Media

di Raffaele Dicembrino

Asia-Pacifico è la regione più soggetta al mondo ai disastri naturali

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La regione dell’Asia-Pacifico è la più soggetta al mondo ai disastri naturali. Solo nel 2022 ci sono stati oltre 140 eventi estremi che hanno provocato la morte di più di 7.500 persone e causato perdite stimate in 57 miliardi di dollari. A dirlo è l’ultimo “Asia-Pacific Disaster Report”, uno studio pubblicato dalla Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l’Asia e il Pacifico (ESCAP), che ha sottolineato come si stia riducendo la finestra per costruire un’adeguata resilienza climatica. In uno scenario di aumento della temperatura di 2 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali, infatti, siccità, inondazioni e ondate di calore (la cui intensità e frequenza sono in crescita) provocheranno, secondo le previsioni, perdite medie annue che potrebbero andare da 924 miliardi di dollari a quasi 1.000 miliardi di dollari, pari a circa il 3% del prodotto interno lordo (PIL) regionale. A ciò si aggiunge il rischio elevato di terremoti, tsunami ed eruzioni vulcaniche.

Inoltre, continua il documento, le vittime delle catastrofi e i danni economici sono distribuiti in maniera disomogenea all’interno dell’Asia-Pacifico: l’impatto è più grave nei Paesi meno sviluppati (Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Nepal, Cambogia, Laos, Myanmar, Timor Est, Kiribati, Tuvalu, isole Salomone) a causa delle vulnerabilità preesistenti che rendono più difficile affrontare le emergenze. Eventi che a lungo termine renderanno evidente anche l’interconnessione tra cambiamenti climatici e povertà, portando a un calo della produttività (soprattutto dei prodotti agricoli e tessili) e un aumento delle disuguaglianze. Negli ultimi due anni le catastrofi più letali si sono verificate in Afghanistan, Paese che si è fortemente e improvvisamente impoverito a causa del ritiro delle forze statunitensi e il ritorno dei talebani. Le nazioni meno sviluppate della regione hanno registrato tassi di mortalità fino a cinque e otto volte superiori rispetto a quelli degli altri Stati.

Tuttavia, se si prende in considerazione il livello generale dell’Asia-Pacifico, grazie al miglioramento delle previsioni e dei sistemi di allerta, dal 2020 c’è stata anche una diminuzione dei decessi rispetto ai decenni precedenti. Più nello specifico, il rapporto della Commissione ha analizzato l’incidenza dei disastri naturali tra il 1970 e il 2022: in questo arco di tempo nell’Asia-Pacifico si sono contati 2,04 milioni morti, causati soprattutto da terremoti e tempeste, contro i 1,42 milioni del resto del mondo provocati in prevalenza da siccità e terremoti. Le persone in qualche modo colpite dalle catastrofi naturali sono state oltre 7 miliardi nell’Asia-Pacifico, nel 52% dei casi danneggiate soprattutto dalle inondazioni. Nel resto del mondo, invece, la cifra scende a 1,24 miliardi di individui, affetti nel 59% dei casi da siccità.

Avendo registrato metà dei decessi degli ultimi 50 anni, l’Asia meridionale ha dimostrato di essere una delle sottoregioni più vulnerabili. L’impatto dei cambiamenti climatici, invece, è stato particolarmente marcato tra il 2021 e il 2022: ancora una volta le inondazioni hanno causato la maggior perdita di vite umane (oltre 4.800) soprattutto in India e Pakistan, seguiti poi da Afghanistan, Nepal e Bangladesh. Nel solo Pakistan la devastazione delle alluvioni della scorsa estate ha afflitto 33 milioni di persone (il 14% della popolazione), alcune delle quali - 8 milioni di sfollati - ne stanno ancora pagando le conseguenze.

Le ondate di calore prolungate hanno fatto registrare a marzo dello scorso anno una temperatura di 1,86 gradi superiore alla media e causato una riduzione dei raccolti di circa il 10-35% in Haryana, Uttar Pradesh e Punjab. Il numero di morti provocato dal caldo estremo deve ancora essere calcolato con precisione, ma le prime valutazioni indicano almeno 90 vittime tra India e Pakistan. La siccità nel vicino Afghanistan ha invece coinvolto almeno 11 milioni di persone, il 27% della popolazione. I terremoti nel continente asiatico hanno invece causato perdite economiche stimate in 12 miliardi di dollari, principalmente in Giappone, Cina, Filippine e Iran.

Per il futuro le Nazioni unite raccomandano l’implementazione di sistemi di allerta rapidi in tutti i Paesi entro il 2027 e i continui investimenti in nuove tecnologie a tale scopo. L’intelligenza artificiale e i big data “sono molto importanti e strategici” nella mitigazione dei rischi legati ai disastri naturali, ha spiegato la rappresentante esecutiva dell’ESCAP l’indonesiana Armida Alisjahbana. ”È in corso una terribile emergenza e dobbiamo trasformare radicalmente il nostro approccio alla costruzione della resilienza”, ha aggiunto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/07/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il Premio Nobel e fisico italiano Carlo Rubbia “Smentisce” Greta

Ambiente – La questione ambientale diviene sempre più un argomento all’ordine del giorno. Quando i media non parlano di vaccini, green pass e fascismi ecco arrivare la questione ambiente. I media sono soliti narrare di catastrofi imminenti o quasi.

Leggi tutto

Media

L’inquinamento acustico si misura con lo smartphone

Un esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani, grazie a un protocollo in grado di analizzare l’associazione tra i livelli sonori misurati, il comfort individuale e i fattori sociali e ambientali del contesto sonoro di riferimento. I risultati dello studio, firmato dall’Istituto nanoscienze e dall’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, dagli Istituti clinici scientifici “Maugeri” e da Arpa Piemonte, sono pubblicati su PlosOne

Leggi tutto

Storie

In cucina alla ricerca della pace

FOOD&BOOK 2022: LA CENA DI GALA DELL’OTTAVA EDIZIONE SARÀ IN ONORE DELLE CHEF OLIA HERCULES (UCRAINA) E ALISSA TIMOSKINA (RUSSIA). A CUCINARE SARANNO LE CHEF ITALIANE SILVIA BARACCHI E FEDERICA CONTINANZA

Leggi tutto

Società

India: allarme malnutrizione infantile

Negli ultimi tre anni oltre 6mila bambini sono morti a causa della denutrizione nello Stato di Mumbai. Molti di loro provenivano da famiglie tribali, con genitori a loro volta vittime di matrimoni precoci

Leggi tutto

Politica

Speranza deve andare a casa

Chi vuole essere ucciso, può stare sereno: non deve pagare. O meglio, è giusto che al suo posto paghino tutti. Lo ha dichiarato apertamente nelle scorse ore il Ministro della Salute, Roberto Speranza. «Una volta che la procedura di verifica del rigoroso rispetto delle condizioni individuate dalla Consulta sia stata completata», ha detto parlando con La Stampa, «le strutture del servizio sanitario nazionale non possono assumere atteggiamenti ostruzionistici, né è ipotizzabile che i costi siano a carico del paziente».

Leggi tutto

Storie

USA - Campi estivi per bambini Lgbt

Questi campi – negli Stati Uniti - accolgono appositamente bambini e ragazzi “LGBT” e le loro famiglie per una o due settimane. Le fasce d’età normalmente sono dai 6 ai 18 anni (chiaramente un bambino a 6 anni, che ancora non sa distinguere la destra dalla sinistra, può dire di essere transgender o gay, giusto?) ed accolgono campeggiatori da tutti gli Usa ed oltre.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano