Storie

di Mario Adinolfi

IL MONDO CAPOVOLTO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I dettagli dello stupro di gruppo, sette maschi tra i quali un minorenne, ai danni di una 19enne avvenuto il 7 luglio a Palermo sono raccapriccianti e rievocano ormai troppi episodi, dalla vicenda del Capodanno fiorentino alle tristi storie che hanno coinvolto i figli di Beppe Grillo e Ignazio La Russa. Proviamo a leggere i tratti comuni: c’è sempre alcool, c’è sempre droga con la cannabis protagonista, l’età è giovanissima (nel caso di Firenze addirittura tutti minorenni) c’è sempre un accanimento che nel maschio trae forza nell’essere in più d’uno a stuprare, poi c’è l’ostentazione dell’atto violento attraverso video e chat whatsapp. Leggendo questi tratti comuni abbiamo un quadro certamente agghiacciante, però anche una diagnosi del male che in una società ragionevole potrebbe persino generare una cura. Ma siamo diventati una società irragionevole e allora le droghe le vogliamo libere, la pornografia che ispira questi beceri comportamenti pure, inneggiamo alla libertà sessuale e non facciamo nulla per dare valore alla castità dei nostri figli in giovane età, anzi alle nostre figlie anche minorenni per fare i “moderni” distribuiamo preservativi affinché non procreino, dichiarando come “normale” che l’età del primo rapporto sessuale si abbassi sempre di più. Una società ragionevole farebbe tutto il contrario. Ma viviamo in un mondo capovolto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/09/2023
0712/2023
Sant'Ambrogio vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Un’indagine narrativa sulla violenza Burgess

Malgrado la crescente (e giustificatissima) celebrità di Quentin Tarantino, resta pur sempre Stanley Kubrick, con “Arancia Meccanica”, il vero teoreta cinematografico della violenza. Ricorrendo oggi l’anniversario della nascita di Anthony Burgess, che del capolavoro di Kubrick scrisse il romanzo ispiratore, dedichiamo una riflessione alla narrazione della violenza come fenomeno in sé, a metà tra romanzo e film, tra morbosità e scongiuro

Leggi tutto

Politica

I talebani al potere: il racconto della drammatica situazione dell’Afghanistan

Resta molto grave la situazione in Afghanistan. I Talebani sono pericolosi. Hanno fatto man bassa nei depositi d’armi degli americani creando una situazione di instabilità e terrore in tutto il Paese.

Leggi tutto

Politica

Il problema è che non sanno quello che fanno

Ormai le ragioni che più creano disorientamento riguardano la definitiva scomparsa del buon senso e di una vera e sana giustizia sociale: come posso consentire a una qualsiasi ragazza di cambiare nome a piacimento, adducendo a motivazione una presenta discriminazione (le cui ragioni facciamo davvero fatica a rintracciare), mentre tutti gli altri ragazzi (i veri discriminati) sono chiamati a rispettare la legge che prevede l’utilizzo del nome con cui siamo riconosciuti nel documenti d’identità? Non è forse una discriminazione al contrario?

Leggi tutto

Storie

Argentina - Sgomento per le immagini sacre profanate a Pehuajó

Nel comunicato della diocesi, firmato anche dal parroco, il Vescovo esprime shock e dolore, insieme alla vicinanza e alla solidarietà con l’intera comunità. “Mentre contempliamo le immagini spezzate del Signore Gesù e dei suoi Santi – prosegue il testo -, non possiamo fare a meno di pensare a tante persone le cui esistenze sono anch’esse spezzate e frantumate dalla disintegrazione familiare, dalle dipendenze, dalla violenza, dagli abusi e da tante altre forme di manipolazione e ingiustizia”.

Leggi tutto

Politica

Ucraina: la guerra e le madri surrogate

In Ucraina cadono bombe vicino ai bunker in cui vengono stipati i figli dell’utero in affitto.

Leggi tutto

Storie

India - Statue cristiane danneggiate per una fake news

Colpito un santuario nella diocesi di Guntur nel mirino dei nazionalisti indù perché (falsamente) sostengono che una croce sia stata eretta scalzando un tempio indù.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano