Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa: lasciamoci trasformare la vita da Cristo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Se usciamo dalla Messa uguali a come ci siamo entrati, c’è qualcosa che non va”, Papa Francesco esordisce così nel videomessaggio in cui affida a tutta la Chiesa cattolica l’intenzione di preghiera per il mese di luglio attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Francesco invita i fedeli a mettere l’Eucaristia al centro della propria vita. La celebrazione eucaristica non è un obbligo rituale, ma “un incontro con Gesù risorto” che si dona per noi, “l’Eucaristia è la presenza di Gesù”, e afferma il Papa, “è profondamente trasformatrice”.

Ogni volta che partecipiamo all’Eucaristia, Gesù viene e Gesù ci dà la forza di amare come Lui ha amato. Perché ci dà il coraggio di andare incontro agli altri, di uscire da noi stessi e di aprirci con amore agli altri.

L’Eucaristia, prosegue Francesco nel video, è dunque “una spinta ad aprirci al mondo come Lui ci ha insegnato”, è nutrimento per la nostra vita e, attraverso di noi, diventa nutrimento per quella di chi ci sta vicino. Il Papa esorta:

Preghiamo perché i cattolici mettano al centro della vita la celebrazione dell’Eucaristia, che trasforma le relazioni umane e apre all’incontro con Dio e con i fratelli .Quella indicata da Papa Francesco è l’esperienza presentata nel video di questo mese i cui protagonisti sono tre fedeli che – al termine della Messa – portano l’Eucaristia a fratelli e sorelle in condizioni di bisogno, fuori dalla chiesa, restituendo quell’amore e quel dono di sé che hanno ricevuto nel sacramento. “Le scene di vita quotidiana - spiega un comunicato della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - sono ambientate nella città statunitense di Detroit”. La collaborazione con quell’arcidiocesi americana non è casuale. “Siamo onorati di produrre questo video sull’Eucaristia - afferma l’arcivescovo Allen H. Vigneron -. Il momento è provvidenziale, poiché la nostra arcidiocesi e tutte le diocesi degli Stati Uniti sono impegnate in una rinascita eucaristica per ripristinare la conoscenza e la devozione a Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento. Preghiamo che questo video serva a tutti noi, nella Chiesa universale, come un invito incalzante a incontrare Gesù e a ringraziarlo per il prezioso dono di sé nell’Eucaristia”. In questo video del Papa, Francesco spiega “la logica dell’Eucaristia”, quella che ci spinge ad uscire da noi stessi. In un Angelus del giugno 2021, Francesco aveva fatto notare che Gesù, “al culmine della sua vita, non distribuisce pane in abbondanza per sfamare le folle, ma spezza sé stesso nella cena pasquale con i discepoli”, dimostrandoci che “il traguardo della vita sta nel donarsi”, nel servire i fratelli e le sorelle. “Ancora una volta, Francesco ci ricorda dove mettere il focus e che cosa è veramente importante nella nostra vita”, è il commento all’intenzione di preghiera di luglio di padre Frédéric Fornos S.J., direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Nell’Eucaristia “Gesù vuole trasformarci, donarci la sua capacità di amare”. Quante volte riduciamo la Messa a un rito, prosegue Fornos, è invece “incontro personale e comunitario con il Risorto”. E conclude: “Quando ci lasciamo trasformare da Gesù Cristo nell’Eucaristia, assimiliamo il suo stile di vita e desideriamo condividere la sua missione di compassione per il mondo. Accompagniamo il Santo Padre in questo mese con la sua intenzione di preghiera, per avvicinarci a questa esperienza trasformatrice”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/07/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Al via l’assemblea generale CEI. Verso il successore di Bagnasco

Il saluto del Presidente uscente; il ringraziamento del Papa: «Non è facile lavorare con me»

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: attenti alle passioni

Nell’omelia mattutina di Santa Marta il Santo Padre ha preso le mosse dalla lettura evangelica del giorno liturgico, e quindi Francesco si è soffermato a discutere sui “consigli di Gesù”: «Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri» ha attratto particolarmente la riflessione del Pontefice, che ha concluso invitando tutti alla pratica dell’esame di coscienza.

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico in Slovacchia:incontro con la Comunità ebraica

A conclusione degli impegni giornalieri, il pontefice ha incontrato i rappresentanti della comunità ebraica. A questa comunità, dimezzata dopo la Seconda Guerra mondiale, il Papa si presenta “come pellegrino”, venuto “per toccare questo luogo ed esserne toccato”. e nel suo discorso, lancia, come ieri a Budapest, un grido contro ogni forma di antisemitismo e perché non si ripeta mai più la “profanazione” dell’immagine di Dio, quegli atti disumani perpetrati, allora e ancora oggi, contro la persona umana.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco apre l’incontro dei rappresentanti delle fedi mondiali

Il Papa apre in Vaticano l’incontro dei rappresentanti delle fedi mondiali e rilancia l’appello per un Patto Educativo Globale: “Non possiamo tacere alle nuove generazioni le verità che danno senso alla vita”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano