Storie

di Giuseppe Udinov

Zuppi a Mosca il 28 e 29 giugno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Il 28 e 29 giugno 2023, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accompagnato da un Officiale della Segreteria di Stato, compirà una visita a Mosca, quale Inviato di Papa Francesco. Scopo principale dell’iniziativa è incoraggiare gesti di umanità, che possano contribuire a favorire una soluzione alla tragica situazione attuale e trovare vie per raggiungere una giusta pace”.

Questo lo scarno comunicato ufficiale Vaticano, cui si aggiunge la dichiarazione di Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI: “Rinnoviamo l’invito alle comunità ecclesiali e, in particolare, ai monasteri presenti sul territorio nazionale ad accompagnare con la preghiera la visita a Mosca che il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, compirà quale Inviato di Papa Francesco nei giorni 28 e 29 giugno.

Auspichiamo che questa nuova iniziativa possa contribuire al raggiungimento di una giusta pace. Con le parole del Santo Padre ci rivolgiamo alla Vergine Maria: “Regina della famiglia umana, mostra ai popoli la via della fraternità. Regina della pace, ottieni al mondo la pace” (Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, 25 marzo 2022)”.

Nulla si sa ufficialmente del programma e se il cardinale incontrerà i vertici della Chiesa ortodossa. Il 5 e 6 giugno Zuppi era stato in missione in Ucraina con diversi incontri tra cui il presidente Zelenski.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/06/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Perchè la Chiesa tace ?

Serve che si capisca la straordinarietà di questo tempo, la rapidità dei tempi con cui tutto questo sta accadendo. Serve chi sappia organizzare una risposta netta e su ampia scala. Serve erigere una diga altrimenti saremo travolti senza neanche accorgercene e i deboli resteranno senza difesa alcuna e noi che sappiamo senza giustificazione alcuna. Ora serve fare, rispondere, combattere, spiegare. Serve non temere di poter essere irritanti. Ora l’essere accomodanti proprio non basta più.
Ora serve essere, e fino in fondo, cristiani.

Leggi tutto

Politica

Curiosità sul G20

Vaccini, clima e salute al centro dell’agenda del capi di Stato. In programma oggi il meeting congiunto dei ministri delle Finanze e della Salute per fare il punto sui vaccini e sulla situazione pandemica.

Leggi tutto

Storie

Italia – Armi negli aerei al posto degli aiuti umanitari

Italia – Le armi verso l’Ucraina partono anche dall’aeroporto Galileo Galilei di Pisa mascherate da “aiuti umanitari”

Leggi tutto

Chiesa

Papa a Matera, modifiche alla visita

Il presidente della Conferenza episcopale italiana, ringrazia Francesco per le variazioni apportate alla mattinata di presenza a Matera domenica 25 settembre per la conclusione del 27° Congresso Eucaristico nazionale. La giornata prevede infatti in Italia il voto per le elezioni politiche - dice il porporato - un diritto e un dovere di tutti i cittadini

Leggi tutto

Politica

Putin: “Berlusconi una persona cara, un vero amico”

Il presidente russo Vladimir Putin ha inviato un telegramma di condoglianze per la morte di Silvio Berlusconi, ricordandolo come “una persona cara, un vero amico”

Leggi tutto

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano