense di domande: scorrendole emergono tante questioni estremamente concrete che il percorso sinodale ha fatto emergere.

Per esempio c’è tutto il nodo del rapporto tra la cultura occidentale e le altre culture nella Chiesa o la questione delle forme di discriminazione all’interno delle stesse comunità ecclesiali. Emerge con forza il tema del ruolo della donna in una Chiesa sinodale (e l’Instrumentum Laboris riferisce espressamente che “la maggior parte delle Assemblee continentali e le sintesi di numerose Conferenze episcopali chiedono di considerare nuovamente la questione dell’accesso delle donne al diaconato”). Tra le domande sul rapporto con le altre religioni ci si chiede anche “come testimoniare il Vangelo nei Paesi in cui la Chiesa è in minoranza, senza indebolire la testimonianza della fede, ma anche senza esporre con leggerezza i cristiani a minacce e persecuzioni?”. Quanto alle modalità sull’esercizio dell’autorità nella Chiesa si accenna anche alla possibilità di “procedure di selezione più partecipative, in particolare per i vescovi”.

Tante domande - dunque - a cui però non necessariamente il Sinodo darà subito risposte. “Il suo tema è la sinodalità, non i singoli argomenti - hanno sottolineato nella conferenza stampa di presentazione il segretario generale del Sinodo card. Mario Grech e il relatore ganarale, il card. Jean-Claude Hollerich -. L’importante è che ci indichi un modo per camminare insieme per ascoltare anche su temi su cui esistono opinioni diverse ciò che lo Spirito Santo sta dicendo alle Chiese”. Intanto nell’Assemblea di ottobre vi sarà una novità anche a livello fisico: per il numero dei partecipanti, ma anche per la modalità di lavoro, non si terrà nell’aula del Sinodo ma nell’aula Paolo VI, la grande sala dove il papa tiene le udienze generali. E anche lì in alcune sessioni verrà adottato il metodo dei tavoli di discussione già adottato nelle Assemblee continentali: piccoli gruppi di vescovi, sacerdoti e laici che riflettono insieme. Anche in Vaticano.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/06/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Il Papa non legge Repubblica

Elenco di una serie di notizie che non lo erano, dal lapsus papale all’elenco dei 13 paesi europei che hanno messo il matrimonio uomo-donna in Costituzione contro i 12 che hanno varato le nozze gay

Leggi tutto

Storie

Papa Francesco: da Gesù arriva la chiamata a cercare l’unità

All’udienza generale in Aula Paolo VI il Papa richiama i cristiani all’unità, a non creare separazioni e differenze sociali. Catechesi sulla Lettera ai Galati - 8. Siamo figli di Dio

Leggi tutto

Chiesa

Jersey i vescovi: uccidere è contro Dio

Monsignor Philip Egan, vescovo di Portsmouth, commenta la decisione presa nel Baliato di Jersey, come un primo passo verso una legalizzazione che potrebbe arrivare anche nel Regno Unito

Leggi tutto

Chiesa

Francesco all’Angelus: “Che cosa dobbiamo fare?”

Ciascuno può fare la sua parte secondo la “situazione reale” della propria vita e questo è ancora il Vangelo a insegnarlo. Sono infatti diverse le risposte che il Battista dà alle folle, ai pubblicani e ai soldati che chiedono “Che cosa dobbiamo fare?”, e questo ci insegna – fa notare Francesco - che “la fede si incarna nella vita concreta”. “Non è una teoria astratta e generalizzata, tocca la carne e trasforma la vita di ciascuno”.  Come fare allora ciascuno la propria parte

Leggi tutto

Chiesa

L’Angelus della Domenica delle Palme

«Nulla è impossibile a Dio» (Lc 1,37). Nulla è impossibile a Dio. Anche far cessare una guerra di cui non si vede la fine. Una guerra che ogni giorno ci pone davanti agli occhi stragi efferate e atroci crudeltà compiute contro civili inermi. Preghiamo su questo.

Leggi tutto

Storie

Il Beato Acutis esposto in modo permanente ad Assisi

Il vescovo della cittadina umbra, monsignor Domenico Sorrentino, ha affermato che il giovane millennial e San Francesco sono vie per incontrare Gesù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano