Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: i cristiani insieme per una pace giusta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La guerra in Ucraina mostra che tutte le guerre sono disastri totali, “per i popoli e per le famiglie, per i bambini e per gli anziani, per le persone costrette a lasciare il loro Paese, per le città e i villaggi, e per il creato”, così come è stato a seguito “della distruzione della diga di Nova Kakhovka”. Francesco condivide la sua preoccupazione per il popolo ucraino con i membri della Delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, ricevuti oggi in udienza, giunti a Roma per assistere in San Pietro alla celebrazione dei santi Pietro e Paolo del 29 giugno, visita che viene ricambiata il 30 novembre a Istanbul per la celebrazione di Sant’Andrea. Ai fratelli del Patriarcato, ai quali viene consegnato il discorso, Francesco chiede uno sforzo comune per arrivare alla pace.

Come discepoli di Cristo, non possiamo rassegnarci alla guerra, ma abbiamo il dovere di lavorare insieme per la pace. La tragica realtà di questa guerra che sembra non avere fine esige da tutti un comune sforzo creativo per immaginare e realizzare percorsi di pace, verso una pace giusta e stabile. Certamente, la pace non è una realtà che possiamo raggiungere da soli, ma è in primo luogo un dono del Signore. Tuttavia, si tratta di un dono che richiede un atteggiamento corrispondente da parte dell’essere umano, e soprattutto del credente, il quale deve partecipare all’opera pacificatrice di Dio.

È il Vangelo, aggiunge Francesco, a mostrare ai cristiani che la pace “non viene dalla mera assenza di guerra, ma nasce dal cuore dell’uomo”.

A ostacolarla, infatti, è in ultima analisi la radice cattiva che ci portiamo dentro: il possesso, la volontà di perseguire egoisticamente i propri interessi a livello personale, comunitario, nazionale e persino religioso.

L’amore di Dio converte e rinnova i cuori, “è un amore gratuito”, dice ancora Francesco, e “non confinato al proprio gruppo”, che va annunciato, così come va testimoniato Gesù al mondo.

Alle chiusure e agli egoismi va opposto lo stile di Dio che, come ci ha insegnato Cristo con l’esempio, è servizio e rinuncia di sé. Possiamo esser certi che, incarnandolo, i cristiani cresceranno nella comunione reciproca e aiuteranno il mondo, segnato da divisioni e discordie. È con gioia che Francesco incontra la delegazione del Patriarcato ecumenico, guidata dal Metropolita di Pisidia Job, copresidente della Commissione mista internazionale per il Dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, accompagnato dal vescovo di Nazianzus Athenagoras e dal Diacono patriarcale Kallinikos Chasapis. Nel discorso il Papa esprime soddisfazione per i risultati della quindicesima sessione plenaria della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, poiché “una lettura comune del modo in cui si è sviluppato in Oriente e in Occidente il rapporto tra sinodalità e primato nel secondo millennio” può contribuire “al superamento di argomenti polemici utilizzati da entrambe le parti” che anziché “rinsaldare le rispettive identità” finiscono “con il concentrare l’attenzione solo su sé stessi e sul passato”.

Oggi, tenendo a mente gli insegnamenti della storia, siamo chiamati a cercare insieme una modalità di esercizio del primato che, nel contesto della sinodalità, sia al servizio della comunione della Chiesa a livello universale”.

Si deve però partire dal presupposto che, precisa il Papa, “non è possibile pensare che le medesime prerogative che il Vescovo di Roma ha nei riguardi della sua Diocesi e della compagine cattolica siano estese alle comunità ortodosse”.

Quando, con l’aiuto di Dio, saremo pienamente uniti nella fede e nell’amore, la forma con la quale il Vescovo di Roma eserciterà il suo servizio di comunione nella Chiesa a livello universale dovrà risultare da un’inscindibile relazione tra primato e sinodalità.

L’unità piena sarà dono dello Spirito Santo, si legge ancora, ed è nello Spirito che va cercata. Perché la comunione tra i credenti non è questione di cedimenti e compromessi, ma di carità fraterna, di fratelli che si riconoscono figli amati del Padre e, colmi dello Spirito di Cristo, sanno inserire le loro diversità in un contesto più ampio. Questa è la prospettiva dello Spirito Santo, che armonizza le differenze senza omologare le realtà L’auspicio di Francesco, che attraverso la Delegazione, invia il suo saluto all’“amato Fratello Bartolomeo e a tutti i vescovi del Patriarcato ecumenico”, è che l’incontro “possa essere un ulteriore passo nel cammino verso l’unità visibile nella fede e nell’amore”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/06/2023
3011/2023
Sant'Andrea

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Viganò diffida dall’esegesi del Papa eretico

Quando Francesco disse – affacciandosi sulla piazza quella prima sera del suo pontificato – di venire dalla fine del mondo, certo non avrebbe immaginato, né lo immaginavano i fedeli, quale difficoltà avrebbe comportato la traduzione quotidiana di questa provenienza da un luogo e da una mentalità differente da quella europea. Ma è accaduto e, pian piano, anche gli addetti alla comunicazione in Vaticano ne stanno prendendo atto. Papa Francesco va compreso in quelle che sono le specificità del proprio modo di comunicare e poi va opportunamente raccontato: questo è il messaggio che arriva da mons. Viganò. C’è dunque un altro passo avanti: nelle parole del Monsignore si riscontra sì la necessità di dire che devono essere evitare “letture eretiche”, ma – al tempo stesso – c’è l’ammissione indiretta che gli equivoci non nascono soltanto dalla malafede, ma da un realistico ostacolo, per la mentalità europea/occidentale, di raccontare il pontificato di Papa Francesco. Perché il Papa non viene da un altro pianeta, ma per il nostro modo di pensare, ragionare, anche catalogare, a volte è stato come se fosse stato così.

Leggi tutto

Chiesa

Cosa accade veramente nella curia di Modena

Sembra che certe testate cattoliche vogliano a tutti i costi fomentare avversioni ai Vescovi. Anche a costo di forzature.

Leggi tutto

Società

Istruzione: notevoli differenze tra gli stipendi degli insegnanti in Europa

La rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato nelle scorse ore la relazione annuale sugli stipendi degli insegnanti. La relazione mostra che il reddito degli insegnanti varia considerevolmente tra i paesi europei, generalmente in base al tenore di vita. Queste differenze riguardano non solo gli stipendi iniziali degli insegnanti, ma anche l’evoluzione nel corso di tutta la carriera.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: stop alle spese militari!

A Ginevra, alla Conferenza della revisione della CCW, monsignor Putzer esorta a proseguire ogni sforzo verso un disarmo generale

Leggi tutto

Storie

Open Doors: perseguitato 1 cristiano su 7

In media ogni giorno 16 cristiani uccisi e 10 rapiti nel mondo. 2 cristiani asiatici ogni 5 vivono in un’area dove si sperimenta la persecuzione. A Jaipur diffuso un altro rapporto che elenca 300 attacchi contro i cristiani avvenuti in India negli ultimi nove mesi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: le armi dello spirito cambiano la storia

Un tweet del Papa dall’account @Pontifex invita nuovamente alla preghiera, alla carità e al digiuno come “medicina”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano