Media

di Raffaele Dicembrino

Premio Majella, vince il libro di Giraud

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La rivoluzione dolce della transizione ecologica di Gaël Giraud, pubblicato da Libreria Editrice Vaticana lo scorso ottobre e già tradotto in spagnolo e in corso di traduzione in francese, ha ottenuto il primo premio assoluto nella sezione saggistica della 26° edizione del Premio letterario naturalistico Parco della Majella, in Abruzzo.

Nella serata di premiazione, svoltasi sabato sera, 15 luglio, nel suggestivo borgo appenninico di Abbateggio, in provincia di Pescara, alla presenza di numerose autorità e di un folto pubblico, Giraud, gesuita francese, economista, matematico e teologo, membro della Pontificia Accademia per la vita e docente di economia politica alla Georgetown University di Washington, ha ritirato il prestigioso riconoscimento per il suo lavoro che unisce, si legge nella motivazione, “competenze scientifiche e grande accessibilità per il lettore”. Giraud, unico autore straniero premiato nella serata, ha ringraziato la giuria del Premio Majella presieduta quest’anno da Nicola Mattoscio e che ha valutato 70 libri di saggistica sui temi dell’ambiente.

Ha voluto dedicare questo riconoscimento “ai bambini di strada conosciuti in Ciad, quando mi trovavo là in quanto volontario, diversi anni fa: il loro sorriso e la loro voglia di vivere mi hanno guidato nelle mie scelte di vita”. Giraud ha rivolto un appello forte al sistema economico e finanziario per l’attuazione della transizione ecologica, proprio in un contesto ambientale bellissimo come il Parco della Majella, che richiama ancora di più la necessità della tutela e della salvaguardia dell’ambiente: “Le maggiori banche europee hanno in ‘pancia’ enormi investimenti nelle energie fossili. Sono loro che possono attuare il cambiamento di cui abbiamo bisogno per dare un futuro al nostro domani”.

Soddisfazione per il premio ottenuto dal testo di Giraud viene espressa da Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale della Lev: “Il riconoscimento al libro del padre e professor Giraud ci fa molto piacere. Attesta come l’attenzione ecologica, incentrata sulla dottrina sociale della Chiesa e innervata dalle posizioni dell’enciclica Laudato si’, diventa un ponte di fattiva e costruttiva collaborazione con il mondo sociale e politico per la difesa di quel bene comune che è il creato”.

Gli altri vincitori del Premio Majella sono stati, per la sezione narrativa, Mattia Corrente con il romanzo La fuga di Anna edito da Sellerio, e per quella di poesia Rosa Gallitelli con Selva creatura leggera (Passigli). Premi speciali alla carriera sono stati consegnati al giornalista Angelo Figorilli del Tg2 e al poeta Dante Marianacci.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/07/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

LA CROCE FESTEGGIA I 500 NUMERI

Il Popolo della Famiglia e La Croce sono strettamente uniti, pur in una reciproca sostanziale autonomia, perché fin dal primo numero noi abbiamo indicato una soluzione politica a questa terribile condizione di una pallina che rotola sul piano inclinato della nichilista cultura della morte che anima i nostri legislatori: farsi legislatori. Impegnarsi a dare un pugno al piano inclinato ribaltandolo, cercando consenso dopo aver svolto una capillare opera di informazione sui rischi che normative come quelle approvate contro la vita e contro la famiglia in questa legislatura comportano. Il cristiano non può disinteressarsi a quel che sta accadendo, non può rinunciare a battersi pensando che il male che si sta facendo non è affar suo o non può fermarlo. Non è davvero il tempo di cristiani tiepidi e mosci che alzano le mani e si arrendono senza aver neanche reso testimonianza alla grazia fondamentale derivante dall’incontro con Cristo e cioè la scoperta che non può esserci alcuna libertà fuori dalla verità. La Croce è nata per ribadire questa testimonianza cristiana, per analizzare con spirito di verità quel che “il mondo” ci propone nel tempo in cui ci è dato di vivere, senza ficcare la testa sotto la sabbia e comprendendo che alcuni atti che sono violentissimi perché legislativi necessitano una risposta competente, mediaticamente efficace e anche politicamente organizzata.

Leggi tutto

PoliticaStorie

Eutanasia: libro dela Binetti

Nel pomeriggio la senatrice dell’Udc Paola Binetti presenterà nella Sala Zuccari del Senato il suo ultimo libro ‘No all’eutanasia, Sì alle cure palliative’.

Leggi tutto

Media

Prega, mangia, ama

Recensione di prega, mangia, ama di Luigi Epicoco

Leggi tutto

Politica

CONTRO L’ABORTO - CON LE 17 REGOLE PER VIVERE FELICI CAPITOLO 6

CONTRO L’ABORTO - CON LE 17 REGOLE PER VIVERE FELICI CAPITOLO 6 Un mondo senza aborto è possibile

Leggi tutto

Media

Un’estate di necessaria riflessione

Con questo numero il nostro quotidiano si concede un periodo di riposo per procedere a un opportuno ripensamento della propria formula, tale da rilanciare la mission editoriale e andare incontro, dall’inizio del prossimo anno sociale, a un pubblico auspicabilmente sempre maggiore. L’organizzazione del Popolo della Famiglia si farà, parallelamente, tramite il radicamento territoriale.

Leggi tutto

Chiesa

Benedetto XVI, due libri per scoprirne la grande umanità

Presentati i volumi editi da San Paolo dedicati al Papa bavarese: “Joseph Ratzinger “La scelta”, del vaticanista Orazio La Rocca, e “I miei giorni con Benedetto XVI” di monsignor Alfred Xuereb, attuale nunzio in Corea e Mongolia, per sei anni segretario personale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano