Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Vaticano: nuovo osservatore della Santa Sede a Ginevra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La nomina di un nuovo osservatore permanente a Ginevra ha una certa importanza, considerando il sempre maggiore peso Ginevra avrà sullo scacchiere internazionale. Tra le altre questioni, anche la situazione del Nicaragua e la risoluzione europea che ha cercato di affrontarla.

È l’arcivescovo Ettore Balestrero il nuovo Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra. Il nunzio, già sottosegretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, è stato nunzio in Colombia dal 2013 al 2018, quando fu poi chiamato a rappresentare il Papa nella Repubblica Democratica del Congo. Papa Francesco ha visitato sia Colombia che Repubblica Democratica del Congo nel periodo in cui l’arcivescovo Balestrero era suo ambasciatore lì.

La nomina del nuovo osservatore è stata pubblicata il 21 giugno. L’arcivescovo Balestrero prende il posto dell’arcivescovo Fortunatus Nwachukwu, che è stato nominato sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione in Vaticano.

Nei suoi cinque anni in Colombia, l’arcivescovo Balestrero aveva sostenuto l’accordo del governo con le FARC per il raggiungimento della pace siglato nel 2016, cui fu presente anche il Cardinale Pietro Parolin.

Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1996, monsignor Balestrero ha ricoperto incarichi in Corea, Mongolia e Paesi Bassi. A partire dal 2001 ha prestato servizio presso la Segreteria di Stato per essere poi nominato, il 17 agosto 2009, da Papa Benedetto XVI come sottosegretario per i Rapporti con gli Stati.

Come “viceministro degli Esteri” (incarico che ha svolto dal 2009 al 2013), Balestrero aveva lavorato anche al percorso della Santa Sede verso la piena trasparenza finanziaria: era stato lui a guidare la delegazione della Santa Sede all’assemblea plenaria di MONEYVAL del luglio 2013 – l’organismo del Consiglio d’Europa che valuta l’aderenza dei Paesi membri agli standard internazionali – ed era stato lui a spiegare personalmente gli esiti del rapporto di MONEYVAL ai giornalisti.

Nei suoi quattro anni da sottosegretario per i Rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Balestrero ha anche curato la trattativa con lo Stato d’Israele e ha “aperto” il Vietnam, dove presto ci sarà un rappresentante diplomatico residente della Santa Sede. Ma prima ancora aveva lavorato in Segreteria di Stato, e si era occupato delle relazioni con l’OSCE (l’Organizzazione Europea per la Sicurezza e la Cooperazione). I suoi temi sono stati quelli della pace e del disarmo e della libertà religiosa (è stato tra gli organizzatori del primo convegno che si sia mai tenuto sulla intolleranza e sulla discriminazione contro i cristiani).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il sesso

Papa Francesco ha detto la sua su un tema molto delicato: il sesso. Le nostre cadute spirituali, le nostre debolezze, ci portano a usare la sessualità al di fuori di questa strada tanto bella, dell’amore tra l’uomo e la donna. Ma sono cadute come tutti i peccati. La bugia, l’ira, la gola… sono peccati: peccati capitali

Leggi tutto

Chiesa

18 Marzo 1536 – Apparizione Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia - Il 18 marzo 1536, Antonio Botta, un contadino nativo della valle di San Bernardo, a sei chilometri da Savona, si reca di buon mattino nella sua piccola vigna per completare la potatura delle viti. Strada facendo recita, come suo solito, il santo Rosario; giunto al piccolo torrente che deve attraversare pensa di rinfrescarsi in quelle acque, e proprio in quel momento gli appare la Madonna. La sua deposizione ufficiale è conservata nel Santuario, incisa su lastra di marmo fin dal 1596.

Leggi tutto

Società

AD OSTIA I GIOVANI CHE ‘URLANO’ VANNO ASCOLTATI, COME DIO ASCOLTA IL GRIDO DEGLI UOMINI

Una chiesa in uscita è anche quella che ascolta i giovani che ‘gridano’ e che si mette in comunicazione. A parlare è Generoso Simeone, marito, papà giovane, lavoratore, oltre che diacono e responsabile della commissione giovani della prefettura di Ostia, diocesi di Papa Francesco

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio del Papa alle Amministrazioni Apostoliche per i cattolici russi

L’intera comunità cattolica della Federazione Russa diventi “un seme evangelico che, con gioia e umiltà, offra una limpida trasparenza del Regno di Dio”. È la speranza di Francesco affidata ad un messaggio in occasione del 30° anniversario dell’istituzione delle Amministrazioni Apostoliche per i cattolici di rito latino in Russia, nel quale augura a tutta quella comunità di essere “in ricerca vocazionale protesa alla comunione con tutti”, perché esserne testimoni “è tanto gradito a Dio e contribuisce al bene comune dell’intera società. In particolare, la testimonianza cristiana eccelle nel farsi carico degli altri, specialmente dei più bisognosi e trascurati”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano