Media

di Jack Reacher

Dalla profezia all’algoritmo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le società si basano sempre di più su algoritmi e altri meccanismi per prevedere e pianificare il futuro. Tecniche e modelli predittivi trovano largo impiego in vari settori: dalla meteorologia alla medicina all’economia. Metodi e proiezioni spesso hanno rilevanza anche nell’orientare scelte politiche e opinione pubblica. Si tratta di un’esperienza condivisa e la pandemia da Covid-19 è stato un caso emblematico. Più sorprendente è scoprire che le strategie utilizzate oggi per appropriarsi del futuro non sono un’invenzione recente, ma il risultato di secoli di storia del pensiero della civiltà europea. E che solo in tale prospettiva possono essere comprese in profondità, reinterpretate e valorizzate.

Ne è convinta la Siepm (Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale), realtà fondata nel 1958 per promuovere lo studio del pensiero medioevale e che oggi conta oltre mille aderenti di 57 diversi paesi del mondo. Studiosi e studiose che si daranno appuntamento all’Università di Trento dal 12 al 15 settembre per il loro 27esimo colloquium annuale dedicato ai dibattiti medievali sulla previsione del futuro “Medieval Debates on Foreknowledge: Future Contingents, Prophecy, and Divination”. È la terza volta che la Siepm sceglie l’Italia come sede dei lavori.
Referenti locali sono Alessandro Palazzo (vicepresidente Siepm) e Irene Zavattero del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
“Nel Medioevo la preconoscenza, intesa sia come prescienza divina sia come capacità umana di prevedere eventi futuri, è stata oggetto di approfondite ricerche condotte in diversi ambiti disciplinari”, spiega Alessandro Palazzo. “La spinta alla previsione del futuro era profondamente radicata nel presente: i “professionisti” della divinazione erano consultati su molteplici questioni di ordine pratico e i loro pronostici inducevano a riconfigurare le scelte e le condotte dei singoli e delle società. Le previsioni avevano anche una funzione terapeutica perché contribuivano a dissipare le ansie e le paure legate all’incertezza del futuro. Si tratta di meccanismi non molto dissimili da quelli tipici della società attuale, nella quale i processi previsivi giocano un ruolo fondamentale in funzione della trasformazione del presente (si pensi alle previsioni del tempo, alle proiezioni economiche e ai modelli epidemiologici)”.
Al centro delle giornate trentine ci saranno le teorie e i contributi degli autori medievali. Il convegno mira a indagare i concetti fondamentali delle teorie e delle pratiche della previsione, senza trascurare i fattori sociali, politici e religiosi che nel Medioevo caratterizzavano quelle teorie e quelle pratiche. Lo studio dei dibattiti medievali contribuirà anche a una migliore comprensione storica dei moderni metodi predittivi.
“Il convegno si propone di esplorare diverse costellazioni concettuali. Innanzitutto, i futuri contingenti ovvero la questione di come sia possibile conciliare la prescienza con gli atti della libera volontà umana”, prosegue Palazzo. “Si tratta di una questione posta originariamente da Aristotele nel “De interpretatione” e che nel Medioevo assume una forte connotazione teologica perché si crede che solo Dio possa davvero preconoscere il futuro. Altro tema cruciale sarà la profezia: quella di ispirazione divina, come quella di carattere naturale. Saranno prese in esame anche le previsioni di carattere scientifico – le prognosi mediche, i pronostici dell’astrologia e delle altre forme di divinazione – finalizzate a rispondere agli interrogativi molto concreti che gli uomini del Medioevo rivolgevano agli specialisti della divinazione: “Guarirò da una malattia? Come sarà il raccolto? Tornerò sano e salvo da un viaggio?”. Un confronto su queste forme di previsione può aiutare a fare luce sul modo in cui i pensatori medievali concepivano la conoscenza del futuro”.
I lavori si apriranno martedì 12 settembre alle 14.30 a Palazzo Paolo Prodi e proseguiranno fino a venerdì 15 settembre, in inglese, francese e italiano.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Onu, nel 2050 cinque miliardi di persone non avranno accesso all’acqua

L’Organizzazione mondiale della meteorologia avverte: aumenterà vertiginosamente il numero di persone in sofferenza per lo stress idrico,

Leggi tutto

Società

PARAGUAY - I cristiani custodi dell’ambiente

Secondo i dati della Protezione civile del Paraguay, il 24 gennaio risultavano ancora attivi in tutto il paese 409 focolai, e nelle 24 ore precedenti se ne contavano 3.559. I vigili del fuoco volontari stimano che gli incendi dall’inizio dell’anno siano stati circa 16.000. Il Presidente Benitez ha annunciato una serie di misure per sostenere i settori maggiormente colpiti.

Leggi tutto

Storie

L’intelligenza artificiale contro il rischio idrogeologico

Ottenere un efficace strumento per contrastare le conseguenze spesso drammatiche del cambiamento climatico è l’obiettivo di Smile, progetto che, con le risorse dell’intelligenza artificiale e l’impiego di droni, è finalizzato ad approntare un innovativo sistema di monitoraggio sulle infrastrutture dedicate a mitigare il rischio idrogeologico.

Leggi tutto

Storie

Una piattaforma elettronica per prevenire Xylella

Ricercatori dell’Università di Bari e del Cnr, in collaborazione con la Agritest S.r.l., hanno realizzato un biosensore elettronico per scovare le piante infette, rivelando in maniera rapida e accurata la presenza di un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, permetterebbe risparmi nel monitoraggio e di migliorare l’efficacia delle azioni di contenimento

Leggi tutto

Storie

Filippine - Un eremo per testimoniare la ‘Laudato Sì’

Padre Eugene Vincent de Jesus ha dato vita nel 2021 a una moderna laura consacrata a Maria Mediatrice che mette insieme la vita monastica e la promozione di stili di vita in armonia con l’ambiente. In dialogo anche con gli agricoltori che vivono nella regione circostante.

Leggi tutto

Società

Il Premio Nobel e fisico italiano Carlo Rubbia “Smentisce” Greta

Ambiente – La questione ambientale diviene sempre più un argomento all’ordine del giorno. Quando i media non parlano di vaccini, green pass e fascismi ecco arrivare la questione ambiente. I media sono soliti narrare di catastrofi imminenti o quasi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano