Media

di Giuseppe Udinov

’Il mondo al contrario’ sugli scaffali Lo pubblicherà un editore riminese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dibattutto, controverso, osteggiato. Il libro della discordia, quel ’Il mondo al contrario’ scritto dal generale Roberto Vannacci – finito nei giorni scorsi nell’occhio del ciclone per gli attacchi a migranti e omosessuali contenuti all’interno del testo – sbarcherà nelle librerie. Il volume già ’campione di incassi’ pur essendo finora disponibile solo online su Amazon, a stretto giro di vite sarà anche sugli scaffali delle librerie a seguito della scelta dell’editore riminese Adolfo Morganti, che con la sua casa editrice ’Il Cerchio’ – con sede in corso d’Augusto e di cui è presidente – porterà nelle rivendite fisiche d’Italia il volume.

La scelta, quella del piccolo editore ’Il Cerchio’, porterà dunque nelle librerie di tutta Italia il libro in un’edizione ripulita di refusi e a cui si aggiunge la prefazione di Francesco Borgonovo. Lo stesso Borgonovo al programma Punto e Accapo su Radio Rai ha avuto ospite Morganti che ha giustificato la scelta controcorrente sostenendo di “difendere una posizione di fondo” per non “cancellare preventivamente le idee di chi la pensa in maniera diversa”. Non solo, perché dopo la ventata di polemiche per i contenuti a carattere denigratorio verso omosessuali - con considerazioni sulla “anormalità Lgbt” - e i migranti, il libro porterà con sé nelle librerie una ventata di indignazione. Il libro-saggio di Vannacci ha già sollevato parecchia polvere costando all’ex capo della Folgore la rimozione dall’incarico.

Allo scoppio della polemica legata alla pubblicazione in versione digitale del libro, da più parti erano arrivati gli auspici che nessun editore accettasse di pubblicare il volume del generale, ma infine, Vannacci ha trovato fortuna a Rimini, da dove la ’sfida’ di pubblicare il libro è stata raccolta da Morganti e ora si appresta a riaccendere i fari sul testo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Libro - “Zi’ Tore. Il “parroco” di Padre Pio”

Una immensa folla, il 16 giugno di venti anni fa, riempiva Piazza San Pietro e tutta via della Conciliazione, fino al lungotevere sotto Castel Sant’Angelo, per la canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina.

Leggi tutto

Storie

Cognome usato come insulto.

Può un video promozionale girato per una buona causa che ha per protagonista una fava “umanizzata” alla guida di un automobile essere causa di polemica, al punto da indurre una residente ad attaccare il Comune dopo essersi offesa?

Leggi tutto

Media

Recensione libro di Gaia Tortora ” Testa alta, e avanti”

«Se, come cittadini, dobbiamo esigere una giustizia giusta, come giornalista sento l’obbligo di sottolineare che questa non può prescindere da un sistema dell’informazione più etico» afferma Gaia Tortora, nel suo ultimo libro, «Testa alta, e avanti» (Strade Blu, Mondadori , €17,50 pagine 126, Anno 2023 ). Ultimogenita del compianto popolare presentatore televisivo Enzo Tortora oggi, vicedirettrice del Tg La7 e conduttrice della trasmissione « Omnibus», rielabora in questo libro di memorie e di denuncia un dolore intimistico e familiare che l’ha colta improvvisamente all’età di 14 anni e che ha determinato il resto della sua vita.

Leggi tutto

Politica

Miseria e ragioni del populismo

Il cosiddetto “populismo” è un fenomeno ambiguo. Se da una parte esprime la rivolta del senso comune contro la nuova oligarchia che ha omologato destra e sinistra, dall’altra pare condividere lo stesso patrimonio genetico (fatto di materialismo e individualismo) di questa élite altezzosa. Perciò non rappresenta una reale alternativa ma piuttosto un prodotto della “postdemocrazia”. Nelle parole di papa Francesco sta la vera alternativa

Leggi tutto

Storie

ALLA FIERA DEI CORNICIAI

La nostra amata Italia è un quadro meraviglioso, da estasi agli occhi, dipinto da pittori del passato che il mondo ci invidia e rosica nel non aver avuto. Eppure la tela è in pericolo gravissimo come non mai, deteriorata necessiterebbe di un restauro in tempi celeri. E invece si continua a sistemare solo la cornice, la fanno grassa unicamente i corniciai, e si insulta pesantemente chi lancia gridi d’allarme, terrorizzato dal veder sbiadire irrimediabilmente un simile capolavoro. Ci si incaponisce in cose secondarie, del tutto superflue, mentre l’opera d’arte va a ramengo. Occorre tornare ai veri valori umani ed esistenziali per partire da una pressante opera di restauro.

Leggi tutto

Media

Franco Di Mare offende i cattolici polacchi a spese pubbliche

Tra i tanti denigratori degli innumerevoli polacchi che hanno voluto pacificamente circondare la loro nazione con la loro preghiera abbiamo dovuto
annoverare anche il popolare conduttore di UnoMattina, che si è prodotto in lunghissimi minuti di propaganda di regime laicista e radical chic

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano